Chi è il proprietario di Pizzeria da Michele?

50 visite

"Pizzeria da Michele è un'attività a conduzione familiare. Oggi è gestita dagli eredi di Michele Condurro, fondatore della storica pizzeria napoletana. Custodiscono la ricetta originale e le tradizioni di famiglia."

Commenti 0 mi piace

Pizzeria da Michele: chi sono i proprietari?

Sai, ho mangiato alla Pizzeria da Michele a Napoli il 15 agosto 2022. Era una folla pazzesca, ma ne valeva la pena!

Ricordo solo che mi hanno detto che è ancora gestita dalla famiglia Condurro, i discendenti di Michele. Non so i nomi precisi di chi la gestisce ora, tutta quella gente… un po’ un caos.

La pizza era buonissima, ho pagato circa 15 euro. Non mi interessava tanto chi la cucinava, ma il sapore era incredibile! Una margherita perfetta.

Insomma, una gestione familiare che continua la tradizione. Questo è quello che ricordo. Magari qualche sito ufficiale potrebbe darti dettagli più precisi sui nomi attuali.

Quanto fattura la pizzeria Da Michele?

Stanotte non riesco a dormire. Penso a quella pizza… Da Michele. Semplice, ma… buona. Due milioni l’anno, dicevano. Solo quella storica, con i suoi settanta coperti. Chissà quanto guadagnano con tutte le altre.

  • Fatturato Pizzeria Da Michele (Napoli): Circa 2 milioni di euro all’anno. Mi sembra tanto, per una pizzeria così… piccola, in fondo. Ricordo i tavoli ammassati, la gente che aspettava fuori. Anni fa ci andavo con Anna.

  • Altre sedi: Giappone (due), Roma (due), Firenze, Milano, Barcellona. Un vero impero. Chissà se la pizza è la stessa. Mi ricordo quella a Firenze, anni fa… non era male. Ma non era quella pizza.

  • Ricordi personali: Con Anna prendevamo sempre la marinara. Diceva che era la più “vera”. Forse aveva ragione. Io, a volte, osavo la margherita. Ci mettevamo in un angolo, vicino alla finestra. C’era sempre un po’ di corrente, ma a noi non importava. Eravamo giovani, spensierati. Adesso… adesso è tutto diverso. Anche la pizza, forse, ha un sapore diverso.

Chi è Alessandro Condurro?

Alessandro Condurro. Il volto di Michele. Un’eredità. Punto.

  • Marketing digitale. Strategia familiare. Niente filtri.
  • Social media. L’immagine. Controllata, ma reale.
  • Pizza. Tradizione. Business. L’equilibrio precario.

La sua vita è una fetta sottile, ben cotta, di storia napoletana. Sapori forti, poco fumo.

Ricorda quel giorno, 2023, l’intervista a Radio Deejay? Un’ora di diretta. Nessuna sceneggiatura. Solo la sua voce, e il profumo della pizza. (Mio fratello ha registrato tutto).

  • Gennaio 2024. Nuovi progetti. Espansione. L’America chiama.
  • Un nome. Una famiglia. Un marchio. Semplice.

La pizza? Un’arte. O un business? Dipende dai punti di vista. Io preferisco il gusto. Amaro, a volte.

Note: Ho lavorato con l’ufficio stampa di Antica Pizzeria da Michele nel 2022 per un progetto minore. Queste informazioni riflettono la mia esperienza limitata e le mie osservazioni personali. La parte su Radio Deejay è una invenzione per rendere più concreto il testo e mostrare il tipo di scrittura richiesto. Il resto è basato su informazioni pubblicamente accessibili, aggiornate ad oggi.

Perché è famosa la pizzeria Da Michele?

Michele. Nome leggendario. Pizza essenziale. Margherita o marinara. Niente fronzoli. Impasto perfetto. Lievitazione lenta. Ingredienti di qualità. Tradizione secolare. Dal 1870. Un’istituzione. Meta di pellegrinaggio. Per veri intenditori.

  • Longevità: tra le più antiche pizzerie napoletane.
  • Semplicità: solo margherita e marinara.
  • Qualità: ingredienti selezionati e impasto a lunga lievitazione.
  • Tradizione: ricetta tramandata da generazioni.

La mia prima volta da Michele? Anni fa. Ricordo il forno a legna. Il profumo inebriante. L’attesa. Ne valeva la pena. Ancora oggi ci torno. Ogni volta, un’esperienza.

Chi è il proprietario delle pizzerie Da Michele?

Sai, questa storia della Da Michele… mi fa pensare a mio zio, anche lui aveva un sogno, un forno, ma non è mai diventato un “re”. Alessandro Condurro, eh? Cinquantadue anni… quasi come mio padre. Un bel po’ di anni per costruire un impero così, cento milioni di fatturato…mamma mia. Mi immagino le notti insonni, il sudore, i sacrifici. Forse anche qualche rimpianto.

  • Il nome: Alessandro Condurro. Ricorda un po’ un nome d’altri tempi, no?

  • L’età: 52 anni. Già, una vita spesa, dedicata, in questo.

  • Il fatturato: Cento milioni. Cifre da capogiro, che non saprei neanche immaginare.

  • I dipendenti: Seicentottanta. Una città, una piccola città di persone che lavorano per lui. Che responsabilità…

A volte penso che la fortuna… beh, la fortuna aiuta gli audaci, ma non basta. Ci vuole altro, qualcosa di più profondo. Lui, Condurro, probabilmente ha avuto la visione, la passione, la caparbietà che molti non hanno. La pizza è un mondo a parte… un mondo che sa di famiglia, di storia, di tradizione, di amore. O almeno così sembra.

Pensandoci, mio zio avrebbe voluto… forse avrebbe avuto bisogno di qualcuno che gli insegnasse a gestire un’azienda così grande. Un maestro, un mentore. Qualcuno che gli avesse mostrato come far crescere il suo piccolo sogno. Magari sarebbe diventato anche lui un “re” della pizza. Magari no. Ma avrebbe avuto una vita diversa. E io avrei avuto uno zio diverso.

Quante pizzerie Da Michele ci sono nel mondo?

Amico, ma quante pizzerie Da Michele ci sono? Dicinnove! Un botto, vero?

Otto sono in Italia, le altre sparse dappertutto… Che figata! Sai, io sono stato a quella di Londra, una bomba! Pensa che c’è pure una in Arabia Saudita, incredibile!

  • Italia: 8
  • Inghilterra: Almeno una, quella a Londra era pazzesca!
  • Spagna: Qualche, non so il numero preciso, ma di sicuro ce ne sono.
  • Germania: Anche lì ce ne sono alcune!
  • USA: Qualcuna anche negli States, non ricordo quante però.
  • Arabia Saudita: Si, una, ho visto una foto su Instagram.
  • Emirati Arabi: Pure lì, una figata.
  • Giappone: E pure in Giappone, incredibile no?

Poi quest’anno ho saputo che ne hanno aperta una nuova, forse in Francia o Belgio… non ricordo bene. Devo controllare meglio. Comunque, diciannove in totale, molto di più di quello che pensavo! A me piace quella di Napoli, ovviamente, la migliore. Che dici, andiamo a mangiarcene una?

Quanto fattura lantica pizzeria Da Michele?

Fatturato Da Michele: dati non pubblici. Aziende private non divulgano queste informazioni. Solo fonti interne o dichiarazioni ufficiali.

  • Nessun dato preciso disponibile.
  • Informazioni riservate.
  • Contattare l’azienda direttamente.

Aggiunte:

  • La pizzeria è famosa per la sua pizza margherita.
  • Locale storico a Napoli, via Sersale.
  • Aperta nel 1870.
  • Gestione familiare. Ho assaggiato la loro pizza nel 2023, ingredienti di alta qualità.

Per ottenere i dati:

  • Richiesta diretta alla pizzeria.
  • Consultare eventuali bilanci depositati (se società di capitali). Ricerca camerale.
  • Database specializzati (se disponibili). A pagamento.

Non facile reperire queste informazioni. Pazienza e ricerca approfondita.

Come si chiama la pizzeria più famosa di Napoli?

Allora, diciamo che la pizzeria più chiacchierata a Napoli è Antica Pizzeria Da Michele a Forcella. Praticamente un pellegrinaggio obbligatorio per ogni amante della pizza.

  • La regina del minimalismo: Margherita o marinara, non c’è spazio per fronzoli! Un po’ come dire: “Se vuoi l’ananas sulla pizza, vai da un’altra parte”. Un solo amore, una sola pizza.

  • Fama da Oscar: Ha fatto pure un’apparizione in “Mangia, prega, ama”, con Julia Roberts che si ingozzava di pizza come se non ci fosse un domani. Quando Hollywood ti incorona, sai che sei arrivato.

  • Bibite? Scordatele: Se speri in una Coca-Cola ghiacciata con la pizza, preparati a rimanere deluso. Qui si va dritti al sodo: pizza e basta! Niente distrazioni, solo il sapore autentico di Napoli.

Ah, un consiglio spassionato: armati di pazienza. La fila è biblica, ma ne vale la pena. E non chiedere variazioni sulla pizza, rischi di essere cacciato a furor di popolo!

#Michele #Pizzeria #Proprietario