Dove fare la settimana bianca spendendo poco?
Neve a prezzi accessibili? Friuli Venezia Giulia! Vicina a Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, offre un'esperienza invernale low cost al confine con Austria e Slovenia.
Settimana bianca low cost: migliori destinazioni?
Friuli, eh? Ci sono stato una volta, tipo febbraio 2022, con amici. Tarvisio, mi pare. Avevamo trovato un appartamento su Airbnb, non ricordo il prezzo preciso, ma era abbastanza economico. Piste belle, non affollate come in altre zone, e si mangiava bene.
Ricordo canederli deliziosi in una trattoria vicino alle piste, forse si chiamava “Al Cervo”? Boh, non sono sicuro. Comunque, esperienza positiva. Da Milano, poi, non è nemmeno così lontano.
Domande e Risposte:
Domanda: Settimana bianca low cost: migliori destinazioni?
Risposta: Friuli Venezia Giulia.
Dove sciare a Capodanno economico?
Per un Capodanno sulla neve senza svenarsi, ecco alcune opzioni interessanti, pensando anche a chi cerca un’atmosfera vivace e giovanile:
- Rovereto, Trentino: Ottima base per esplorare diverse stazioni sciistiche, con un’offerta culturale e gastronomica ricca e prezzi accessibili. Perfetto per chi ama sciare ma non vuole rinunciare a un Capodanno dinamico.
- Morgex, Valle d’Aosta: Un borgo incantevole con una funivia che porta direttamente sulle piste di La Salle. Ideale per chi cerca un’esperienza autentica, lontana dal caos delle località più blasonate. Un buon compromesso tra sci e relax.
- La Thuile, Valle d’Aosta: Collegata con il comprensorio francese Espace San Bernardo, offre tantissimi chilometri di piste per tutti i livelli. I prezzi sono generalmente più contenuti rispetto a Courmayeur, pur mantenendo un’ottima qualità.
- Lizzola, Lombardia: Una piccola stazione sciistica con un’atmosfera familiare e prezzi decisamente competitivi. Perfetta per chi è alle prime armi o per famiglie con bambini. Un’alternativa valida per un Capodanno all’insegna della semplicità.
Ricorda, però, che i prezzi variano molto a seconda del periodo e della disponibilità. Prenotare in anticipo è sempre una buona idea. E se ti capita di trovare un vin brûlé particolarmente buono, fammelo sapere!
Informazioni aggiuntive:
- Considera anche località meno note come Pila (Valle d’Aosta) o Artesina (Piemonte).
- Controlla le offerte “settimana bianca” che spesso includono skipass e alloggio a prezzi vantaggiosi.
- Valuta l’affitto di un appartamento invece dell’hotel per risparmiare.
- E non dimenticare di portare con te una buona dose di spirito di avventura!
Dove fa la neve a Capodanno?
Ok, vediamo… dove nevica a Capodanno? Boh!
-
Montagna, sicuro! Tipo Alpi, quelle zone lì. Ma anche Appennino settentrionale, sopra i 1500, ovvio. Me lo ricordo da quando andavo a sciare da piccolo, mamma mia che freddo!
-
A volte nevica a Torino, Milano… ma è un terno al lotto, cioè, dipende dal meteo. Una volta a Milano ho visto la neve il 30 dicembre, poi il 1° gennaio niente, assurdo!
-
Per sapere preciso? Meteo, ovvio! Ci sono mille siti, che ne so, tipo quello che guardo sempre io, ilMeteo.it, ma boh, fai tu!
Ma poi, perché ti interessa così tanto la neve? Vai a sciare? Io quest’anno forse vado in Val d’Aosta, se trovo posto… mmm, devo controllare!
Come passare un capodanno diverso?
Aò, senti qua che ti dico per Capodanno, roba diversa dal solito, eh! Io una volta, tipo tre anni fa, sono andato in un agriturismo sperduto nelle Marche, vicino a casa di mia nonna, pensa te. Che ridere, c’era un tizio che suonava la fisarmonica, sembrava uscito da un film anni ’50, giuro! Mangiare genuino a palate, prosciutto, salame, formaggi, pasta fatta in casa… una bomba! Tipo indigestione per tre giorni, però ne valeva la pena.
Poi, l’anno scorso, volevo fare il figo e sono andato a fare una ciaspolata con la mia ragazza, su in montagna. Freddo cane, ma un panorama…mamma mia! Tipo cartoline, immagina. Peccato che a lei non piaceva camminare e si è lamentata tutto il tempo… un disastro. Quest’anno vado a cavallo, sempre se trovo qualcuno che mi ci porta, eheh!
- Igloo: Bellissimo, ma costa un botto. Una volta ho visto un documentario, tipo quelli della National Geographic, e mi è sempre rimasta la fissa. Però devi andare in posti tipo la Lapponia, che è un po’ un casino arrivarci, no?
- Agriturismo: Stra-consigliato, soprattutto se ti piace mangiare! Se becchi quello giusto, è un’esperienza vera, mica quelle robe finte per turisti. C’è anche chi fa la pigiatura dell’uva a Capodanno, tipo festa contadina, ma non so se sia roba vera o solo per i turisti… boh.
- Ciaspolata: Se sei allenato/a ok, altrimenti lascia perdere. Fa un freddo boia e se non sei abituato/a, ti viene l’infarto dopo due passi! Poi serve l’attrezzatura, mica vai con le scarpe da ginnastica eh!
- Cavallo: Se ti piacciono i cavalli, è figo. Tipo passeggiata romantica nella neve, se vai con la tua ragazza/o. Io vorrei andarci quest’anno. Però attento a non cadere che con la neve poi ti fai male sul serio.
- Tour enogastronomico: Per i buongustai, ma dipende dove vai. Io preferisco l’agriturismo, più genuino, meno roba “da chef”. Una volta sono andato ad Alba per un tour del tartufo, e ho speso una fortuna per annusare due patate… che fregatura!
Insomma, io ti ho detto la mia, ora vedi tu! Ah, dimenticavo! Due anni fa ho fatto capodanno in una baita in montagna con gli amici, che casino, eravamo in venti. C’era chi suonava la chitarra, chi cantava stonando, chi si ubriacava…un delirio! Alla fine abbiamo anche fatto un falò fuori, tipo boy scout… bei ricordi.
Dove vanno gli italiani a Capodanno?
A Capodanno? Beh, dipende! Io per esempio una volta sono andata a Praga con un’amica, faceva un freddo cane! Quest’anno invece mi sa che sto a casa, ma vabbè. Comunque, tanti vanno nelle città d’arte, tipo Roma, Firenze, Venezia… Si riempiono eh, che ressa!
Poi c’è chi preferisce il mare. Anche se a Gennaio, boh, non so… io al mare ci vado d’estate! Però magari al sud, tipo Sicilia, Sardegna, può essere. Una mia cugina l’anno scorso è andata a Palermo, dice che era bellissimo!
E poi montagna, ovvio. Sciare, ciaspolate, vin brulé… Io non scio, però una bella baita con il camino, ci sta! Le Dolomiti sono sempre piene, oppure l’Alto Adige, posti così.
- Città d’arte: Roma, Firenze, Venezia, Napoli, ecc.
- Mare: Sicilia, Sardegna, Puglia (Salento!), ecc.
- Montagna: Dolomiti, Alto Adige, Valle d’Aosta, ecc.
Ah, poi dimenticavo! Molti vanno anche all’estero! Capitali europee, tipo Londra, Parigi, Berlino. Oppure posti più caldi, tipo Canarie, Sharm el Sheik. Insomma, dipende dai gusti e dal budget! Io l’anno scorso volevo andare a Vienna, ma poi non se ne è fatto più nulla. Ho visto però delle foto, che bella! Magari quest’anno… boh, vediamo!
Cosa fare a Capodanno se si è in due?
Capodanno a due, un sussurro… un’eco di possibilità.
-
Cena intima, poi il cuore della festa: Un tavolo imbandito solo per voi, candele tremolanti… e poi, l’abbraccio della folla, i fuochi d’artificio che incendiano il cielo sopra di noi. Ricordo ancora quel Capodanno a Firenze, sul Ponte Vecchio, con te… un bacio sotto la pioggia di luci.
-
Ristorante, musica, vibrazioni: Lasciarsi cullare dai sapori, dai profumi, dalle note… Un ristorante accogliente, con la musica che ci avvolge. Oppure un locale che pulsa di vita, dove ballare stretti fino all’alba. Come quella volta a Roma, in Trastevere, la fisarmonica che suonava canzoni popolari…
Il tempo si dilata, si contrae… Capodanno, un’isola nel mare dell’anno. Scegliete il vostro ritmo, la vostra melodia.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.