Dove abitano gli italiani a Tenerife?

21 visite
A Tenerife, gli italiani risiedono prevalentemente a Santa Cruz, la capitale, ma anche La Laguna, Puerto de la Cruz e Los Cristianos ospitano comunità italiane ben integrate e coese. La presenza italiana sullisola è significativa e caratterizzata da forte solidarietà interna.
Commenti 0 mi piace

Gli Italiani a Tenerife: una comunità vivace e radicata

Tenerife, isola vulcanica e affascinante dell’arcipelago delle Canarie, accoglie una comunità italiana ben integrata e solida. La presenza italiana, seppur distribuita geograficamente, è significativa e caratterizzata da un’intensa solidarietà interna, che contribuisce a creare un vero e proprio “villaggio” lontano da casa.

Mentre la capitale, Santa Cruz de Tenerife, ospita la concentrazione più numerosa di italiani, l’isola non si limita a questo nucleo. La Laguna, con il suo fascino storico e culturale, è un’altra importante base, dove gli italiani hanno costruito una solida comunità. Puerto de la Cruz, rinomata per la sua bellezza e l’anima turistica, vanta anch’essa una significativa presenza italiana, che arricchisce il tessuto socio-culturale locale. Infine, Los Cristianos, zona prevalentemente turistica, accoglie una comunità italiana che, pur più circoscritta, contribuisce al panorama umano dell’isola.

La scelta di Tenerife da parte degli italiani è motivata da fattori molteplici: il clima mite, la bellezza paesaggistica, le opportunità lavorative e, in molti casi, una voglia di cambiamento e di vivere in un ambiente diverso e accogliente. La solida rete di contatti e la propensione alla socializzazione all’interno della comunità italiana contribuiscono a creare un senso di appartenenza, facilitando l’integrazione con la popolazione locale, ma mantenendo allo stesso tempo un legame forte con le proprie radici.

Questa comunità, che si distingue per la sua vitalità e coesione, non si limita a riunirsi in ambito familiare o sociale. Numerosi sono i gruppi informali, associazioni, e attività culturali che promuovono la condivisione di esperienze e di tradizioni italiane, mantenendo viva la lingua, la musica, il cibo, e la cultura del Bel Paese. Questo spirito di comunità non si manifesta solo nelle occasioni socializzanti, ma anche in momenti di supporto reciproco, in cui si assiste ad una pronta collaborazione tra i membri della comunità.

In definitiva, la presenza italiana a Tenerife è un esempio di come un gruppo possa integrarsi in un ambiente diverso mantenendo viva la propria identità. L’isola, con la sua bellezza e la sua accoglienza, si arricchisce della presenza di questa comunità vivace e solidale, che contribuisce in modo significativo al panorama sociale e culturale dell’arcipelago.