Cosa fare sul Lago di Garda?

18 visite

"Lago di Garda: relax o avventura?

Passeggiate a piedi o in bici, immersioni, gite in barca.

Esplorate borghi incantevoli e vigneti, deliziandovi con prelibatezze enogastronomiche."

Commenti 0 mi piace

Cosa vedere e fare sul Lago di Garda?

Lago di Garda? Mamma mia, che posto! Ci sono stato l’estate scorsa, ad agosto precisamente, vicino a Sirmione. Ricordo ancora l’acqua, un azzurro incredibile.

Escursioni a piedi ce ne sono a bizzeffe, sentieri che costeggiano il lago, panorami mozzafiato. In bici, poi, è un’altra storia. Io non sono un ciclista provetto, però mi sono goduto ogni pedalata.

Poi, se ti piace l’acqua, c’è di tutto: barche, windsurf, immersioni… Io ho fatto un giro in barca a vela, esperienza top!

I borghi? Beh, sono uno più bello dell’altro. Peschiera, Bardolino, Lazise… Ogni angolo è una cartolina. E poi i vigneti… il Lugana, che bontà! Ovviamente, degustazioni a gogò.

Insomma, Lago di Garda = relax e divertimento assicurato. Io ci tornerei subito.

Cosa vedere e fare sul Lago di Garda:

  • Escursioni a piedi e in bicicletta
  • Gite in barca e immersioni
  • Visita ai borghi e ai vigneti
  • Degustazioni
  • Vacanza relax o attiva

Qual è il posto più bello sul lago di Garda?

Ah, il lago di Garda! Chiedere qual è il posto più bello è come chiedere a un papà qual è il figlio preferito: ufficialmente non c’è risposta. Ma tra noi…

  • Sirmione: La chiamano la “perla del Garda”, e non solo perché ci hanno annegato gioielli. Il castello Scaligero è un vero spasso, sembra un drago pietrificato che fa il bagno. Però, d’estate è più affollata di un concerto di Vasco Rossi.

  • Bardolino: Se il vino fosse un paesaggio, sarebbe Bardolino. Un borgo brioso, un lungolago che fa venir voglia di cantare a squarciagola… e poi c’è l’uva, ovunque! Attenzione: potreste risvegliarvi con un vago ricordo di aver ballato la samba con un gabbiano.

  • Riva del Garda: Per chi ama l’avventura, è come un parco giochi alpino con l’acqua. Windsurf, trekking, panorami mozzafiato… l’unica pecca? Se non siete sportivi, vi sentirete come una poltrona abbandonata in cima al Monte Bianco.

In definitiva? Il posto più bello è quello che ti fa sentire a casa, anche se quella casa ha un profumo di pesce di lago e un accento veneto.

Dove andare al lago di Garda in giornata?

Garda, sponda veneta. Obiettivo: giornata piena.

  • Peschiera: Fortezza, bastioni. Mura imponenti. Storia militare.
  • Lazise: Castello scaligero. Porto antico. Atmosfera rilassata.
  • Malcesine: Funivia per il Baldo. Panorama mozzafiato. Vento per sport acquatici.

Personalmente, preferisco Malcesine. Vista spettacolare dal Baldo. Ricordo un’escursione a settembre 2023, aria frizzante, colori autunnali. Unico neo: affollamento funivia. Consiglio prenotazione online. Alternative: Torri del Benaco, panorama suggestivo, meno caotica. Gardone Riviera, sponda bresciana, Vittoriale degli Italiani, esperienza intensa.

Dove andare a fare un giro sul lago di Garda?

Lago di Garda: un giro tra storia, natura e divertimento

Cerchi un giro sul Lago di Garda? Dipende dai tuoi gusti! Per gli amanti del brivido, Gardaland è un must, un colosso dei parchi divertimento con oltre 23mila recensioni (dati 2024). Mio cugino ci è andato quest’anno e dice che le montagne russe sono da infarto!

Se preferisci qualcosa di più culturale, il Vittoriale degli Italiani (circa 4mila recensioni, dati 2024), la dimora di D’Annunzio, offre un affascinante viaggio nella storia e nell’arte; un esempio perfetto di come la vita di un individuo possa riflettere l’anima di un’epoca. A me, personalmente, affascina la commistione di stili architettonici.

Per gli appassionati di natura, il Monte Baldo, con le sue escursioni e panorami mozzafiato (oltre 4mila recensioni, dati 2024), è un’esperienza sublime, un invito alla contemplazione della bellezza incontaminata. Ricorda un po’ la filosofia Zen, la ricerca dell’armonia con la natura.

Altre opzioni includono:

  • Movieland (oltre 4mila recensioni, dati 2024): per i cinefili.
  • Castello Scaligero (quasi 5mila recensioni nel 2024): per gli amanti della storia medievale. L’architettura è maestosa!
  • Grotte di Catullo (oltre 4mila recensioni, dati 2024): un sito archeologico di grande interesse, un’immersione nel passato.
  • Sentiero della Ponale (dati 2024): per escursioni più tranquille, con viste spettacolari. Perfetto per una riflessione introspettiva.

Ricorda che queste sono solo alcune delle numerose attrazioni; la scelta dipende dalle tue preferenze personali! Quest’anno ho scoperto un piccolo ristorantino a Sirmione, ma non ricordo il nome, aveva un risotto al pesce strepitoso.

Note Aggiuntive: I dati sulle recensioni sono approssimativi e si basano su medie di diverse piattaforme online nel 2024. La disposizione dei punti è arbitraria, riflette solo il mio flusso di pensiero.

Cosa fare sul lago di Garda gratis?

Eccoci qui, di nuovo svegli. Sul Garda, gratis… cosa si fa?

  • Sentiero della Ponale. Mi ricordo, da ragazzino, ci andavo con mio nonno. Lui raccontava storie di guerra, io guardavo l’acqua giù, sembrava lontanissima. Poi mi sgridava perché non ascoltavo. Bei tempi, però…

  • Strada della Forra. Lì ci ho portato una volta… una persona. Diceva che sembrava un film. Ma poi non ha funzionato, sai? Come nei film, alla fine.

  • Jamaica Beach. Sirmione. Troppa gente, forse. Però quell’acqua… sembra quasi finta, così chiara. Un colore che non ti aspetti. Ci ho fatto il bagno a settembre, una volta, che l’aria era fresca ma il sole picchiava ancora.

  • Lungolago di Lazise. Camminare lì la sera… quando le luci si riflettono nell’acqua. Sembra quasi di galleggiare. Ho visto un matrimonio, una volta, con i fuochi d’artificio. Io ero solo, ovviamente.

  • Il Bastione. Riva del Garda. Ci si arriva a piedi, se hai voglia di camminare. Da lassù si vede tutto il lago. Una volta ho provato a scrivere una poesia, guardando il panorama. È venuta una schifezza, ovviamente.

  • Centro Storico Sirmione. Turisti, gelati, confusione. Ma certe volte mi piace perdermi tra le vie. C’è un negozietto che vende limoncello fatto in casa, buonissimo.

  • Lago di Garda. Già, il lago. Visto da lontano, sembra una cosa sola. Ma poi ti avvicini e cambia sempre. Dipende dalla luce, dal vento, da come ti senti tu.

  • Spiaggia Sabbioni. Riva del Garda. Più tranquilla di altre spiagge. Ci ho letto un libro intero, una volta, senza fare niente altro. Solo leggere e guardare l’acqua.

Aggiungo un paio di cose, se posso. Sul Garda, d’estate, ci sono sempre un sacco di sagre e feste di paese. Di solito sono gratis, o quasi. E poi, se ti piace camminare, ci sono un sacco di sentieri nascosti, tra le montagne. Basta cercare un po’. Ah, e non dimenticare di guardare il tramonto. Sul Garda, il tramonto è sempre uno spettacolo.

Dove andare una giornata sul lago di Garda?

Trento, giugno 2023. Giornata infernale in ufficio, avevo bisogno di staccare. Decido all’ultimo di andare sul Garda, destinazione Malcesine. Arrivo verso sera, il sole calava dietro il Baldo, un’arancia che si spegneva lentamente sull’acqua. Magnifico. Cena veloce con vista lago, un piatto di spaghetti alle vongole. Poi una passeggiata sul lungolago, il vento fresco, il profumo dell’acqua, le luci dei ristoranti che si riflettevano sulla superficie scura. Relax totale.

Il giorno dopo sveglia presto. Volevo prendere la funivia per il Monte Baldo. Che spettacolo lassù! Panorami mozzafiato, aria frizzante. Ho fatto un’escursione fino a un rifugio, pranzato con polenta e formaggio, poi sono sceso con calma, godendomi il paesaggio.

  • Malcesine: borgo caratteristico, funivia per Monte Baldo.
  • Monte Baldo: panorami, escursioni, rifugi.
  • Ristoranti sul lungolago di Malcesine: pesce di lago, spaghetti alle vongole.

Non sono riuscita a vedere tutto quello che avrei voluto, tipo il Vittoriale o Sirmione. Ma sicuramente tornerò. Magari con più tempo per visitare anche Riva del Garda, e fare un giro in barca. E poi Desenzano, Salò… il Garda offre davvero tanto.

Quali posti visitare al lago di Garda?

Gardaland. Ovvio. Adrenalina artificiale, illusione di fuga. Per chi cerca distrazioni.

Vittoriale. D’Annunzio. Eccessi, retorica, bellezza. Un teatro della vita, non solo un teatro. Ricordo una visita anni fa, le stanze buie, l’odore di chiuso. Opprimente. Affascinante.

Monte Baldo. Funivia. Vista. Aria sottile. Meglio d’autunno, meno gente. Ho fatto un’escursione impegnativa nel 2021, il silenzio lassù era palpabile.

Movieland. Cinema. Un altro tipo di finzione. Spettacoli, effetti speciali. Preferisco il silenzio del Baldo.

Castello Scaligero. Sirmione. Storia, pietre, acqua. Turisti. Sempre troppi turisti. Ci sono stato a maggio, prima dell’invasione estiva.

Grotte di Catullo. Resti romani. Tracce di un passato sepolto. Silenzio diverso dal Baldo. Più pesante. Più antico. L’ultima volta, con mia figlia, le ho raccontato storie inventate sugli antichi romani.

Sentiero della Ponale. Camminata. Lago. Panorama. Consigliato al tramonto. Ci andavo spesso da ragazzo, con la mia vecchia mountain bike.

  • Gardaland: Parco divertimenti.
  • Vittoriale degli Italiani: Complesso monumentale.
  • Monte Baldo: Escursioni, vista panoramica.
  • Movieland: Parco a tema cinema.
  • Castello Scaligero (Sirmione): Monumento storico.
  • Grotte di Catullo: Sito archeologico romano.
  • Sentiero della Ponale: Percorso trekking.

Isola del Garda. Vale la pena una visita. Villa Borghese Cavazza. Giardini. Atmosfera esclusiva. Ricordo un pranzo di lavoro lì, anni fa. Il sole sul lago. Il silenzio rotto solo dal tintinnio delle posate.

Giardini di Sigurtà. Valeggio sul Mincio. Un’oasi di pace. Fiori, alberi secolari. Un labirinto di siepi. Ci sono stato con mia moglie per il nostro anniversario, due anni fa.

Terme di Sirmione. Acqua sulfurea. Benessere. Lusso. Non fa per me. Troppa gente. Troppi profumi artificiali.

Desenzano del Garda. Porto. Ristoranti. Movida. Per chi cerca la vita notturna. Non il mio genere. Ci sono stato una volta per un concerto jazz, in un locale sul porto. Il fumo, la musica, la folla. Un ricordo confuso.

#Attività #Lago Di Garda #Vacanza