Dove si può dormire col camper?

0 visite

La legge italiana (art. 185 CdS) consente la sosta del camper per il riposo notturno su strade pubbliche, purché il veicolo sia parcheggiato correttamente e non vengano installate attrezzature esterne che configurino campeggio. In sostanza, si può dormire a bordo, ma non campeggiare.

Commenti 0 mi piace

Dormire in camper: sosta o campeggio? Facciamo chiarezza sulla normativa italiana.

Il camper rappresenta per molti la libertà di viaggiare e scoprire nuovi luoghi, con la comodità di avere sempre a disposizione la propria “casa su ruote”. Ma dove è consentito pernottare? La normativa italiana, in particolare l’articolo 185 del Codice della Strada, distingue tra sosta e campeggio, un aspetto fondamentale per evitare sanzioni. Spesso questa distinzione genera confusione, quindi cerchiamo di chiarire dove si può dormire in camper e cosa è permesso fare durante il pernottamento.

La legge italiana consente la sosta del camper per il riposo notturno su strade pubbliche, a patto che il veicolo sia regolarmente parcheggiato negli spazi consentiti, rispettando il Codice della Strada e le eventuali ordinanze comunali. Questo significa che è possibile dormire all’interno del camper, senza però configurare una situazione di campeggio.

Ma qual è la sottile linea che separa la sosta dal campeggio? La chiave di lettura sta nell’utilizzo di attrezzature esterne. Mentre la sosta prevede semplicemente il pernottamento all’interno del veicolo, il campeggio implica l’occupazione di suolo pubblico con tavolini, sedie, tendalini, verande, piedini di stazionamento, barbecue e qualsiasi altro accessorio che trasformi lo spazio attorno al camper in una sorta di “abitazione” temporanea. Anche lo scarico di acque reflue o il rifornimento idrico al di fuori delle aree attrezzate sono considerati attività di campeggio.

In sintesi, durante la sosta per il riposo notturno è consentito:

  • Dormire all’interno del camper.
  • Utilizzare i servizi interni del veicolo (cucina, bagno, ecc.) senza emissioni inquinanti.
  • Mantenere il veicolo in assetto di marcia, pronto per ripartire.

È invece vietato durante la sosta:

  • Aprire finestre con sporgenza esterna (come le finestre a compasso).
  • Utilizzare tendalini, verande o altre strutture esterne.
  • Estrarre tavolini, sedie o altri arredi.
  • Scaricare acque reflue o rifornirsi di acqua al di fuori delle aree apposite.
  • Occupare suolo pubblico oltre l’ingombro del veicolo regolarmente parcheggiato.

Oltre alla sosta libera su strade pubbliche, esistono numerose alternative per pernottare in camper: aree di sosta attrezzate, campeggi e agricampeggi offrono servizi dedicati e la possibilità di sostare in tutta tranquillità, nel rispetto delle regole e dell’ambiente. Informarsi sulle aree di sosta disponibili nella zona di destinazione è quindi fondamentale per una vacanza in camper serena e senza inconvenienti.

Ricordiamo che il rispetto delle normative non solo evita sanzioni, ma contribuisce anche a una convivenza civile e al mantenimento del decoro urbano, favorendo un turismo responsabile e sostenibile.