Cosa si fuma in Giordania?

2 visite

In Giordania si fuma il Dokha, una miscela di tabacco, cortecce ed erbe originaria del Medio Oriente.

Commenti 0 mi piace

Oltre la Shisha: Alla Scoperta del Dokha, il Tabacco Giordano

Quando si pensa alle abitudini di fumo in Medio Oriente, l’immagine più comune è quella di volute di fumo denso che si alzano dai narghilè, le famose shisha. E la Giordania non fa eccezione, con i suoi caffè animati e le piazze profumate da melassa e tabacco aromatizzato. Tuttavia, esiste un’altra tradizione, più discreta ma ugualmente radicata nella cultura locale: il fumo del Dokha.

Il Dokha, che letteralmente significa “vertigine” in arabo, è una miscela unica di tabacco, cortecce ed erbe, originaria della regione del Golfo, ma che ha trovato terreno fertile anche in Giordania. A differenza del tabacco aromatizzato per shisha, che subisce un processo di lavorazione più lungo e delicato, il Dokha è un prodotto più grezzo, meno lavorato e più potente.

La miscela varia a seconda del produttore e della regione, ma in generale il Dokha è composto da tabacco ad alta concentrazione di nicotina, spesso proveniente dalle foglie superiori della pianta, mescolato con una selezione di cortecce ed erbe aromatiche. Queste aggiunte non servono solo a modulare il sapore e l’aroma del tabacco, ma anche a influenzarne l’effetto. Alcune miscele sono pensate per essere più rilassanti, mentre altre offrono una sferzata di energia immediata.

La modalità di consumo del Dokha è anch’essa peculiare. Non si utilizza una sigaretta tradizionale, ma un piccolo pipa chiamata “midwakh”. Il midwakh è un piccolo tubo di legno o metallo, spesso decorato con intarsi intricati, che contiene una quantità molto piccola di Dokha. Si tratta di una quantità sufficiente per un singolo tiro, intenso e rapido.

L’esperienza del Dokha è quindi radicalmente diversa da quella della shisha. Mentre quest’ultima è un’attività sociale, lenta e contemplativa, il fumo del Dokha è un rituale veloce, quasi un momento di pausa e ricarica. L’effetto è immediato, una forte sensazione di euforia e vertigine dovuta all’alta concentrazione di nicotina, seguita da un breve periodo di rilassamento.

Pur non essendo diffuso come la shisha, il Dokha rappresenta un aspetto importante della cultura del fumo in Giordania. Lo si trova in piccoli negozi specializzati, spesso gestiti da anziani che conoscono a fondo le diverse miscele e le loro proprietà. Il Dokha è più di un semplice tabacco; è un simbolo di tradizione, di connessione con il passato e di un modo di vivere autentico.

Oltre al suo aspetto culturale, è importante sottolineare i rischi per la salute associati al consumo di Dokha. La sua alta concentrazione di nicotina lo rende particolarmente dipendente e il suo fumo può causare problemi respiratori e cardiovascolari.

In conclusione, se vi trovate in Giordania e siete curiosi di esplorare le abitudini locali, provate a cercare il Dokha. Sarà un’esperienza sensoriale unica, un viaggio alla scoperta di un aspetto meno noto della cultura mediorientale. Ricordate però di informarvi sui rischi per la salute e di consumare con moderazione, per apprezzare la tradizione senza compromettere il vostro benessere.