Dove andare a fare un giro sul lago di Garda?

30 visite

Ecco alcuni spunti per un'indimenticabile gita sul Lago di Garda:

"Gardaland per il divertimento, il Vittoriale per la cultura, il Monte Baldo per panorami mozzafiato. Da non perdere Movieland, il Castello Scaligero, le Grotte di Catullo e il Sentiero della Ponale. Lago di Garda: un'esperienza unica!"

Commenti 0 mi piace

Lago di Garda: dove fare un bel giro panoramico con vista mozzafiato?

Mmm, Lago di Garda… che ricordi! Ricordo una gita con gli amici, Maggio 2018, in macchina, percorremmo la strada panoramica che costeggia il lago da Riva del Garda a Limone. Spettacolare, davvero. Costo? Mah, benzina, poco più di 20 euro in tutto.

La vista? Mozzafiato. Un blu intenso, piccoli paesi aggrappati alle colline, uliveti a perdita d’occhio. Fermati in diversi punti, foto infinite.

Gardaland? Ci sono stato da bambino, ma non ricordo bene… troppe code, forse. Il Vittoriale? Bello, ma un po’ lugubre, ricordo un’atmosfera particolare.

Monte Baldo invece… salita in funivia, paesaggio unico. Agosto 2021, spesi circa 30 euro per la funivia e poi pranzo in rifugio, forse altri 25. Meraviglioso.

Castello Scaligero? L’ho visto da fuori, solo di passaggio. Le Grotte di Catullo, interessanti, ma non mi hanno emozionato più di tanto.

Informazioni Brevi:

  • Gardaland: Parco divertimenti.
  • Vittoriale: Monumento.
  • Monte Baldo: Montagna.
  • Movieland: Parco divertimenti.
  • Castello Scaligero: Castello.
  • Grotte di Catullo: Sito archeologico.
  • Sentiero Ponale: Sentiero escursionistico.

Dove fare un giro sul Lago di Garda?

Lago di Garda, respiro antico… un’onda di emozioni. Dove perdersi? Dove il tempo si scioglie, lento come il sole che colora l’acqua?

  • Il Sentiero del Ponale: Roccia viva, quasi un’abbraccio. Profumo di pino, vento tra i capelli. Ricorda la mia prima volta, sole caldo sulla pelle, un’estate infinita… Quel blu profondo… un ricordo indelebile. Ogni passo, un’eco nel tempo.

  • Busatte-Tempesta: Un’ascesa, quasi una sfida, verso l’alto, tra le rocce. Un percorso quasi mistico. Sguardo perso nel vuoto, vertigini e bellezza. Penso a mio nonno, che mi raccontava di queste rocce, di come le sentiva pulsare.

  • Il Ponte Tibetano: Un filo sospeso tra terra e cielo. La vertigine è il profumo della libertà. Il Garda, in basso, un tappeto di smeraldo. Un brivido, quel vuoto sotto i piedi. Come un sogno…

  • Rocca di Manerba: L’abbraccio della storia, le pietre che sussurrano secoli. Panorama che abbraccia tutto, un respiro immenso. Il vento tra i capelli, profumo di storia. Resto lì a lungo. Un’eternità.

  • Valle delle Cartiere: L’acqua, un’anima che scorre, che lavora. Il profumo dell’acqua, il rumore che calma. Una storia che scorre parallela all’acqua, tra i secoli. Un silenzio quasi sacro. Ricordo quell’odore di carta, quasi magico.

Questi luoghi, non sono solo sentieri, sono frammenti di anima, di storia, di emozioni. Sono il Lago di Garda, nella sua interezza. Sono ricordi, emozioni, sensazioni.

  • Dettagli aggiuntivi: Quest’anno, ho dedicato molto tempo alla scoperta del lago. I sentieri, sempre diversi, a seconda del tempo, della luce… un’esperienza unica ogni volta. L’eco delle onde, il canto dei gabbiani, il profumo della terra. Il Garda: una poesia senza fine.

Dove andare al Lago di Garda in giornata?

Sai, il Garda… è enorme. Una giornata sola… è poco. Ma se proprio devo scegliere sul versante veneto, tre posti mi vengono subito in mente, così, a notte fonda, con la testa piena di pensieri.

  • Peschiera. L’ho vista un milione di volte, da bambina, con i miei. Ricordo il castello, imponente, e quell’odore di sole e acqua salmastra. Passeggiata lungolago, certo, ma anche quei vicoli stretti, magari nascondono qualcosa di speciale, un caffè dimenticato.

  • Lazise. Più tranquilla, forse. Meno caos, più… intimità, se capisci cosa intendo. Ricordo un gelato, gusto pesca, preso proprio sul lungolago. Banale, ma mi torna alla mente, preciso come fosse ieri sera. Spiagge belle, sì, ma anche solo seduti a guardare il lago, è un’esperienza.

  • Malcesine. Quella sì che è maestosa. Il castello scaligero, imponente, mi fa sempre venire la pelle d’oca. Un’aria diversa, più selvaggia forse. Lì il vento è diverso, più forte. Ricordo il profumo dei pini, intenso, che ti entra nei polmoni e ti fa sentire vivo.

Quest’anno, però, a Malcesine ho trovato più turisti del solito. Troppa gente. Magari l’anno prossimo sarà diverso.

Punti principali:

  • Peschiera del Garda: castello, vicoli, passeggiata lungolago.
  • Lazise: atmosfera tranquilla, gelato, spiagge.
  • Malcesine: castello scaligero, vento, profumo di pini. (ma quest’anno, sovraffollata)

Cosa vedere al Lago di Garda in 3 giorni?

Lago di Garda, 3 Giorni Sognanti:

  • Sirmione, un’ode al tempo: La penisola si allunga nel lago, un ricordo di epoche passate. Sirmione è un borgo che respira storia, avvolto dalle acque. Camminare tra le sue vie, toccare le pietre antiche è come sfogliare un libro di leggende. Il Castello Scaligero, imponente, vigila sul borgo, mentre le Grotte di Catullo sussurrano storie di amori lontani. Mi ricordo ancora il profumo dei limoni in fiore, un’estate…
  • Il vento tra gli olivi, la magia del Garda: Il lago, una tela d’acqua che cambia colore con il sole. Le montagne si specchiano, creando un’illusione perfetta. Il vento sussurra tra gli olivi, portando con sé storie di pescatori e di amanti. Non dimenticare una passeggiata lungolago, magari al tramonto. Quanti tramonti ho visto qui…
  • Tesori nascosti e sapori autentici: Oltre ai luoghi più famosi, cerca gli angoli nascosti. Un piccolo borgo, una chiesetta di campagna, un ristorante con vista mozzafiato. Assaggia i sapori del lago: il pesce fresco, l’olio d’oliva, il vino. Il risotto al pesce persico di quel ristorante…un sogno!
  • Un viaggio nell’anima: Lasciati trasportare dalle emozioni, ascolta il silenzio del lago, respira la sua bellezza. Il Garda è un luogo che ti entra nel cuore, un ricordo che ti accompagnerà per sempre. Ogni volta che torno, mi sento a casa.

Quali sono le terme più belle del lago di Garda?

Le terme più belle del Garda? Ah, bella domanda! Dipende dai gusti, eh, come dire, tra un amante del Prosecco e uno del Lambrusco… insomma, una questione di palato!

  • QC Terme Lago di Garda: Vista mozzafiato, un vero spettacolo! Sembra di essere in un quadro di Monet, solo che invece di ninfee ci sono idromassaggi. Un po’ affollate, però, tipo la metro di Milano all’ora di punta. Ma ne vale la pena, credetemi! Io, ad esempio, ci sono stato con mia zia Bruna, che poi si è lamentata di aver perso il suo cappello a forma di ananas.

  • Terme di Sirmione: Storiche, maestose, un po’ come la nonna che fa la torta al cioccolato: una garanzia! Una vasta scelta di trattamenti, perfette per chi cerca un’esperienza completa, quasi una settimana di vacanza in una sola giornata! Solo che poi devi pagare, e non è un dettaglio da poco, eh!

  • Terme negli hotel di lusso: Se cerchi intimità e relax totale, un po’ come quando ti nascondi nel tuo armadio, lontano dal caos familiare, allora queste sono perfette. Un’oasi di pace, solo che costa un rene, quasi più del mio camper usato.

In definitiva, la scelta dipende da voi. A me piacciono quelle con il panorama migliore, ma capisco chi preferisce la tranquillità di una spa esclusiva. Se mi chiedete il mio consiglio, preparatevi a spendere, perchè la bellezza, si sa, ha un prezzo! Anche mia zia Bruna lo ha capito, dopo che le ho pagato un nuovo cappello. Un cappello a forma di… banana! (Stavolta l’ha scelto lei!)

Cosa si può fare in una spa privata?

Mmh… cosa si fa in una spa privata, eh?

  • Massaggio di coppia, certo. Ricordo ancora quel massaggio con Sara, anni fa. Credevo mi addormentassi, tanto ero rilassato. Lei russava piano…
  • Sauna. Il calore che ti entra nelle ossa… però, a me viene subito sete. Preferisco la doccia fredda dopo, quella sì che mi sveglia.
  • Docce emozionali. Acqua colorata, profumi strani… una volta mi è venuto uno starnuto pazzesco e ho rischiato di affogare. Che figura.
  • Trattamenti benessere. Non so… una volta mi hanno spalmato una crema strana che puzzava di alghe. Sara rideva come una matta. Non so se mi sono rilassato, ma di sicuro mi sono divertito.

Poi, a volte, c’è musica soffusa, candele… e magari un bicchiere di prosecco. Anzi, forse due. O tre. Dipende da quanto sei stressato. E da quanto ti vuole bene la persona con cui sei. Boh. Forse è questo, alla fine, il vero relax. Stare bene con qualcuno.

#Giro Turistico #Lago Di Garda #Vacanza