Dove si trova il mare più bello del mondo?
Definire il "mare più bello" è soggettivo. Tuttavia, per il 2024, destinazioni come Praia da Falésia (Portogallo), Isola dei Conigli (Italia), La Concha (Spagna) e spiagge paradisiache ai Caraibi (Turks e Caicos, Aruba) e in Oceania (Australia, Hawaii, Seychelles) si contendono il titolo, offrendo scenari marini di incomparabile bellezza. La scelta definitiva dipende dai gusti personali.
Qual è il mare più bello del mondo?
Mah, il mare più bello… difficile. Ognuno ha i suoi gusti, no? Per me, forse è quello della Sardegna. Ricordo ancora la spiaggia di Cala Luna, agosto 2022, acqua cristallina. Che colori.
Avevo preso un traghetto da Cala Gonone, 25 euro mi pare, una giornata indimenticabile. C’era una grotta che si apriva sulla spiaggia, una cosa magica.
Le classifiche, boh. Non mi dicono niente. Ogni posto ha il suo fascino. Però la Sardegna, ecco, quella mi è rimasta nel cuore.
Domande e Risposte:
Domanda: Qual è il mare più bello del mondo?
Risposta: Soggettivo, dipende dai gusti personali.
Qual è il paese con il mare più bello del mondo?
Ok, il paese col mare più bello…uff, difficile! Ma, aspetta, il Brasile mi viene in mente subito.
-
Brasile, sì, ma quale spiaggia? Ah, Baia do Sancho! Non so perché, ma il nome mi suona familiare. Forse l’ho vista su Instagram? Boh.
-
È tipo…la spiaggia che tutti dicono sia incredibile. Acqua cristallina, sabbia bianca…il solito, no? Però, pare che lì sia diverso.
-
Cosa la rende diversa? Mmm…forse le scogliere intorno? O magari…le tartarughe marine? Ho letto qualcosa del genere, mi pare.
-
Mi sa che è tipo una spiaggia nascosta, difficile da raggiungere. Quindi, meno turisti e più natura selvaggia. Aspetta, devo cercarla su Google Maps! Magari un giorno ci vado. Sarebbe un sogno!
-
Comunque, Brasile top! Ma ci saranno altri paesi con mari stupendi…tipo le Maldive? O la Grecia? Devo pensarci meglio…ma per ora, Baia do Sancho vince. Forse perché mi fa venire voglia di caipirinha!
Qual è la spiaggia più incredibile del mondo nel 2024?
Oddio, la spiaggia più incredibile? Difficile eh! Quest’anno, giugno, ero a Whitehaven Beach in Australia. Sabbia bianca finissima, come borotalco! Un bianco accecante, quasi doloroso agli occhi all’inizio, ma poi…che meraviglia. L’acqua? Un azzurro così intenso che sembrava finto, trasparente, vedevo i pesci nuotare sotto. Ero con Marco, mio marito, ricordo il profumo di cocco della crema solare e il sole caldo sulla pelle. Un’emozione pazzesca, pura pace. Avevo paura di rovinare tutto quel bianco perfetto con le mie impronte!
Poi, l’anno scorso, è stata Grace Bay Beach, Turks e Caicos. Totalmente diversa. Più selvaggia, meno affollata. Lì ho provato un senso di libertà incredibile, un’immersione nella natura incontaminata. Ricordo la sensazione di sabbia calda sotto i piedi e il vento che mi scompigliava i capelli. L’acqua era più verde smeraldo, incredibilmente calma, perfetta per fare snorkeling.
Playa Paraiso a Cuba? Ci sono stata nel 2021, ma è stato un viaggio più frenetico, meno rilassante. Bella anche quella, sabbia bianca, acqua caraibica, ma la sensazione era diversa, meno…magica. Più caos, più gente.
- Whitehaven Beach (Australia): Sabbia bianca finissima, acqua azzurra cristallina, sensazione di pace.
- Grace Bay Beach (Turks e Caicos): Acqua verde smeraldo, più selvaggia, libertà.
- Playa Paraíso (Cuba): Bella, ma più affollata e meno rilassante delle altre due.
Quella australiana è stata la più “incredibile” per me, ma dipende dai gusti. Preferisco la tranquillità.
Qual è il mare più limpido al mondo?
A quest’ora, pensando al mare… il più limpido? Mah, difficile dirlo, è una cosa così soggettiva, no? Dipende da tanti fattori. Ma se proprio devo scegliere, pensando a quelle volte che ho visto… mi viene in mente il mare delle Maldive, vicino a Fulhadhoo. Un’acqua così incredibilmente trasparente, sembrava di volare. Ricordo il fondale, bianco, quasi accecante.
Poi, certo, ci sono le Fiji, Laucala… bellissimo, ma un po’ diverso. Più scuro, ma limpido lo stesso, una limpidezza quasi… profonda. Strano, vero? Ogni mare ha la sua bellezza. Ogni sfumatura, ogni tipo di limpidezza.
- Maldive (Fulhadhoo): Acqua cristallina, fondale bianco.
- Fiji (Laucala): Limpidezza profonda, colori più scuri.
Ricordo anche le Bahamas, Big Major Cay… ma la memoria è un po’ offuscata, a quest’ora. Sai, la stanchezza confonde un po’ le cose. Mi vengono in mente solo sprazzi.
- Bahamas (Big Major Cay): Ricordo vago, acqua limpida.
- Altre località: Croazia, Tailandia, Isole Vergini Britanniche, Colombia. Questi li ho visti solo nelle foto, sui miei vecchi album. Erano bei posti.
Forse quest’anno cercherò di tornarci, a Fulhadhoo. O magari alle Fiji. Bisogna vedere… dipende dai soldi, e anche da come mi sentirò. Spesso, il mare aiuta.
Questo è tutto. Non so se ho risposto alla tua domanda. Questa notte, le idee sono un po’ confuse. Anche i ricordi.
Qual è il posto più paradisiaco al mondo?
AHAHAHAHAH, paradiso?! Ma che domanda da turista ingenuo! Il paradiso, amico mio, è soggettivo come un’opinione su chi fa il miglior cappuccino al mondo (e quello di mio zio Giovanni è IL MIGLIORE, ovviamente). Ma se proprio devo sparare una località… le Maldive? Bah, un po’ inflazionato, no? Troppa gente che si scatta selfie con gli aironi.
- Spiagge bianchissime? Ok, ma il mio gatto bianco sputa più peli!
- Acque cristalline? Mio nonno ha una piscina più pulita, giuro!
- Resort di lusso? Preferisco la mia tenda a due passi dal fiume, molto più “ecologico e selvaggio”, che ci credi!
Se proprio devo scegliere un posto meno scontato, dico le Seychelles. Meno affollate, meno “instagrammabili”, ma con quel tocco selvaggio che ti fa sentire Robinson Crusoe senza le zanzare (speriamo). Ah, e se proprio vuoi il top del lusso, Bora Bora, ma preparati a svuotare il conto in banca. Quest’anno, però, mio cugino ha trovato un’offerta incredibile!
Ah, dimenticavo, la biodiversità marina? Sì, certo, ma ho visto meduse più colorate in una vasca da bagno. Scherzo (più o meno).
Bonus: Il mio paradiso personale? Un divano comodo, un libro avvincente e un tiramisù fatto da mia nonna. Battete questo! Nessuna medusa di mezzo. E nemmeno gente che si fa selfie!
Qual è il posto più bello da visitare nel mondo?
Il “più bello” è un’illusione. Dipende da cosa cerchi. Ma se devo scegliere, ecco dove il mondo mostra i muscoli:
-
Grand Canyon: La terra squarciata. Silenzio che parla. Un abisso che ti inghiotte con lo sguardo.
-
Piramidi di Giza: Pietre erette a sfidare il tempo. Enigmi scolpiti nella sabbia. Potere che emana anche ora.
-
Muraglia Cinese: Un drago di pietra che serpeggia tra le montagne. Testimonianza di imperi e conquiste.
-
Taj Mahal: Marmo e lacrime. Un amore eterno impresso nella pietra. Perfetta simmetria che toglie il respiro.
-
Machu Picchu: La città perduta degli Inca. Pietre incastonate tra le nuvole. Mistero che ancora aleggia.
-
Parco Nazionale di Yellowstone: Geyser, sorgenti termali, vulcani dormienti. La furia della terra che ribolle.
-
Galapagos: Un mondo a parte. Creature uniche plasmate dall’isolamento. Darwin ne fu stregato.
-
Cascate di Iguazú: Acqua che precipita con una forza primordiale. Un ruggito assordante che ti fa sentire piccolo.
Questi non sono solo luoghi, ma esperienze. Ti cambiano. Ti mettono di fronte alla tua insignificanza. Forse è questo che li rende “belli”.
Qual è la spiaggia più bella del mondo?
A dire la verità, “la più bella” è un’etichetta che mi fa venire un po’ di prurito. Come si fa a paragonare un’onda che si infrange a Fernando de Noronha, un’esplosione di bellezza selvaggia, con la sabbia finissima di Grace Bay, che sembra zucchero a velo? È come scegliere tra un quadro di Van Gogh e un’opera di Michelangelo!
-
Baia do Sancho (Brasile): Un’esplosione di turchese incastonata tra rocce. Un vero gioiello, ma occhio, arrivare lì è un’avventura! Potrebbe ricordare una corsa a ostacoli… ma ne vale la pena, promesso.
-
Grace Bay (Turks and Caicos): Per chi ama il relax, un tappeto di sabbia bianca che sembra non finire mai. Immagina un martini ghiacciato e un tramonto che ti lascia senza fiato. Perfetto per chi odia le avventure!
-
Playa Flamenco (Porto Rico): Acqua così cristallina che ci vedresti i pesci rossi di mio nonno, quelli che fuggono sempre dal laghetto (e che io devo recuperare ogni estate). Un classico, insomma, sempre affidabile.
-
Spiaggia dei Conigli (Lampedusa): L’Italia ha le sue perle, eh? Sabbia fine, acqua trasparente… un paradiso per i romanticoni. Ma quest’anno sono stato al nord, quindi non ho dati freschi sulle tartarughe.
-
Whitehaven Beach (Australia): Immagina sabbia bianca come la farina, finissima e soffice. Un po’ troppo turistica per i miei gusti, ma l’ho messa perché è davvero un capolavoro. Mi ricordano le vacanze con mia zia, che si addormenta sempre in spiaggia!
-
Playa de ses Illetes (Formentera): Un’oasi di pace, ideale per chi cerca un’atmosfera più rilassata, lontano dalla folla. Un consiglio, portatevi un buon libro… e un sacco di crema solare! Quest’anno ho finito la mia e ho dovuto ricorrere a quella del mio coinquilino…non ve lo consiglio.
In definitiva, la spiaggia più bella dipende dai gusti. A me, personalmente, piace l’avventura e quel pizzico di caos, quindi propenderei per Baia do Sancho. Ma questo, ovviamente, è solo il mio parere personale. E poi quest’anno ho scoperto una spiaggia vicino casa mia che è davvero fantastica.
Qual è il secondo mare più bello al mondo?
Sai, a quest’ora… pensandoci, il secondo mare più bello? Mah… difficile, eh? Ogni mare ha la sua magia, la sua anima… però, quest’anno ho letto… dicono che una spiaggia in Italia… ha superato persino quelle Filippine, con quel loro mare… turchese, cristallino… un sogno. Quasi quasi mi viene voglia di andarci… ma quest’anno ho altri piani. Troppo lavoro. Sempre troppo lavoro.
-
Spiaggia italiana: secondo posto, pare. Incredibile, vero?
-
Filippine: battute. Non ci credo ancora, a dire il vero. Sarà vero? Chissà…
-
Il mio sogno: andare al mare… ma quest’anno no. Devo lavorare. Devo. Sempre devo.
La notizia l’ho letta su un articolo del National Geographic di Luglio 2024, ma non ricordo il titolo preciso. Ero stanco, l’ho letto di fretta. Ricordo solo la foto… un’acqua trasparente, una sabbia bianca… un’immagine che brucia dentro. Forse la prossima estate… forse.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.