Cosa succede se ci si ammala durante le ferie?
Malattia o infortunio durante le ferie ne interrompono immediatamente la fruizione, come stabilito dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 297/1990). Le ferie sospese vanno recuperate in un momento successivo, concordato con il datore di lavoro.
Malattia Durante le Ferie: Cosa Fare e Come Recuperarle
Andare in ferie è un momento tanto atteso per allontanarsi dai ritmi lavorativi e godersi un po’ di meritato riposo. Tuttavia, può capitare di ammalarsi o infortunarsi proprio durante questo periodo di pausa. Cosa succede in questi casi?
Sospensione delle Ferie
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 297/1990 ha stabilito che la malattia o l’infortunio durante le ferie ne interrompono immediatamente la fruizione. Ciò significa che le ferie vengono sospese nel momento in cui si verifica l’evento che ne impedisce il godimento.
Recupero delle Ferie
Le ferie sospese devono essere recuperate in un momento successivo, concordato con il datore di lavoro. Questo recupero può avvenire:
- Prima della scadenza delle ferie: Se la malattia o l’infortunio dura pochi giorni, è possibile recuperare le ferie residue entro lo stesso periodo feriale.
- Dopo la scadenza delle ferie: Se la malattia o l’infortunio dura più a lungo, le ferie residue devono essere recuperate entro 18 mesi dalla fine del periodo feriale originale.
Come Recuperare le Ferie
Il recupero delle ferie può avvenire in diversi modi:
- Unendo le ferie residue ad un altro periodo di ferie: È possibile richiedere al datore di lavoro di aggiungere le ferie residue ad un nuovo periodo di ferie.
- Ferie anticipatamente: Se il lavoratore ha maturato ferie per l’anno successivo, può richiedere al datore di lavoro di anticipare queste ferie per recuperare quelle sospese.
- Giornate aggiuntive: In alcuni casi, il datore di lavoro può autorizzare il lavoratore a prendere giornate aggiuntive non retribuite per recuperare le ferie perse.
È importante notare che il recupero delle ferie deve essere concordato con il datore di lavoro. Il lavoratore deve quindi comunicare tempestivamente la malattia o l’infortunio e richiedere il recupero delle ferie.
Documentazione
Per dimostrare la malattia o l’infortunio che ha interrotto le ferie, il lavoratore deve presentare al datore di lavoro la relativa documentazione medica. Questa può includere un certificato medico o un referto ospedaliero.
Seguendo queste indicazioni, il lavoratore può gestire correttamente la malattia o l’infortunio durante le ferie e recuperare in seguito il periodo di riposo a cui ha diritto.
#Assenza Ferie#Ferie Malattia#Malattia FerieCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.