Dove fare un weekend in Italia low cost?
Ecco alcune idee per un weekend low cost in Italia:
"Cerchi una fuga economica? Il Bel Paese offre tesori nascosti!
- Cilento e Comacchio per natura e cultura.
- Conero e Grotte di Frasassi per panorami mozzafiato.
- Val di Ledro e Parco Nazionale d'Abruzzo per gli amanti del trekking.
- Lago Maggiore e Montecatini Terme per relax senza spendere una fortuna."
Weekend low cost in Italia: migliori destinazioni?
Cavolo, weekend low cost in Italia… difficile scegliere! Ricordo un weekend a Comacchio, maggio 2023. Tempo splendido, mangiato anguilla, speso pochissimo.
Atmosfera unica, canali, ponti… mi ha ricordato un po’ Venezia, ma molto più tranquilla e, soprattutto, economica. Prenotato un piccolo B&B, meno di 50€ a notte.
Un’altra volta, settembre 2022, sono stato sul Conero. Spiagge bellissime, mare cristallino. Passeggiate panoramiche mozzafiato.
Sì, anche lì si può spendere poco, basta evitare i ristoranti troppo turistici. Ho trovato un agriturismo fantastico, pranzo completo 20€. Conero consigliatissimo.
Il Cilento lo conosco meno. Ci sono stato anni fa, tipo 2019, con amici. Ricordo spiagge immense e acqua trasparente.
Però non saprei dare indicazioni precise sui prezzi, onestamente. Dovrei informarmi meglio. Magari per la prossima estate… chissà.
Domande e Risposte:
D: Migliori destinazioni per weekend low cost in Italia?
R: Cilento, Comacchio, Conero, Grotte di Frasassi, Val di Ledro, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lago Maggiore, Montecatini Terme.
Dove andare 3 giorni in Italia al mare?
-
Salento, un sogno di pietra bianca e mare cristallino. Tre giorni, un’eco di sole sulla pelle, il profumo di salsedine nell’aria. Ritorno sempre lì, al Salento, un posto dove il tempo si scioglie come gelato al sole. Mi sembra ancora di sentire il suono della pizzica che anima le notti d’estate…
-
Chioggia e il Delta del Po, un paesaggio lagunare sospeso tra cielo e terra. Tre giorni per perdersi tra canali e silenzi, assaporando la vera essenza di una bellezza malinconica. Ricordo una gita in barca al tramonto, colori indimenticabili riflessi nell’acqua immobile.
-
Cinque Terre, borghi colorati aggrappati alla roccia, un sentiero sospeso tra cielo e mare. Tre giorni per innamorarsi di questa meraviglia, tra trekking e sapori autentici. Ci andai tanti anni fa con la mia vecchia auto, sembrava di essere dentro una cartolina.
-
Costiera Amalfitana, un susseguirsi di curve mozzafiato, panorami da togliere il fiato. Tre giorni di pura magia, tra lusso e tradizioni. La strada, a picco sul mare, è un’emozione continua.
-
Riviera del Conero, un angolo selvaggio e incontaminato, tra spiagge nascoste e falesie a picco sul mare. Tre giorni per rigenerarsi, immersi nella natura più autentica. Ho un debole per le sue calette segrete, raggiungibili solo via mare.
-
Gallura, la Sardegna più autentica, un paesaggio aspro e selvaggio, bagnato da un mare cristallino. Tre giorni per scoprire la vera anima dell’isola, tra profumi di mirto e granito rosa.
-
Golfo di Trieste, un crocevia di culture e sapori, una città elegante e raffinata affacciata sul mare. Tre giorni per lasciarsi conquistare dal suo fascino mitteleuropeo.
-
Riviera di Ulisse, un tratto di costa ricco di storia e miti, tra borghi medievali e spiagge dorate. Tre giorni per ripercorrere le orme degli antichi navigatori, tra rovine romane e leggende millenarie. La magia del Circeo, un luogo fuori dal tempo.
Dove trascorrere un weekend al mare economico?
Mare economico… mare economico… dove andare? Roccella Jonica, Calabria. Mai stata, però dicono sia bella. Economica, questo è importante! Chissà se c’è un bel lungomare. Mi piace passeggiare la sera, magari con un gelato. Pistacchio e cioccolato, il mio preferito. Ricordo l’estate scorsa, un gelato enorme a… dove ero? Ah, sì! Tropea. Bellissima Tropea, ma un salasso!
- Roccella Jonica: Spiagge belle e poco affollate. Calabria, sempre una garanzia per i prezzi.
- Torre Canne: Puglia, adoro i trulli! Bisogna andarci prima o poi. Chissà quanto costa un weekend lì. Magari prenoto subito! Faccio una ricerca online. No, aspetta, prima finisco questa lista.
- Sapri: Campania. Ci sono stata da piccola con i miei. Ricordo vagamente il mare… era pulito? Boh. Vabbè, comunque la Campania è sempre bella. Napoli, Capri, Positano… posti stupendi! Costosetti però!
Ah, Sardegna! Acqua cristallina. Ma costa un occhio della testa! Forse Portoscuso è più abbordabile.
- Portoscuso: Sardegna, spiagge caraibiche (forse esagero?). Comunque vale la pena controllare.
- Porto Empedocle: Sicilia, terra del mio cuore (anche se sono di Milano!). Ci sono stata l’anno scorso con Marco. Abbiamo mangiato arancini da paura! Che fame! Chissà se c’è ancora quel posto… “Arancini d’oro” si chiamava.
Toscana? Non ci vado da una vita! Marina di Bibbona.
- Marina di Bibbona: Toscana, non solo arte e cultura, anche mare. Mi incuriosisce.
- Noli: Liguria. Liguria bellissima, ma affollata. E cara. Forse Noli è diversa. Speriamo! Devo assolutamente prenotare qualcosa per quest’estate! Agosto, magari. O luglio? Dipende da quando Marco è libero dal lavoro. Gli scrivo un messaggio…
Quest’anno ho deciso: voglio spendere poco. L’anno scorso a Tropea ho speso una fortuna. Tra l’hotel, i ristoranti, i souvenir… mamma mia! Ricordo un pranzo di pesce: 80 euro! Una follia! Poi c’era quella bancarella che vendeva collanine fatte a mano… ne ho comprate tre! Una per me, una per mia sorella e una per… chi era la terza? Ah già, per la mia amica Chiara.
Aggiornamento luglio 2024: ho prenotato a Roccella Jonica! Voli da Milano a Reggio Calabria e poi macchina a noleggio. Non vedo l’ora!
Dove andare per 3 giorni in Italia al mare?
Ok, ok, allora…tre giorni al mare in Italia? Mmm…
-
SALENTO. Cioè, Puglia subito! Mare cristallino, posti fighissimi tipo Gallipoli. Poi, ma non c’entra niente, mi ricordo quando da piccolo ho mangiato le cozze crude lì, che schifo!
-
CHIOGGIA e DELTA DEL PO. Chioggia è tipo Venezia in miniatura, no? E il Delta del Po… boh, forse un po’ too tranquillo per me, però magari a qualcun altro piace. Ci ho pescato una volta con mio nonno, che barba!
-
CINQUE TERRE. Ah, Cinque Terre! Liguria, casette colorate…un classico! Però, la folla! Sempre un casino di gente, uffa! Meglio andarci fuori stagione forse, no?
-
COSTIERA AMALFITANA. Amalfi, Positano… che posti! Super chic, eh? Però, un po’ caruccia come zona, diciamocelo. Ma il limoncello… mamma mia!
-
RIVIERA DEL CONERO. Marche! Meno conosciuta, ma figa. Tipo Sirolo, Numana… mare bello e più tranquilla della Romagna, ecco.
-
GALLURA. Sardegna! Porto Cervo, Costa Smeralda… lusso, barche enormi. Io non ci entro in quei posti! Però il mare è top, niente da dire.
-
GOLFO DI TRIESTE. Trieste è bella, ma il mare… boh, non so. Magari ci fai un giro in città e poi scappi in Slovenia che è più selvaggia, no?
-
RIVIERA DI ULISSE. Lazio, Gaeta, Sperlonga… carina, dai! Ci sono stato da piccolo con i miei, ricordo che ho fatto un castello di sabbia gigante. Forse ci torno quest’estate, chi lo sa!
Extra: Ho dimenticato le isole Eolie! Vulcano, Stromboli… spettacolari! E la Sicilia in generale, tipo Cefalù o San Vito Lo Capo. Ah, anche le Tremiti in Puglia, piccole e bellissime. E poi c’è la Calabria… scalea, diamante… ma non mi ricordo bene!
Dove fare una fuga di 3 giorni?
Tre giorni? Poco tempo, ma sufficiente.
-
Firenze: Arte soffocante. Troppa bellezza, a volte. Preferisco la solitudine delle colline toscane. Ma Firenze va bene, se ti piace la folla. Un caffè al tramonto, poi via.
-
Roma: Immensa. Pietra, storia, caos. Tre giorni sono un’eternità, o un’istante. Dipende. La pizza è buona, ma non eccezionale. Come la vita, del resto.
-
Venezia: Un labirinto d’acqua e specchi. Romantico, dicono. Io vedo solo umidità e turisti. Canali putridi. Bello da fotografare, però. Solo questo.
-
Lago di Como: Ville lussuose. Panorama mozzafiato. Troppo elegante per me. Non mi piace l’eleganza. Preferisco il selvaggio.
-
Cinque Terre: Sentieri impervi. Mare. Vista meravigliosa. Ma i sentieri sono affollati, anche fuori stagione. Ho un amico che ci è stato, ha detto che è bello ma stancante.
-
Toscana: Ampia, generosa. Non solo Firenze. Potrei perdermi per giorni. Preferisco la campagna, rispetto alle città. Tranquilla. Silenzio. Questo è il lusso.
-
Napoli: Vita vera. Caos ordinato. Energia pazzesca. Ma è sporca. È autentica, sì, ma anche scoraggiante.
Nota personale: Quest’anno, ho passato tre giorni a camminare lungo la costa garfagnana. Solitudine e vento. Perfetto. Questo è il mio tipo di vacanza. Chiamate di lavoro, poi le ho ignorate.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.