Dove prendere il traghetto da Napoli per Ischia?
Per raggiungere Ischia da Napoli, imbarcatevi da Mergellina o Molo Beverello con gli aliscafi, oppure optate per i traghetti che salpano esclusivamente da Calata Porta di Massa. Scegliete il mezzo e il molo di partenza più adatti alle vostre esigenze.
Da Napoli a Ischia: una guida completa per scegliere il traghetto perfetto
Il profumo del mare, il Vesuvio che si staglia all’orizzonte e la promessa di giornate rilassanti: il viaggio da Napoli a Ischia è già un assaggio di vacanza. Ma prima di godervi le terme e le spiagge dell’isola verde, è fondamentale scegliere il mezzo e il punto di imbarco più adatti alle vostre esigenze. Questo articolo vi guiderà nella scelta tra le diverse opzioni disponibili, chiarendo le differenze tra aliscafi e traghetti e i relativi punti di partenza nel capoluogo partenopeo.
Napoli offre principalmente due porti per raggiungere Ischia: Mergellina e Molo Beverello per gli aliscafi, e Calata Porta di Massa esclusivamente per i traghetti. La scelta dipenderà principalmente dal vostro budget, dalle tempistiche e dal tipo di viaggio che desiderate.
Aliscafi: velocità e comodità da Mergellina e Molo Beverello
Gli aliscafi rappresentano l’opzione più veloce per raggiungere Ischia. Sia da Mergellina che dal Molo Beverello, diverse compagnie offrono collegamenti frequenti durante tutto l’arco della giornata, soprattutto nei mesi estivi. Questi mezzi, grazie alla loro velocità, permettono di ridurre i tempi di percorrenza a circa 40-50 minuti. Sono ideali per chi ha poco tempo a disposizione o preferisce un viaggio più rapido e confortevole, anche se a un prezzo leggermente superiore rispetto ai traghetti. Inoltre, la posizione centrale di entrambi i porti, ben collegati con la rete metropolitana e i mezzi pubblici, facilita gli spostamenti da e per il centro di Napoli.
Traghetti: la soluzione economica da Calata Porta di Massa
Se il tempo non è un problema e cercate una soluzione più economica, i traghetti che partono da Calata Porta di Massa sono la scelta ideale. La traversata dura circa 1 ora e 15 minuti, offrendo un’esperienza di viaggio più lenta e “panoramica”. I traghetti, generalmente più grandi degli aliscafi, consentono anche il trasporto di veicoli, una soluzione pratica per chi desidera esplorare Ischia in autonomia. Calata Porta di Massa è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, anche se leggermente più decentrata rispetto a Mergellina e Molo Beverello. È consigliabile, in particolare durante l’alta stagione, prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto se si viaggia con un veicolo al seguito.
In sintesi:
- Velocità: Aliscafi > Traghetti
- Costo: Traghetti > Aliscafi
- Trasporto veicoli: Solo Traghetti (da Calata Porta di Massa)
- Porti di partenza: Aliscafi (Mergellina e Molo Beverello), Traghetti (Calata Porta di Massa)
Prima di partire, consultate gli orari e le tariffe delle diverse compagnie di navigazione per scegliere l’opzione più adatta alle vostre esigenze e godervi al meglio la vostra vacanza ischitana. Buon viaggio!
#Ischia#Traghetti Ischia#Traghetti NapoliCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.