Cosa vedere a Roma non a pagamento?

36 visite
Passeggiata del Gianicolo: Panorama mozzafiato su Roma, spari di cannone a mezzogiorno. Quartiere Coppedè: Architettura eclettica e fantasiosa, un gioiello nascosto. Visita al Cimitero Acattolico: Atmosfera suggestiva e storia affascinante, con donazione libera. Fontana delle Tartarughe: Delizioso angolo rinascimentale, poco affollato. Chiesa di SantIgnazio di Loyola: Affreschi illusionistici che simulano una cupola. Appia Antica nei giorni festivi: Pedonale e accessibile per passeggiate e scoperte archeologiche.
Commenti 0 mi piace

Roma, la Città Eterna, evoca immediatamente immagini di monumenti grandiosi, musei affollati e, diciamolo pure, un portafoglio che si svuota rapidamente. Ma la bellezza di Roma risiede anche nella sua capacità di regalare esperienze indimenticabili senza necessariamente dover spendere un euro. Esiste una Roma gratuita, un tesoro di meraviglie a portata di mano, che aspetta solo di essere scoperta da viaggiatori curiosi e attenti.

Dimenticate per un attimo le code per il Colosseo e i biglietti per i Musei Vaticani e immergetevi in un itinerario alternativo, un percorso che vi svelerà lanima autentica della città. Iniziate con una passeggiata al Gianicolo, un colle che offre una vista panoramica impareggiabile su Roma. Da qui, potrete ammirare la città in tutta la sua magnificenza, individuare i suoi monumenti più iconici e lasciarvi incantare dalla luce dorata che la avvolge al tramonto. Unesperienza resa ancora più suggestiva dallo sparo del cannone a mezzogiorno, una tradizione romana che risuona nellaria e aggiunge un tocco di folclore alla visita.

Proseguite poi verso il Quartiere Coppedè, unoasi di architettura eclettica e fantasiosa. Questo angolo nascosto di Roma sembra uscito da un libro di fiabe, con i suoi palazzi decorati con stucchi, affreschi e sculture che mescolano stili diversi, dal liberty al gotico, dal barocco allart déco. Passeggiando tra le sue vie, vi sentirete catapultati in un mondo onirico, lontano dal caos della città. Ammirate la Fontana delle Rane, il Villino delle Fate e lasciatevi sorprendere dalla creatività e dalloriginalità di questo quartiere unico nel suo genere.

Unaltra perla nascosta, intrisa di storia e suggestione, è il Cimitero Acattolico, situato nei pressi di Porta San Paolo. Questo luogo di pace accoglie le spoglie di artisti, poeti e intellettuali di diverse nazionalità e fedi religiose, tra cui John Keats e Percy Bysshe Shelley. Passeggiare tra le sue tombe, ornate da sculture e monumenti commemorativi, è unesperienza toccante e contemplativa. Lingresso è gratuito, ma è gradita una donazione per la manutenzione del cimitero.

Un altro angolo incantevole di Roma, spesso trascurato dai turisti, è la Fontana delle Tartarughe, situata in Piazza Mattei. Questa piccola fontana rinascimentale è un gioiello di armonia e grazia, con le sue tartarughe che sembrano arrampicarsi verso lalto per abbeverarsi. La sua posizione defilata la rende un luogo tranquillo e poco affollato, ideale per una pausa rilassante durante la vostra esplorazione della città.

Per unimmersione nellarte e nellillusione, non perdetevi la Chiesa di SantIgnazio di Loyola. Entrando, alzate lo sguardo verso la volta: ciò che vi sembrerà una cupola maestosa è in realtà un magistrale affresco prospettico realizzato da Andrea Pozzo. Lillusione ottica è talmente perfetta che vi lascerà a bocca aperta.

Infine, per una giornata allaria aperta allinsegna della storia e della natura, recatevi allAppia Antica nei giorni festivi. In queste giornate, la strada è chiusa al traffico veicolare, diventando un paradiso per pedoni e ciclisti. Potrete passeggiare lungo lantica via romana, ammirare i resti di antiche ville, tombe e catacombe, e immergervi nella campagna romana, unoasi di pace e tranquillità a pochi passi dal centro della città.

Questa è solo una piccola parte di ciò che Roma ha da offrire gratuitamente. Con un po di spirito davventura e curiosità, potrete scoprire un volto nascosto e affascinante della Città Eterna, un tesoro di bellezza e storia accessibile a tutti. Ricordate, le emozioni più intense non sempre hanno un prezzo.

#Cose Roma #Roma Gratis #Visita Roma