Cosa vedere di strano a Pisa?

17 visite
Oltre alla celebre Torre Pendente, Pisa cela tesori meno noti. Esplora il Battistero, dalla suggestiva acustica, e il Camposanto Monumentale, un cimitero monumentale ricco di storia e arte. La Cattedrale, maestosa e raffinata, completa il complesso architettonico. Anche il Palazzo Blu, con le sue mostre darte, merita una visita.
Commenti 0 mi piace

Esplorare le Meraviglie Nascoste di Pisa, Oltre alla Torre Pendente

Mentre la Torre Pendente di Pisa è senza dubbio l’attrazione turistica più famosa della città, Pisa custodisce anche una serie di tesori meno conosciuti che meritano di essere scoperti. Dalla straordinaria acustica del Battistero alla bellezza artistica del Camposanto Monumentale, ecco una guida alle gemme nascoste di Pisa:

Battistero

Situato di fronte alla Cattedrale, il Battistero di Pisa è un capolavoro architettonico risalente all’XI secolo. Il suo enorme diametro di quasi 55 metri lo rende uno dei battisteri più grandi d’Italia. Ma ciò che lo rende davvero unico è la sua straordinaria acustica. Se vi mettete in un angolo della cupola e sussurrate contro il muro, la vostra voce risuonerà distintamente nell’angolo opposto. Questa straordinaria caratteristica è dovuta alla forma parabolica della cupola, che riflette e concentra le onde sonore.

Camposanto Monumentale

Il Camposanto Monumentale è un cimitero monumentale costruito nel XII secolo. È un luogo di grande importanza storica e artistica, contenente sarcofagi romani ed etruschi, oltre a splendide affreschi del XIV secolo. I suoi portici ad arco sono decorati con opere d’arte che raffigurano scene bibliche, mitologiche e storiche. Il Camposanto è un luogo tranquillo e contemplativo che offre una visione affascinante della storia e dell’arte di Pisa.

Cattedrale

La Cattedrale di Pisa, dedicata a Santa Maria Assunta, è un edificio maestoso e raffinato costruito nell’XI secolo. La sua facciata in marmo bianco e verde presenta un’elaborata decorazione in stile romanico pisano. L’interno è altrettanto impressionante, con cinque navate separate da possenti colonne. Il presbiterio ospita un mosaico del XIII secolo raffigurante Cristo in trono, mentre la cripta sottostante contiene le reliquie di San Ranieri, patrono di Pisa.

Palazzo Blu

Il Palazzo Blu, situato lungo il lungofiume Arno, è un palazzo del XIII secolo che ospita una pinacoteca. La collezione del museo comprende capolavori di artisti pisani e toscani, tra cui Giovanni di Nicola, Benozzo Gozzoli e Andrea del Sarto. Le mostre temporanee del palazzo mettono in mostra una vasta gamma di opere d’arte, dalla pittura contemporanea alla fotografia.

Oltre ai luoghi qui menzionati, Pisa offre anche altri tesori nascosti da scoprire, come il Giardino Botanico, il Museo Nazionale di San Matteo e il Museo delle Navi Antiche. Prenditi il tempo di esplorare queste gemme meno conosciute e scopri la ricca eredità culturale e artistica di Pisa.