Dove prendere il traghetto a Mestre per Venezia?

0 visite

Da Mestre, il treno per Venezia Santa Lucia è la soluzione più rapida (5 minuti). Giunti in stazione, i vaporetti Actv linee 1 e 2, con partenza proprio di fronte, collegano a Rialto, San Marco e altre destinazioni veneziane.

Commenti 0 mi piace

Oltre il Treno: Esplorando le Alternative per Raggiungere Venezia da Mestre Via Acqua

Mestre, città dinamica e porta d’accesso a Venezia, offre diverse opzioni per raggiungere la Serenissima. Sebbene il treno per Venezia Santa Lucia sia indubbiamente la soluzione più veloce, con soli 5 minuti di tragitto, molti viaggiatori desiderano un’esperienza più immersiva, assaporando fin da subito l’atmosfera unica della laguna. Fortunatamente, esistono alternative via acqua per raggiungere Venezia da Mestre, offrendo una prospettiva diversa e suggestiva.

Dimentichiamoci per un attimo la stazione ferroviaria e concentriamoci sulla possibilità di approcciare Venezia direttamente via acqua. Sebbene non ci siano traghetti diretti che partono da Mestre città, l’area circostante offre diverse opportunità per imbarcarsi su un’imbarcazione con destinazione Venezia.

Esplorando le Opzioni da Terreferma:

Una soluzione interessante consiste nel raggiungere una delle località vicine a Mestre, servite da linee di navigazione pubblica o privata. Consideriamo ad esempio:

  • Fusina: Facilmente raggiungibile da Mestre in autobus (linea 16), Fusina offre collegamenti diretti per Venezia con i vaporetti Actv. Questa è un’ottima opzione per chi cerca un’alternativa al treno e desidera ammirare l’area industriale di Porto Marghera dal mare, un aspetto meno convenzionale ma comunque parte integrante del paesaggio veneziano.

  • Tronchetto: Un’altra alternativa è raggiungere il Tronchetto, l’isola artificiale adiacente a Venezia, con l’autobus (linea 6). Da qui, è possibile prendere il vaporetto Actv (linea 2) per raggiungere il centro storico di Venezia, inclusi Rialto e San Marco.

Per chi cerca un’esperienza più personalizzata:

Oltre ai trasporti pubblici, è possibile optare per servizi di trasporto privato che offrono trasferimenti in taxi acqueo da località vicine a Mestre. Sebbene questa sia l’opzione più costosa, garantisce un’esperienza esclusiva e personalizzata, con la possibilità di essere prelevati direttamente dal proprio hotel o da un punto concordato e trasportati rapidamente a Venezia.

Considerazioni importanti:

  • Orari: È fondamentale controllare gli orari dei vaporetti e degli autobus, soprattutto se si viaggia fuori stagione o in orari serali. I siti web di Actv e delle aziende di trasporto locale forniscono informazioni aggiornate.
  • Costo: I biglietti dei vaporetti possono essere acquistati online, presso le biglietterie Actv o direttamente a bordo (con un piccolo sovrapprezzo). Valutare l’acquisto di abbonamenti giornalieri o plurigiornalieri se si prevede di utilizzare frequentemente i mezzi pubblici.
  • Bagagli: Tenere presente che lo spazio a bordo dei vaporetti può essere limitato, soprattutto in alta stagione.

In conclusione, sebbene il treno rimanga l’opzione più pratica per raggiungere velocemente Venezia da Mestre, esplorare le alternative via acqua offre un’esperienza di viaggio più coinvolgente e memorabile. Che si scelga di imbarcarsi a Fusina, al Tronchetto o di optare per un trasferimento privato, il viaggio verso Venezia si trasformerà in un’indimenticabile navigazione nella laguna. Prima di partire, però, pianificare attentamente il percorso e verificare gli orari dei trasporti è essenziale per godersi appieno l’esperienza.