Cosa si può pescare dalla spiaggia?
Le specie comunemente pescate dalla spiaggia includono:
- Spigola (Branzino)
- Orata
- Mormora
- Sarago
- Leccia Stella
- Pesce Serra
La spiaggia, un mare di possibilità: guida alla pesca costiera
La pesca dalla spiaggia, un’attività antica e affascinante, offre un’esperienza intima con il mare e la possibilità di catturare una varietà di specie, senza la necessità di imbarcazioni costose. Sebbene la pesca in mare aperto offra una gamma più ampia di prede, la costa nasconde un suo fascino particolare, regalando emozioni intense anche a pescatori esperti e principianti. Ma cosa si può effettivamente pescare dalla spiaggia?
La risposta dipende da numerosi fattori: la stagione, la geografia del litorale (scogliere, spiagge sabbiose, presenza di rocce), la corrente e, ovviamente, la tecnica impiegata. Tuttavia, alcune specie si dimostrano particolarmente accessibili da riva, offrendo soddisfazioni anche con un’attrezzatura relativamente semplice.
Tra le prede più comuni e ambite dai pescatori costieri, spiccano alcune specie pregiate:
-
Spigola (Branzino): Re indiscusso della pesca costiera, il branzino è un predatore agile e combattivo. La sua presenza è segnalata da acque limpide e rocciose, dove si apposta in attesa di prede più piccole. Richiede tecniche di pesca mirate, come l’utilizzo di esche artificiali o naturali, lanciate con precisione nelle zone più promettenti.
-
Orata: Pesce dalla carne bianca e saporita, l’orata predilige fondali rocciosi e sabbiosi, a volte anche in presenza di praterie di posidonia. La sua cattura richiede pazienza e abilità nel presentare l’esca in modo naturale, spesso utilizzando esche vive come i vermi o piccoli crostacei.
-
Mormora: Specie più piccola rispetto alle precedenti, ma altrettanto apprezzata per la sua carne delicata. La mormora si pesca con successo impiegando tecniche di pesca a fondo, utilizzando esche come vermi o piccoli molluschi. Le zone più produttive sono quelle caratterizzate da fondali misti, con presenza di sabbia e rocce.
-
Sarago: Famiglia numerosa, i saraghi offrono diverse opportunità di pesca. Si adattano a diversi ambienti, dalla roccia alla posidonia, e possono essere catturati con esche diverse, dai vermi alle piccole artificiali. La loro taglia varia a seconda della specie, offrendo un’esperienza di pesca versatile.
-
Leccia Stella (o Cefalo Leccia): Pesce di fondo, la leccia stella si nutre di alghe e piccoli organismi. La sua pesca richiede l’utilizzo di esche naturali, come pane o pastura, e tecniche di pesca a fondo. La sua presenza è spesso segnalata da acque poco profonde e tranquille.
-
Pesce Serra: Predatore veloce e scattante, il serra si avvicina alla costa in cerca di cibo. La sua pesca richiede l’utilizzo di esche artificiali, come cucchiaini o minnows, lanciate con precisione per imitare il movimento delle sue prede naturali.
La pesca dalla spiaggia, pur offrendo grandi soddisfazioni, richiede rispetto per l’ambiente e conoscenza delle normative vigenti in materia di pesca sportiva. Ricordate sempre di utilizzare attrezzature adeguate, di rispettare i limiti di cattura e di rilasciare le specie non destinate al consumo, contribuendo così alla salvaguardia degli ecosistemi marini. Buon divertimento!
#Pesca Spiaggia#Pesca Surf#Pesce MareCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.