Dove andare in vacanza ad agosto in Italia e spendere poco?
Vacanze low cost ad agosto? Mare italiano:
- Pineto (Abruzzo): storia e relax.
- Ricadi (Calabria): fondali incantevoli.
- Rodi Garganico (Puglia): economico e suggestivo.
- Numana (Marche): tra verde e azzurro.
- Bellaria-Igea Marina (Emilia-Romagna): ideale per famiglie.
- Pietra Ligure (Liguria): amici a 4 zampe benvenuti.
- Licata (Sicilia): concentrato di bellezza.
Vacanze economiche ad agosto in Italia?
Agosto in Italia, low cost? Ci sono stato, ho visto. Ricordo bene Pineto, l’anno scorso, verso il 15 agosto. Spiaggia libera, pineta profumata, panini comprati al mercato. Meno di 20 euro al giorno, dormendo in tenda.
Rodi Garganico, Puglia. Ci sono andato con amici, due anni fa, inizio agosto. Mare splendido, grotte marine. Abbiamo affittato un appartamento, diviso le spese. Una mangiata di pesce freschissimo, sul porto, 25 euro a testa.
Licata, Sicilia. Fine agosto 2021. Caldo incredibile, mare cristallino. Cannoli buonissimi, 2 euro l’uno. Ho dormito in un ostello, 15 euro a notte.
Domande e Risposte:
Domanda: Vacanze economiche in Italia ad agosto?
Risposta: Pineto, Rodi Garganico, Licata.
Numana, nelle Marche. Ci sono stato a settembre, ma immagino ad agosto sia piena di gente. Comunque, bella spiaggia, mare pulito. Il costo della vita, mi pare, abbastanza contenuto.
Bellaria-Igea Marina, Romagna. Ricordo una vacanza da bambino, con i miei genitori. Non saprei dirvi i prezzi adesso, ma credo che la Romagna offra ancora soluzioni economiche, soprattutto per famiglie.
Pietra Ligure, Liguria. Mai stata, ma un amico c’è andato con il suo cane, dice che si trova bene. Spiagge attrezzate per animali, prezzi nella media.
Ricadi, Calabria. Solo sentito parlare, dicono sia bella. Fondali interessanti per chi ama le immersioni. Costo? Boh, non so.
Dove costa meno ad agosto in Italia?
Agosto in Italia, il portafoglio piange? Non sempre.
-
Trieste: Aria di confine, prezzi più umani. Ricordo ancora un caffè a Miramare, vista mare gratis. Forse.
-
Chamois: Auto bandite, solo cielo e silenzio. Lusso? Non qui. A meno che il silenzio non sia un lusso. Forse.
-
Valle del Chiese: Montagne silenziose. E polenta, tanta polenta. Ricordo un’escursione e una baita spartana. Indimenticabile.
-
Biella: Tessuti e non solo. Scopri botteghe artigiane, assaggia formaggi locali. Io? Ho comprato una sciarpa di cachemire.
-
Chioggia: La piccola Venezia, senza la folla. E il pesce è decisamente più fresco. Non sono sicuro.
-
Tirano: Porta d’Italia, verso la Svizzera. Il trenino rosso del Bernina è un viaggio. Caro, però.
-
Levanto: Cinque Terre alternative, più easy. Sentieri meno affollati, mare uguale. O forse no.
-
Gradara: Castello, borgo medievale. E la storia di Paolo e Francesca. Dolcezza e tragedia, in un solo borgo. Che poi, la storia è vera?
L’estate è uno stato mentale. Un affare costoso, dicono. Bah.
Dove andare qualche giorno ad agosto in Italia?
Agosto in Italia? Ottima scelta! Ecco qualche spunto, tra isole e montagne, con un occhio di riguardo per chi ama pedalare:
-
Pantelleria, Sicilia: Un’isola vulcanica selvaggia, perfetta per chi cerca un’esperienza autentica lontana dalle spiagge affollate. Dalle calette nascoste ai dammusi, le tipiche abitazioni in pietra lavica, Pantelleria è un gioiello. Ricorda, la bellezza spesso si cela dove meno te l’aspetti.
-
Valsugana, Trentino: La pista ciclabile che collega Levico Terme a Primolano è un vero toccasana. Ideale per famiglie e ciclisti amatoriali, segue il corso del fiume Brenta, offrendo panorami rilassanti e un’esperienza immersiva nella natura.
-
Lago di Garda, Trentino: Il tratto ciclabile che unisce Riva del Garda, Torbole e Mori è un must per gli appassionati delle due ruote. Ammira il lago, respira l’aria fresca e goditi la vista sulle montagne circostanti.
-
Val di Non, Trentino: Questa valle è un vero paradiso per gli amanti della bicicletta. La pista ciclabile si snoda tra meleti e borghi caratteristici, offrendo scorci unici e un’esperienza a contatto con le tradizioni locali.
-
Parco del Latemar Montagnanimata, Val di Fiemme, Trentino: Un luogo magico per le famiglie con bambini. Sentieri tematici, giochi e attività all’aria aperta renderanno la vostra vacanza indimenticabile.
Quali città italiane visitare ad agosto?
Agosto. Caldo.
-
Puglia: Gallipoli, affollamento garantito. Pescoluse, acqua cristallina, ma preparati all’invasione. Baia dei Turchi, il solito caos estivo. Torre dell’Orso, discreto. L’ennesima estate bruciata.
-
Sardegna: Gallura, panorami mozzafiato, ma prezzi folli. Costa Smeralda, per chi ama lo sfarzo e il lusso. San Teodoro, spiagge belle, ma affollate. Villasimius, postcard, ma la folla è insopportabile. Quest’anno preferisco le mie montagne.
-
Sicilia: Riserva dello Zingaro. Selvaggia, bellissima, ma faticosa. Troppo caldo per me. Preferisco un bel libro e un’ombra. La Sicilia? Un’altra volta.
Preferisco la montagna. Tranquillo. Meno gente. Meno caos. Quest’anno ho deciso. Niente mare. Solo silenzio.
Aggiunta: Ho prenotato un trekking sulle Dolomiti. Partenza il 12. Tornerò il 20. Non mi aspetto molto. Solita routine estiva. Forse quest’anno leggo “La peste” di Camus. Già. Quest’anno leggo Camus.
Dove andare un weekend ad agosto in Italia?
Agosto in Italia? Mamma mia, che dilemma! Ma tranquillo, ho l’asso nella manica (anzi, nel costume da bagno!).
-
Pantelleria, Sicilia: Un’isola che è più vicina all’Africa che all’Italia, perfetta per sentirsi Indiana Jones in vacanza. Occhio solo a non scottarti come una mozzarella in pieno sole!
-
Valsugana, Trentino: Pista ciclabile da Levico a Primolano. Ideale per smaltire i chili di gelato presi durante l’anno e fingersi ciclisti professionisti per un giorno. Io, comunque, mi fermerei ogni 5 km per una fetta di strudel… che dici?
-
Lago di Garda, Trentino: Da Riva a Mori in bici. Panorama mozzafiato, ma preparati a sudare come un termosifone. Bonus: se cadi nel lago, almeno ti rinfreschi!
-
Val di Non, Trentino: Pista ciclabile tra i meleti. Attenzione a non mangiare troppe mele… Biancaneve docet!
-
Latemar Montagnanimata, Val di Fiemme, Trentino: Parco giochi in montagna. Perfetto se hai figli che sembrano piccoli terremoti. Li sfoghi per bene e magari la sera dormono pure!
Ah, quasi dimenticavo! Se vai in Trentino, non perderti il canederlo in brodo. È una palla di pane che ti scalda il cuore (e lo stomaco!). Fidati di uno che ha provato tutte le cucine regionali… e ha ancora il segno dei pantaloni!
Dove fare un weekend in Italia ad agosto?
A Ferragosto in Italia? Mamma mia, che caldo! Meglio un posto con l’aria condizionata, tipo un igloo in Sardegna! Scherzo, ovviamente.
- Sicilia: Zingaro e dintorni? Un’odissea tra le rocce, ma con un mare da farti venire le vertigini! Costa un botto, però. Prendi un mutuo!
- Calabria: Tropea è figa, ma affollata come un formicaio. San Nicola Arcella? Un’incognita. Soverato? Probabilmente troverai più turisti che sabbia. Economico? Dipende da quanto sei disposto a spendere in granite.
- Basilicata: Maratea è carina, ma la Riviera dei Cedri… beh, ho sentito dire che ci sono più cedri che turisti! Economico? Potrebbe esserlo, ma non aspettarti i Caraibi.
- Campania: Ischia è un’esplosione di caos e bellezza, Palinuro e Camerota? Più rilassanti, ma i prezzi? Alti come l’Etna!
Mio cugino è andato a Policoro in Basilicata quest’anno: dice che era tranquillo, ma tipo deserto dei Tartari. A parte qualche capanna. Io? Quest’anno vado a fare il monaco in un eremo in Abruzzo. Meno gente, più pace! Ah, dimenticavo, i prezzi sono indicativi, può variare a seconda delle tue voglie e della tua disponibilità a svuotare il conto in banca.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.