Come salire sulla cima del Vesuvio?

29 visite
Laccesso al cratere del Vesuvio è consentito solo tramite due punti di accesso controllati: uno al Piazzale di Quota 1000 (Ercolano) e un secondo, in fase di attivazione, al Piazzale di Quota 1050 (Ottaviano). Nessun altro accesso è permesso.
Commenti 0 mi piace

Scalare le pendici del Vesuvio: Una guida all’ascesa del vulcano leggendario

Il Vesuvio, il vulcano che un tempo distrusse le fiorenti città romane di Pompei ed Ercolano, continua ad affascinare e incuriosire viaggiatori ed escursionisti. Con la sua cima a 1281 metri sul livello del mare, offre una vista panoramica mozzafiato del Golfo di Napoli e dei suoi dintorni.

Come raggiungere la cima

L’accesso al cratere del Vesuvio è severamente regolamentato per garantire la sicurezza dei visitatori. Esistono solo due punti di accesso autorizzati:

  • Piazzale di Quota 1000 (Ercolano): Questo punto di partenza si trova sul versante sud-occidentale del Vesuvio, vicino alla città di Ercolano. È accessibile in auto o con autobus navetta, ed è dotato di parcheggi, servizi igienici e un centro visitatori.
  • Piazzale di Quota 1050 (Ottaviano): Questo secondo punto di accesso è attualmente in fase di attivazione e si trova sul versante nord-orientale del Vesuvio, vicino alla città di Ottaviano. Fornirà servizi simili a quelli disponibili al Piazzale di Quota 1000.

Il sentiero

Dal Piazzale di Quota 1000, il sentiero verso la cima è ben segnalato e relativamente facile da seguire. La salita è graduale, con un dislivello di circa 250 metri. Il sentiero si snoda attraverso un terreno vulcanico, con una vegetazione scarsa composta principalmente da erbe e arbusti.

La salita dura tipicamente circa 45-60 minuti. Lungo il percorso, i visitatori possono ammirare il paesaggio circostante, che offre una vista panoramica sul Golfo di Napoli, le isole di Capri e Ischia e il Vesuvio stesso.

Il cratere

Una volta raggiunta la cima, i visitatori verranno accolti da un panorama mozzafiato del cratere del Vesuvio. Questo ampio cratere, di circa 500 metri di diametro e 250 metri di profondità, è un potente promemoria della forza distruttiva del vulcano.

Il cratere è accessibile tramite una breve passeggiata lungo un sentiero pavimentato. I visitatori possono avvicinarsi al bordo del cratere e ammirare le sue ripide pareti rocciose e l’attività fumante all’interno.

Consigli per l’escursione

  • Indossare calzature comode e adatte per l’escursionismo.
  • Portare acqua a sufficienza, poiché non ci sono punti di ristoro lungo il sentiero.
  • Applicare la protezione solare e indossare un cappello per proteggersi dal sole.
  • Informarsi sulle condizioni meteorologiche prima di partire, poiché il sentiero può essere chiuso in caso di maltempo.
  • Rispettare le regole del parco e seguire le istruzioni delle guide.

Un’esperienza indimenticabile

La scalata del Vesuvio è un’esperienza indimenticabile per chiunque sia interessato alla storia, alla geologia o semplicemente alla bellezza naturale. La vista mozzafiato dalla cima e l’opportunità di vedere da vicino il cratere di uno dei vulcani più famosi al mondo rendono questa escursione una delle principali attrazioni turistiche della regione campana.