Dove andare in montagna da Firenze?

1 visite

Vicino a Firenze, per escursionisti, si consigliano il Monte Falco, la Retaia, il Monte Falterona, il Monte Maggiore, Poggio Pratone, Capanno Marcone e Croce dellAlpe. Queste mete offrono diverse opportunità per itinerari di trekking, adatti a vari livelli di esperienza.

Commenti 0 mi piace

Le migliori destinazioni montane per escursionisti nei dintorni di Firenze

Firenze, città d’arte e cultura, è anche un punto di partenza ideale per gli amanti della montagna e dell’escursionismo. Nei suoi dintorni, infatti, si trovano numerosi massicci montuosi che offrono percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza.

Di seguito una selezione delle migliori mete per gli escursionisti:

  • Monte Falco: Con i suoi 1658 metri di altezza, il Monte Falco è il più alto dell’Appennino tosco-romagnolo. La sua cima offre un panorama mozzafiato che spazia dalle colline del Chianti alle Alpi Apuane. I sentieri che portano alla vetta partono da Badia Prataglia e sono di media difficoltà.
  • La Retaia: Si tratta di una dorsale montuosa situata a est di Firenze, famosa per i suoi suggestivi boschi di faggi e castagni. La Retaia offre numerosi sentieri escursionistici di varia lunghezza e difficoltà, adatti sia a principianti che a escursionisti esperti.
  • Monte Falterona: Con i suoi 1654 metri di altezza, il Monte Falterona è il secondo monte più alto della Toscana. Le sue pendici sono ricoperte da fitte foreste e attraversate da antichi sentieri che portano alla cima, dove si trova una croce in ferro.
  • Monte Maggiore: Situato nel Mugello, il Monte Maggiore offre uno spettacolare panorama sulla valle del Mugello e sulle colline circostanti. I sentieri che conducono alla vetta partono da Vicchio e sono di media difficoltà.
  • Poggio Pratone: Si tratta di una collina situata nei pressi di Vaglia, a nord di Firenze. Poggio Pratone offre un’escursione facile e panoramica, adatta anche alle famiglie con bambini.
  • Capanno Marcone: È un rifugio situato a 1050 metri di altezza, sulla cima del Monte Giovi. Da qui partono numerosi sentieri escursionistici che attraversano le foreste e le cime circostanti.
  • Croce dell’Alpe: Situata a 953 metri di altezza, la Croce dell’Alpe è una delle mete escursionistiche più conosciute e frequentate nei dintorni di Firenze. Offre un panorama unico sulla città e sulla Val di Sieve.

Queste sono solo alcune delle tante destinazioni montane che si trovano nei dintorni di Firenze. Gli appassionati di trekking troveranno in queste zone un’ampia scelta di percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza, immersi nella natura incontaminata e nello scenario suggestivo delle montagne toscane.