Come si fa per visitare il Vesuvio?

27 visite
Per raggiungere il cratere del Vesuvio, è necessario utilizzare laccesso automatico presso il Piazzale di Quota 1000 ad Ercolano, o, in fase di attivazione, quello di Quota 1050 ad Ottaviano.
Commenti 0 mi piace

Come raggiungere il cratere del Vesuvio: guida definitiva

Il Vesuvio, l’imponente vulcano che domina il Golfo di Napoli, è una popolare destinazione turistica per chi visita la regione Campania. Per coloro che desiderano vivere l’esperienza di scalare questo maestoso monte e ammirare il suo spettacolare cratere, ecco una guida completa sui modi per raggiungere la cima.

Accesso automatico

Il modo più semplice e conveniente per raggiungere il cratere è utilizzare l’accesso automatico tramite uno dei due punti di ingresso:

  • Piazzale di Quota 1000, Ercolano: Questo punto di accesso si trova a Ercolano, sulla costa occidentale del Vesuvio. Dispone di un ampio parcheggio e offre un facile accesso al sentiero per il cratere.
  • Piazzale di Quota 1050, Ottaviano: Questo punto di accesso si trova nel comune di Ottaviano, sul lato nord-orientale del Vesuvio. È accessibile solo in determinati periodi dell’anno.

Sentiero per il cratere

Una volta raggiunta Quota 1000 o Quota 1050, i visitatori troveranno il sentiero ufficiale che conduce al cratere. Il percorso è ben segnalato e richiede circa 20-30 minuti di camminata. Il sentiero offre viste panoramiche mozzafiato sulla baia di Napoli e sui dintorni.

Percorso a piedi

Per i più avventurosi, è possibile raggiungere il cratere anche a piedi da diversi percorsi escursionistici che partono dalla base del Vesuvio. Questi percorsi sono più impegnativi e richiedono un livello di forma fisica più elevato. I sentieri più popolari includono:

  • Sentiero del Gran Cono: Questo è il percorso più diretto e impegnativo per raggiungere il cratere. Richiede circa 2-3 ore di salita.
  • Sentiero delle Volpi: Questo sentiero offre una salita più graduale e scenicamente spettacolare. Richiede circa 3-4 ore di salita.

Informazione importante

  • L’accesso al cratere è regolamentato e può essere chiuso in caso di maltempo o attività vulcanica.
  • È consigliabile indossare scarpe comode e portare acqua e snack.
  • Il cratere è accessibile solo con una guida autorizzata. Le guide sono disponibili nei punti di accesso.
  • Il costo dell’ingresso al cratere è di circa 10 euro.
  • Il periodo migliore per visitare il Vesuvio è in primavera o in autunno, quando il clima è più mite.

Scalare il Vesuvio e ammirare il suo straordinario cratere è un’esperienza indimenticabile che lascerà un segno indelebile nella mente di qualsiasi visitatore. Sia che si scelga l’accesso automatico o un sentiero escursionistico a piedi, assicuratevi di seguire le norme di sicurezza e godervi la meraviglia naturale di questo iconico vulcano.