Cosa cambia tra all inclusive e hard all inclusive?

6 visite

La formula Hard All Inclusive amplia quella Soft All Inclusive, includendo nel prezzo bevande alcoliche come vino e birra, oltre alle bevande analcoliche già presenti nel pacchetto base. La differenza risiede quindi nellofferta di alcolici.

Commenti 0 mi piace

Oltre il “Tutto Incluso”: Decifrare le Nuance tra All Inclusive e Hard All Inclusive

Il settore turistico pullula di offerte, e tra le più allettanti spiccano le formule “All Inclusive” e “Hard All Inclusive”. Sebbene entrambe promettono una vacanza senza pensieri, con pasti e bevande inclusi nel prezzo, una sottile ma significativa differenza le distingue, influenzando sensibilmente l’esperienza del viaggiatore. Capire questa differenza è fondamentale per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget.

La formula “All Inclusive”, o “Soft All Inclusive” come viene talvolta specificata per distinguerla, rappresenta un pacchetto base che garantisce solitamente pensione completa (colazione, pranzo e cena) con una selezione di bevande analcoliche. Ciò comprende spesso acqua, succhi di frutta, bibite gassate e, a volte, caffè e tè. In questo scenario, le bevande alcoliche, come vino, birra, cocktail e superalcolici, sono generalmente escluse dal pacchetto e devono essere pagate a parte. È una formula ideale per chi predilige un approccio più moderato al consumo di alcolici o per famiglie con bambini, dove il focus è sulla praticità e sul risparmio senza eccessi.

L’offerta “Hard All Inclusive”, invece, rappresenta un’evoluzione significativa. Si tratta di un’esperienza più completa e lussuosa, che integra nel prezzo anche una vasta gamma di bevande alcoliche. Non si limita a vino e birra, ma solitamente include una selezione di cocktail, superalcolici di marca (spesso di livello medio-alto), liquori e spesso anche champagne o prosecco. La differenza sostanziale, quindi, non risiede solo nell’offerta di alcolici, ma anche nella loro qualità e varietà. Un “Hard All Inclusive” punta a un’esperienza di maggiore comfort e a un’ampia scelta di opzioni, garantendo una libertà di consumo senza pensieri di costi aggiuntivi per le bevande.

È importante, tuttavia, prestare attenzione ai dettagli. Prima di prenotare, è fondamentale leggere attentamente le clausole contrattuali che specificano con precisione quali bevande siano incluse in ciascuna formula. Alcuni hotel, ad esempio, potrebbero limitare l’offerta di alcolici a determinati orari o ad alcuni punti ristoro all’interno della struttura. Verificare la presenza di eventuali “premium bar” con bevande extra a pagamento è altrettanto importante, per evitare sorprese inaspettate. In sintesi, la scelta tra “All Inclusive” e “Hard All Inclusive” dipende dalle proprie preferenze personali e dal proprio stile di vacanza. Chi desidera un soggiorno rilassante e senza pensieri, con un’ampia scelta di bevande alcoliche di qualità, troverà nell’Hard All Inclusive la soluzione ideale. Chi invece preferisce un approccio più sobrio e un maggiore controllo sul budget, potrà optare per la formula All Inclusive, consapevole di poter comunque godere di pasti e bevande analcoliche senza costi aggiuntivi.

#All Inclusive #Hard Inclusive #Hotel Offerte