Come vestirsi sulle Dolomiti in estate?

0 visite

Per affrontare lescursione estiva sulle Dolomiti, è fondamentale la stratificazione: giacca a vento (ideale un guscio tecnico con interno piumino staccabile), pile o felpa, maglietta a maniche lunghe e, sotto, t-shirt o canottiera (evitando il cotone per la sua scarsa traspirabilità).

Commenti 0 mi piace

Dolomiti d’Estate: Vestirsi a Strati per Conquistare le Cime

Le Dolomiti d’estate si trasformano in un paradiso per gli amanti della montagna: sentieri fioriti, panorami mozzafiato e un’aria frizzante che rigenera lo spirito. Tuttavia, anche nei mesi più caldi, l’escursione in alta quota richiede un’attenta preparazione, soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento. Il clima in montagna può essere estremamente variabile, passando da un sole cocente a improvvise raffiche di vento freddo o pioggia inaspettata. La chiave per godersi appieno l’esperienza e affrontare qualsiasi condizione atmosferica è una sola: vestirsi a strati.

Dimenticate l’idea di uscire con una semplice t-shirt e un paio di pantaloni corti. Le Dolomiti richiedono rispetto e, soprattutto, un abbigliamento funzionale e versatile. Ma come costruire un sistema a strati efficace? Ecco una guida pratica per affrontare le cime con stile e sicurezza:

1. Lo Strato Base: A Contatto con la Pelle

Questo strato è fondamentale per allontanare il sudore dal corpo e mantenere la pelle asciutta, evitando così la sensazione di freddo, soprattutto durante le pause. La scelta del materiale è cruciale:

  • Da evitare: il cotone. Nonostante sia confortevole, trattiene l’umidità e impiega molto tempo ad asciugare, rendendovi vulnerabili al freddo.
  • Consigliati: tessuti sintetici come il poliestere o il polipropilene, oppure la lana merino. Questi materiali sono traspiranti, ad asciugatura rapida e offrono un buon isolamento termico anche quando umidi.

Optate per una maglietta a maniche corte o una canottiera tecnica come primo strato, seguita da una maglietta a maniche lunghe, sempre in materiale tecnico, per una maggiore protezione.

2. Lo Strato Intermedio: L’Isolamento Termico

Questo strato ha il compito di trattenere il calore corporeo e proteggervi dal freddo. Le opzioni sono diverse:

  • Pile: Leggero, traspirante e ad asciugatura rapida, il pile è un’ottima scelta per le escursioni estive. Sceglietene uno di peso medio per una maggiore versatilità.
  • Felpa: Più casual del pile, la felpa può essere una valida alternativa, soprattutto se realizzata in tessuti tecnici o misti.
  • Piumino leggero: Un piumino leggero (o un gilet in piuma) offre un eccellente isolamento termico con un peso minimo. Ideale per le giornate particolarmente fredde o per le pause in quota.

3. Lo Strato Esterno: La Protezione dagli Agenti Atmosferici

Questo è lo strato più importante per proteggervi dal vento, dalla pioggia e dalla neve (che a volte può fare capolino anche in estate!). L’ideale è un guscio tecnico:

  • Guscio Tecnico: Sceglietene uno impermeabile e traspirante, con un buon cappuccio regolabile. Un guscio di qualità vi proteggerà dalle intemperie senza intrappolare l’umidità.
  • Giacca a Vento: Se non prevedete pioggia, una giacca a vento leggera può essere sufficiente per proteggervi dalle raffiche in quota.

Un Plus per la Versatilità: L’Interno Piumino Staccabile

Un’ottima soluzione per affrontare le Dolomiti in estate è un guscio tecnico con un interno piumino staccabile. In questo modo, avrete la flessibilità di adattare il vostro abbigliamento alle diverse condizioni climatiche: potrete indossare solo il guscio in caso di pioggia leggera, solo il piumino se fa freddo, o entrambi in caso di condizioni estreme.

Non Dimenticate:

  • Pantaloni da trekking: Comodi, resistenti e ad asciugatura rapida. Optate per modelli convertibili (con zip per trasformarli in pantaloncini) per una maggiore versatilità.
  • Calze da trekking: Specificate per l’attività fisica, offrono supporto, traspirabilità e prevengono la formazione di vesciche.
  • Cappello e guanti leggeri: Anche in estate, possono tornare utili per proteggervi dal freddo in quota.
  • Occhiali da sole: Indispensabili per proteggere gli occhi dai raggi UV.
  • Crema solare: Fondamentale per proteggere la pelle dal sole, soprattutto in alta quota.

Vestirsi a strati per affrontare le Dolomiti in estate non è solo una questione di comodità, ma soprattutto di sicurezza. Prepararsi adeguatamente vi permetterà di godervi appieno la bellezza di questi luoghi unici, senza farvi cogliere impreparati dalle insidie del clima montano. Ricordate: la montagna è meravigliosa, ma va affrontata con rispetto e consapevolezza. Buona escursione!