Cosa non può passare ai controlli in aeroporto?

18 visite

Oggetti vietati nei bagagli da stiva e a mano includono armi da fuoco ad aria compressa o a CO2 (pistole, carabine, fucili a pallini), pistole lanciarazzi e starter, archi, balestre e frecce, lanciarpioni e fucili subacquei. Il trasporto è severamente proibito.

Commenti 0 mi piace

Vietati in volo: non solo coltellini svizzeri, ma anche armi sportive e da pesca

L’immaginario collettivo sui controlli di sicurezza in aeroporto si concentra spesso su coltellini, forbicine e liquidi. Ma la lista degli oggetti proibiti è molto più ampia e comprende articoli che potrebbero sorprendere, in particolare per gli appassionati di sport e attività all’aperto. Non si tratta solo di armi da fuoco tradizionali, ma anche di strumenti apparentemente innocui che, per le loro caratteristiche, possono rappresentare un rischio per la sicurezza del volo.

Dimenticatevi quindi di imbarcare la vostra attrezzatura per il tiro a segno o la pesca subacquea senza le dovute precauzioni. Armi ad aria compressa o a CO2, come pistole, carabine e fucili a pallini, sono severamente vietate sia nel bagaglio a mano che in quello da stiva. Lo stesso vale per pistole lanciarazzi e relativi starter, spesso utilizzati in ambito sportivo o per segnalazioni di emergenza. Anche se scariche e prive di munizioni, queste armi possono generare confusione e allarme durante i controlli, con conseguenti ritardi e sanzioni.

La lista prosegue con strumenti che evocano attività ricreative e sportive: archi, balestre e le relative frecce sono banditi dai voli, così come le attrezzature per la pesca subacquea, inclusi lanciarpioni e fucili subacquei. Questi oggetti, per la loro natura potenzialmente offensiva, non possono essere trasportati nemmeno nel bagaglio da stiva, dove spesso vengono riposti oggetti ingombranti o considerati “pericolosi” in cabina.

È importante sottolineare che il divieto è assoluto e non ammette eccezioni. Non importa se l’arma è scarica, smontata o custodita in un’apposita custodia: il trasporto è comunque proibito. Le compagnie aeree e le autorità aeroportuali applicano rigorosamente queste normative per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri.

Prima di partire, quindi, è fondamentale informarsi dettagliatamente sulle restrizioni in vigore, consultando il sito web della compagnia aerea e dell’aeroporto di partenza. In caso di dubbi, è sempre consigliabile contattare direttamente la compagnia aerea o l’aeroporto per evitare spiacevoli inconvenienti e possibili sanzioni. Ricordate: la sicurezza in volo è una priorità assoluta e il rispetto delle normative è fondamentale per un viaggio sereno e senza intoppi.

#Dogana #Oggetti Vietati #Sicurezza Aerea