Come viene calcolato il rimborso per bagaglio smarrito da Ryanair?

0 visite

In caso di smarrimento, danneggiamento o ritardo nella consegna del bagaglio con Ryanair, si applica la Convenzione di Montreal. Questa normativa stabilisce un risarcimento massimo di circa 1.388 euro (equivalenti a 1.131 DSP - Diritti Speciali di Prelievo) per coprire eventuali perdite subite dal passeggero.

Commenti 0 mi piace

Quando la Valigia Scompare: Come Ryanair Gestisce i Bagagli Smarriti e i Rimborsi

La prospettiva di un viaggio svanisce un po’ quando, arrivati a destinazione, il nastro trasportatore dell’aeroporto restituisce solo sguardi persi e facce deluse. L’incubo di ogni viaggiatore: il bagaglio smarrito. Se l’incubo si materializza con un volo Ryanair, è fondamentale conoscere i propri diritti e le procedure per ottenere un rimborso.

A differenza di ciò che si potrebbe pensare, Ryanair non opera in un vuoto legale. La compagnia aerea, come tutte quelle che operano voli internazionali, è soggetta alla Convenzione di Montreal. Questa convenzione internazionale stabilisce i termini di responsabilità in caso di smarrimento, danneggiamento o ritardo nella consegna del bagaglio.

Il fulcro della Convenzione di Montreal, per quanto riguarda i bagagli, è un limite massimo di risarcimento. Questo limite, attualmente fissato a circa 1.388 euro (equivalenti a 1.131 DSP – Diritti Speciali di Prelievo), è il tetto massimo che Ryanair può essere tenuta a risarcire per la perdita o il danno subito.

Ma cosa significa questo in pratica?

Innanzitutto, è cruciale denunciare immediatamente lo smarrimento del bagaglio all’ufficio Lost & Found dell’aeroporto di arrivo. Lì, vi verrà fornito un PIR (Property Irregularity Report), un codice identificativo univoco che dovrete conservare con cura: è la prova formale della vostra denuncia.

Una volta effettuata la denuncia, inizia la fase di indagine e ricerca. Ryanair, in collaborazione con la società di gestione aeroportuale, tenterà di rintracciare il vostro bagaglio.

Se il bagaglio viene ritrovato e consegnato con ritardo, Ryanair potrebbe essere tenuta a rimborsare le spese sostenute per l’acquisto di beni di prima necessità (ad esempio, indumenti e prodotti per l’igiene personale). È fondamentale conservare tutte le ricevute per comprovare le spese.

Se il bagaglio viene dichiarato ufficialmente smarrito (generalmente dopo 21 giorni dalla denuncia), si apre la fase di richiesta di risarcimento. Qui, la Convenzione di Montreal entra in gioco.

Come viene calcolato il rimborso?

Il rimborso non è automatico e non corrisponde necessariamente all’intero importo massimo di 1.388 euro. Ryanair valuterà la richiesta basandosi su diversi fattori:

  • Il contenuto del bagaglio: Dovrete fornire un elenco dettagliato di tutti gli oggetti contenuti nella valigia, possibilmente corredato da prove d’acquisto (scontrini, fatture, estratti conto). È importante essere onesti e veritieri nella dichiarazione, evitando di esagerare il valore degli oggetti.
  • Il valore dei beni: Ryanair richiederà una stima del valore dei beni smarriti. Verrà tenuto conto dell’età e dello stato di usura degli oggetti, applicando una svalutazione.
  • La dimostrazione del danno subito: Dovrete dimostrare di aver subito un danno economico a causa della perdita del bagaglio.

È importante notare che:

  • Ryanair non risarcirà oggetti di valore come gioielli, denaro, documenti importanti o apparecchiature elettroniche che dovrebbero essere trasportati nel bagaglio a mano.
  • Il risarcimento potrebbe essere inferiore al valore reale degli oggetti smarriti, soprattutto se non si dispone di prove d’acquisto.
  • È consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio che copra lo smarrimento del bagaglio, in modo da ottenere un risarcimento più completo.

In conclusione, lo smarrimento del bagaglio con Ryanair può essere una seccatura, ma conoscere i propri diritti e seguire le procedure corrette è fondamentale per ottenere un rimborso adeguato. La Convenzione di Montreal fornisce un quadro normativo chiaro, ma la chiave per un esito positivo risiede nella completezza della documentazione e nella dimostrazione del danno subito. Non esitate a contattare direttamente Ryanair per chiarimenti e a consultare un legale specializzato in diritto dei trasporti se ritenete che i vostri diritti siano stati lesi.