Quando iniziano a mettere le mani in bocca?

13 visite
I neonati iniziano a mettersi le mani in bocca intorno ai 2-3 mesi. È un comportamento normale e sano, legato alla esplorazione orale del mondo.
Commenti 0 mi piace

Il mondo a portata di bocca: quando i neonati scoprono il gusto del tatto

Il mondo è un posto nuovo e affascinante per un neonato, un universo da esplorare con ogni senso disponibile. E quale senso meglio di quello del gusto per scoprire la consistenza, la forma e il sapore degli oggetti che lo circondano? Ecco perché, intorno ai 2-3 mesi di vita, i neonati iniziano a esplorare il mondo con la bocca, portando le manine e qualsiasi oggetto a portata di mano alla loro bocca.

Questo comportamento, apparentemente semplice, è in realtà un’attività complessa e fondamentale per lo sviluppo del bambino.

Esplorare il mondo con la bocca: un’esigenza naturale

Mettere le mani in bocca non è solo un’abitudine divertente per i piccoli, ma un bisogno naturale che li aiuta a conoscere il mondo circostante. Attraverso il tatto orale, i neonati imparano:

  • La forma e la consistenza degli oggetti: Il contatto diretto con la bocca permette di distinguere tra morbido e duro, liscio e ruvido, freddo e caldo.
  • La temperatura: Il contatto con la bocca fornisce informazioni sulla temperatura degli oggetti, preparando il bambino a gestire situazioni diverse.
  • I sapori: La bocca è il primo strumento per sperimentare i sapori del mondo, preparando il bambino ad ampliare il suo palato.
  • Il senso del gusto: I neonati sviluppano il senso del gusto e imparano a distinguere tra i diversi sapori, sviluppando una preferenza per alcuni e rifiutando altri.

Un’attività che favorisce lo sviluppo

La manipolazione orale, oltre a permettere al bambino di esplorare il mondo, contribuisce al suo sviluppo psicomotorio, aiutandolo a:

  • Sviluppare la coordinazione occhio-mano: Il bambino impara a portare le mani alla bocca e a coordinare i movimenti delle dita.
  • Rafforzare la muscolatura orale: Il movimento delle dita e della lingua favorisce la crescita dei muscoli della bocca, preparando il bambino per la fase di alimentazione solida.
  • Sviluppare il linguaggio: I movimenti della bocca e della lingua sono fondamentali per la produzione di suoni e, in seguito, per lo sviluppo del linguaggio.

Quando preoccuparsi?

Sebbene l’esplorazione orale sia una fase normale e sana dello sviluppo del bambino, è importante prestare attenzione a situazioni anomale. Se il bambino mette le mani in bocca con eccessiva frequenza o con un comportamento aggressivo, potrebbe essere necessario consultare il pediatra. Potrebbe trattarsi di un comportamento legato ad ansia o stress, o di un problema fisico che richiede attenzione.

In conclusione, l’esplorazione orale è un’attività fondamentale per lo sviluppo del bambino, che gli permette di conoscere il mondo circostante, sviluppare i suoi sensi e rafforzare le sue capacità motorie. È importante permettere al bambino di sperimentare il mondo con la bocca, garantendogli un ambiente sicuro e pulito.