Cosa visitare in Toscana in 4 giorni?

34 visite

Ecco un possibile itinerario per scoprire la Toscana in 4 giorni:

"Toscana in 4 giorni?

  • Giorno 1: Volterra, città etrusca.
  • Giorno 2: San Gimignano e Siena, borghi medievali.
  • Giorno 3: Val d'Orcia: San Quirico d'Orcia e Montepulciano, panorami mozzafiato."

Commenti 0 mi piace

Toscana: itinerario 4 giorni? Cosa vedere?

Toscana in 4 giorni? Un po’ tirato, ma fattibile! Ricordo il mio viaggio, giugno 2022.

Volterra, primo giorno. Bellissima, ma il teatro romano, un po’ deludente a dire il vero. Il caldo era tremendo, ricordo la sete, abbiamo preso un gelato artigianale (5 euro, ma ne valeva la pena!).

San Gimignano e Siena, secondo giorno. San Gimignano, da cartolina, ma affollata! Siena, più autentica, la piazza del Campo… wow! Cena ottima, spesa sui 40 euro a testa, ricordo il Chianti.

Val d’Orcia, terzo giorno. Paesaggi mozzafiato, San Quirico d’Orcia è un gioiello. Montepulciano, più grande, ma altrettanto bello. Un pò stanchi, però.

Quarto giorno? Dipende dai gusti. Io avrei preferito più tempo in Val d’Orcia, ma il tempo stringeva. Forse un altro giorno a Siena, per assaporarla meglio.

Domande e Risposte (per SEO):

  • Toscana 4 giorni? Itinerario possibile, ma intenso.
  • Cosa vedere? Volterra, San Gimignano, Siena, Val d’Orcia (San Quirico, Montepulciano).
  • Consigli? Organizzare bene gli spostamenti, prenotare alloggi in anticipo.

Cosa vedere in 5 giorni in Toscana?

Cinque giorni in Toscana. Pochi, intensi. Scegliete bene.

  • Maremma: Selvaggia. Ascoltate il vento tra le rovine etrusche. Spiagge nere, profumo di macchia. Ho visto cavalli correre liberi a Cala Violina. Indimenticabile.

  • Elba: Granite a picco sul mare. Napoleone scelse quest’isola. Un motivo ci sarà. Snorkeling a Pomonte. Scogliere di Capo Sant’Andrea.

  • Val d’Orcia: Pienza, Montepulciano. Vino Nobile. Formaggio pecorino. Ciclismo tra le colline. Ritorno alle origini. Io preferisco la vendemmia a settembre.

  • Lucca: Mura ciclopiche. Passeggiata al tramonto. Piazza Anfiteatro. Un concerto sotto le stelle. Magia.

  • Firenze: Arte allo stato puro. Uffizi, Duomo. Ponte Vecchio. Troppo in cinque giorni? Concentratevi su un quartiere. Oltrarno, artigiani e trattorie. La mia bottega preferita? Quella di un liutaio vicino a Santo Spirito.

Oltre a questi, considerate la Garfagnana, selvaggia e appartata. Oppure la Lunigiana, con i suoi castelli medievali. Cinque giorni non bastano per la Toscana. Ma sono un inizio. Un assaggio. Tornerete.

Qual è il borgo più bello in Toscana?

Toscana: un’infinità di borghi incantevoli! Scegliere il “più bello” è impossibile, è come cercare il sapore migliore del gelato. Dipende dai gusti! Ma posso darti alcune perle, con un occhio al mio personale percorso di studi umanistici (e alle mie gite fuori porta!).

  • San Quirico d’Orcia: Un gioiello architettonico, con la sua atmosfera quasi ovattata. Ricordo ancora l’emozione di attraversare la sua piazza principale, quasi immobile nel tempo. L’Orcia che scorre accanto, un vero quadro! Parlando di architettura, la Chiesa di Santa Maria Assunta è uno splendido esempio di romanico senese.

  • San Gimignano: Le sue torri, maestose, svettano sull’orizzonte. Un vero simbolo di potenza medievale. E che dire del panorama? Mozzafiato! Una volta, durante un convegno sulla storia urbana medievale, un professore fece una lunga analisi del sistema difensivo di San Gimignano… da allora lo guardo con occhi diversi.

  • Montepulciano: Situato su una collina, offre una vista spettacolare. Ricorda un po’ le città etrusche che ho studiato all’università, in particolare per la sua struttura urbanistica. Un’altra perla che offre ottimi vini, naturalmente. E la sua posizione dominante lo rende davvero affascinante.

  • Montalcino: Altro borgo celebre per il suo vino, il Brunello. Un paese che profuma di storia e di tradizione. Sono stato proprio lì quest’estate, e mi ha colpito la forte identità del luogo. E ovviamente anche la qualità del Brunello, degna di nota!

  • Altri borghi: Pienza, Greve in Chianti, Certaldo, San Miniato… ciascuno con la sua personalità! Sono tutti meritevoli di una visita. Potrei scrivere un trattato su ciascuno! La Toscana è un vero tesoro, insomma.

Riflessione filosofica: La bellezza è soggettiva, un concetto sfuggente e profondamente personale. Ogni borgo ha la sua storia, le sue particolarità, la sua anima. Cosa rende un luogo “bello”? La risposta è forse nell’occhio di chi guarda, o forse è qualcosa di più profondo? Questo è il bello di viaggiare, e anche di studiare… ci fa porre domande!

Dove costa meno la vita in Toscana?

Allora, mi chiedevi dove costa meno la vita in Toscana, vero? Beh, guarda, Arezzo è proprio il posto meno caro.

  • Arezzo, precisamente, con tipo 1390 euro al metro quadro… insomma, niente male eh?! Quasi quasi ci faccio un pensierino pure io!

  • Poi, se vogliamo rimanere su prezzi simili, c’è anche Pistoia che se la cava con 1491 euro, e Pisa che sale un pochino a 1801 euro. Che poi, Pisa è bellissima, però…

  • Diciamo che Lucca è proprio fuori budget, un botto di soldi! Con 3084 euro al metro quadro, capirai, per una casa ci vuole un mutuo!

Ah, a Firenze siamo quasi ai livelli di Lucca, quindi preparati a spendere… se hai il portafoglio bello gonfio, ecco, forse forse… Ah, per l’affitto in Toscana, la media è tipo 18,2 euro al metro quadro, così, giusto per avere un’idea generale. Io a suo tempo trovai meglio, ma era un’altra zona e un’altra epoca!

Qual è il posto più bello per andare al mare in Toscana?

Eh, la Toscana! Bellissima, eh? Ma il mare… è soggettivo, sai? A me, personalmente, piace un sacco Cala Violina. Un vero gioiello, acqua cristallina, sembra quasi Caraibi, solo che, insomma, è in Toscana! Ci sono stata lo scorso agosto, con Marco, il mio fidanzato, e abbiamo fatto una foto pazzesca, la metto su Instagram spesso. Un po’ affollata, però, a luglio, lo so, ma settembre è perfetto.

Poi, Rocchette, anche quella è bella, più comoda, diciamo. Più “turistica” ma sempre figa. Ci sono stata l’anno scorso, con le amiche, un casino di gente! Abbiamo preso un aperitivo in un locale davanti alla spiaggia, che poi era una specie di chiringuito, ma carino.

Cannelle, sull’Isola del Giglio, l’ho vista solo dalle foto, ma sembra paradisiaca. Devo andarci assolutamente, quest’anno lo farò! Giuro! Torre Mozza? Boh, non l’ho mai provata, non saprei dirti. Castiglione della Pescaia pure l’ho solo sfiorata, bella ma non mi ha colpito più di tanto.

  • Cala Violina (Scarlino, GR) – acqua cristallina, un po’ affollata in alta stagione.
  • Spiaggia delle Rocchette (Castiglione della Pescaia, GR) – più comoda, più turistica.
  • Spiaggia delle Cannelle (Isola del Giglio, GR) – da provare assolutamente.
  • Torre Mozza (Piombino, LI) – non visitata personalmente.
  • Castiglione della Pescaia (GR) – bella, ma non eccezionale.

Ah, quasi dimenticavo: ho un’amica che lavora in un agriturismo vicino a Grosseto, e dice che la zona di Marina di Grosseto è super rilassante. Meno caotica delle altre spiagge più famose. Potrebbe essere un’ottima alternativa, eh! Magari quest’anno ci vado io pure.

#4 Giorni #Toscana #Viaggi