Cosa posso fare con la mia famiglia quando piove?

4 visite

Ecco alcune idee per divertirsi in famiglia quando piove:

  • Costruire un fortino: Usate coperte e cuscini per unavventura al chiuso!
  • Giochi da tavolo: Rispolverate i classici per una sfida divertente.
  • Cucinare insieme: Preparate un dolce o una pizza.
  • Serata film: Popcorn e un bel film sono sempre unottima idea.
  • Picnic al coperto: Stendete una coperta e gustate un pranzo speciale.
Commenti 0 mi piace

Ok, eccomi qui a rivisitare quell’articolo, cercando di renderlo un po’ più… me, un po’ più noi. Vediamo cosa ne esce fuori!

Cosa fare con la famiglia quando fuori il cielo piange?

Ah, la pioggia! Ammetto, a volte mi mette un po’ di malinconia. Però, se penso alla pioggia quando sono a casa con i miei… beh, la cosa cambia. Diventa quasi un’occasione. Ma cosa fare, eh? Cosa fare per non impazzire?

Ecco alcune idee, pensate, testate, e a volte fallite miseramente, per divertirsi in famiglia quando fuori diluvia:

  • Costruire un fortino da Guinness dei Primati: Ricordo ancora quando, da piccola, trasformavamo il salotto in un labirinto di coperte, cuscini, sedie… Un vero e proprio regno! Ore passate a pianificare, costruire, e poi, ovviamente, distruggere tutto con un urlo di battaglia. Funziona ancora? Assolutamente! L’età media si alza, ma il divertimento resta lo stesso. Chissà, magari quest’anno ci proviamo a farlo entrare nel Guinness, un’idea stupida, forse? Ma vuoi mettere?

  • Rispolverare i giochi da tavolo… quelli veri!: Non so voi, ma a casa mia, i giochi da tavolo erano (e sono) una cosa seria. Dal Monopoli che finiva sempre in litigio (chi rubava dalla banca, eh?) al Risiko, con strategie degne di un generale. Ci sono quei giochi che sembrano lì, dimenticati, in un angolo… ma tirali fuori! Un pomeriggio a fare scintille, garantito. Ma poi, chi è che non ha in casa un vecchio Scarabeo? (anche se, ad essere onesti, io perdo sempre… mannaggia!)

  • Manine in pasta: cucina-terapia!: Ricordo ancora il profumo della torta di mele della nonna… e tutte le volte che provavamo a rifarla, con risultati… beh, diciamo “originali”. Ma l’importante è sporcarsi le mani, no? Fare una pizza insieme, con tutti che litigano per mettere i propri ingredienti preferiti… un caos delizioso! Un consiglio? Preparatevi a pulire per ore dopo, però ne vale la pena.

  • Maratona di film? Ma con stile!: Ok, qui non c’è molta originalità, lo ammetto. Però, trasformare il salotto in un cinema, con tanto di lucine soffuse, popcorn a volontà (e magari qualche schifezza che fa male, ma ci sta!), e un bel film… beh, è un classico che non tramonta mai. Il trucco? Scegliere un film che piaccia a tutti, o almeno che non faccia venire il mal di testa a nessuno. E, possibilmente, spegnere i telefoni!

  • Picnic… sul divano!: Chi ha detto che il picnic si fa solo all’aperto? Stendere una coperta sul pavimento (o, ancora meglio, sul divano, se vi sentite particolarmente pigri), preparare un pranzo speciale (anche solo panini, eh, non serve chissà cosa!), e mangiare tutti insieme, come se foste nel bel mezzo di un bosco… ma senza formiche. Ecco, le formiche no, grazie!

Insomma, la pioggia non deve essere una condanna. Può essere un’opportunità per riscoprire il piacere di stare insieme, di ridere, di giocare, di creare ricordi. E, alla fine, magari vi accorgerete che la pioggia… non è poi così male. Anzi. Chi lo sa, magari la prossima volta la accoglierete pure a braccia aperte! (Forse ho esagerato un po’ con l’entusiasmo, eh? Va beh, capita!).