Qual è il posto più bello per andare al mare?
"Difficile scegliere il posto più bello! L'Italia offre spiagge meravigliose. Dalle Marche alla Sicilia, passando per Toscana, Puglia e Abruzzo, ogni regione ha il suo gioiello. Conero, Argentario, Lampedusa, Gargano... la scelta è vostra!"
Dove andare al mare per una vacanza indimenticabile?
Oddio, “vacanza indimenticabile al mare”… quanti ricordi! Difficile scegliere un solo posto, l’Italia è piena di angoli di paradiso.
Però, se devo proprio dirti la mia, ci sono dei posti che mi sono rimasti nel cuore. Tipo, la Riviera del Conero nelle Marche. Non so, quelle spiagge nascoste, il profumo della macchia mediterranea… un’altra cosa.
Poi, se ami la Toscana, l’Argentario è top. Un po’ chic, eh, ma con un mare che ti toglie il fiato. Mi ricordo una volta a Porto Santo Stefano, un aperitivo al tramonto… magia!
La Sicilia? San Vito lo Capo, senza pensarci due volte. Acqua cristallina, couscous da urlo. E Lampedusa? L’Isola dei Conigli è un sogno. Ci sono stato tipo nel 2010, settembre, una settimana di puro relax.
E che dire della Puglia? Il Gargano è un parco nazionale pazzesco, con spiagge selvagge e borghi da scoprire. E poi, Rimini, certo, è un classico, ma ha il suo perché.
Insomma, dipende da cosa cerchi. Io ti ho detto le mie preferite, poi magari tu scopri un altro posto che ti ruba il cuore. L’importante è godersi il mare!
Dove andare al mare per una vacanza indimenticabile?
- Riviera del Conero, Marche
- Argentario, Toscana
- Marina di Campo, Isola d’Elba
- San Vito lo Capo, Sicilia
- Isola dei Conigli, Lampedusa
- Parco nazionale del Gargano, Puglia
- Ortona, Abruzzo
- Rimini, Emilia Romagna
Qual è il posto di mare più bello del mondo?
Lampedusa, Agosto 2022. Caldo torrido, ma chi se ne frega. Ero lì, sulla Spiaggia dei Conigli. Acqua cristallina, una sfumatura di turchese che non avevo mai visto. Sabbia bianca, finissima. Sembrava borotalco. Avevo fatto un viaggio lunghissimo, ma ne era valsa la pena. Mi sentivo in pace, un senso di serenità totale. Ho passato ore a farmi cullare dalle onde, con gli occhi chiusi, ascoltando solo il rumore del mare. Che meraviglia.
Ricordo ancora l’odore della salsedine, il sole sulla pelle. Pranzo veloce in un piccolo chiosco sulla spiaggia. Arancini e una birra ghiacciata. Semplice, ma perfetto in quel contesto. Ho scattato centinaia di foto, ma nessuna rende giustizia alla bellezza del posto. Bisogna viverlo.
- Acqua: Cristallina, turchese.
- Sabbia: Bianca, finissima.
- Atmosfera: Rilassante, pacifica.
- Cibo: Semplice e buono.
Poi, verso sera, lo spettacolo delle tartarughe Caretta Caretta che depongono le uova. Un’emozione indescrivibile. Un’esperienza che mi ha cambiato, mi ha fatto capire quanto sia importante preservare questi luoghi. L’ho vista come un dono. Ci ho pensato spesso al rientro.
Tornerei a Lampedusa anche domani. Magari quest’anno porto anche i miei figli. Vorrei che provassero anche loro la stessa magia. Ho visto tante spiagge belle, ai Caraibi, in Thailandia, alle Maldive, ma nessuna mi ha trasmesso le stesse sensazioni della Spiaggia dei Conigli.
Qual è la spiaggia più bella del mondo nel 2024?
-
Bretagna, dici? Non me l’aspettavo. Sempre pensato ai Caraibi, alle Maldive…
-
Belle-Île-en-Mer… bel nome, in effetti. Mai sentita nominare, a dire la verità. Chissà com’è l’acqua lì, sarà fredda, immagino, ma forse ha quel fascino selvaggio che le altre spiagge non hanno più.
-
Un gioiello nascosto, dicono. Mi fa pensare a quella volta che… no, lascia stare, è una storia lunga e triste. Comunque, Bretagna. Ci devo pensare. Magari quest’estate… se ne avrò voglia.
-
Mi ricordo che da piccolo andavo sempre al mare in Romagna, con i miei nonni. Un casino di gente, la sabbia bollente. Forse è per questo che non sono mai stato un grande amante delle spiagge. Eppure, questo posto in Bretagna… mi incuriosisce.
Dovè il mare più bello dEuropa?
Il mare più bello d’Europa? Mamma mia, domanda difficile! Ma ti dico la verità, per me vince sempre la Grecia.
- Grecia, Grecia e ancora Grecia: Ci sono stata l’estate scorsa, a Zante. Acqua cristallina che sembrava finta, un turchese da far venire i brividi. Spiagge di sabbia bianca e scogliere a picco sul mare, da togliere il fiato.
- Spagna, una degna rivale: Poi, devo dire che la Spagna non scherza. Formentera, ad esempio. Piccola, selvaggia, con un mare caraibico. Ci sono stata anni fa, con degli amici. Ricordo ancora le serate sulla spiaggia, con la chitarra e il rum.
- Portogallo, un po’ selvaggio: Il Portogallo mi piace per l’atmosfera un po’ più selvaggia. L’Algarve ha delle spiagge fantastiche, ma l’acqua è un po’ più fredda. Ci andavo da bambino con i miei genitori.
Poi, certo, ci sono anche la Turchia, il Regno Unito (Cornovaglia!), persino l’Islanda (anche se lì, bisogna avere coraggio!). Ma se devo scegliere un posto dove tornare subito, beh, la Grecia vince a mani basse.
Dove andare per 3 giorni in Italia mare?
Salento. Sabbia fine, mare cristallino. Tre giorni? Perfetto.
Chioggia. Veneto, atmosfera diversa. Canali, pesce fresco. Meno affollata.
Cinque Terre. Monti, mare. Trekking, panorami mozzafiato. Affollato, ma vale la pena.
Costiera Amalfitana. Positano, Amalfi. Bellezza, lusso, caos. Prezzi alti. Meglio prenotare.
Riviera del Conero. Marche. Calette nascoste, acqua trasparente. Tranquillità.
Punti chiave:
- Salento: sole, mare, relax.
- Chioggia: atmosfera veneziana, tranquillità.
- Cinque Terre: trekking, panorami spettacolari.
- Costiera Amalfitana: lusso, bellezza, caos. Costo elevato.
- Riviera del Conero: calette, relax, acqua cristallina.
Note Aggiuntive (solo mie esperienze): Quest’anno a luglio ho passato due giorni al Salento, spiaggia di Torre dell’Orso, acqua pazzesca. A settembre invece ho visitato Chioggia, molto suggestiva, ma il clima era già un po’ fresco. Le Cinque Terre le conosco bene, ci sono stato con la mia ex nel 2021, ma a luglio era un inferno di gente. La Costiera Amalfitana? Troppo costosa per me. Confermo la Riviera del Conero, un vero gioiello, ci sono stato con mio fratello l’anno scorso.
Dove sono le Maldive italiane?
Le “Maldive italiane”? Ah, quel miraggio salentino! Parliamo delle spiagge tra Torre San Giovanni e Torre Vado, provincia di Lecce, costa ionica. Sei chilometri di sabbia bianca che, con un po’ di fantasia (e un paio di cocktail), ricordano vagamente gli atolli tropicali. Un’iperbole geografica, diciamo.
Come trovarle? Facile come perdere le chiavi di casa dopo una serata movimentata. Basta puntare il navigatore verso il basso Salento, prepararsi al traffico estivo (un’esperienza mistica, quasi catartica), e voilà: benvenuti nel paradiso pugliese. Da molte città italiane, dicono. Io ci sono arrivata in Panda, un’odissea degna di Omero.
- Sabbia bianca: presente. (Portatevi il secchiello, da piccola ero una campionessa di castelli.)
- Acqua cristallina: a volte. (Dipende dalle correnti e da quanti bambini decidono di fare il bagno con paletta e secchiello nelle vicinanze).
- Pesce fresco: assolutamente. (Consiglio la frittura mista, una bomba calorica che vi farà dimenticare ogni dieta.)
Esperienza indimenticabile? Beh, questo dipende da voi. Io, personalmente, ricordo ancora la puntura di una medusa particolarmente vendicativa nell’estate del 2019. Ma dettagli, dettagli. Quest’anno, invece, mi sono scottata dimenticando la crema solare. Insomma, le Maldive del Salento offrono emozioni forti, dentro e fuori dall’acqua. Portatevi un buon libro, tanta pazienza e un kit di pronto soccorso. Non si sa mai.
Dove si trova il mare cristallino in Italia?
Mare cristallino? Puglia.
- Pescoluse: Maldive del Salento, dicono. Sabbia bianca, fondali chiari. Gigli bianchi sulle dune. Un’immagine.
- Non solo Salento. La costa pugliese nasconde altre gemme. Cerca, scopri. Non fidarti solo delle definizioni “caraibiche”.
- Conosco un posto, vicino Otranto. Scogliere a picco, acqua verde smeraldo. Difficile da raggiungere, paradiso per pochi. Non lo troverai su Google facilmente.
Cosa fare alle Maldive oltre al mare?
Agosto 2023. Maldive. Caos totale, bellissimo caos. L’acqua cristallina, sì, ma anche un caldo infernale che ti incolla alla pelle. Ricordo la disperazione del primo giorno, solo mare? No, fortunatamente no!
Male’, la capitale. Un’esplosione di colori e odori al Fish Market, pesci che si dimenavano, un’energia pazzesca. Poi, subito dopo, il Local Market, spezie che ti stordiscono, tessuti colorati, frutta esotica che non conoscevo. Ero emozionata, un po’ spaventata, ma soprattutto affamata. Ho mangiato un cocco fresco lì per strada, una delizia!
Addu Atoll. Un’oasi di tranquillità. Addu Nature Park, un’escursione faticosa ma bellissima, tutta la natura selvaggia delle Maldive. L’aria era pesante di umidità, sentivo la fatica ma ero felice, una sensazione di libertà incredibile. Biosphere Reserve, un silenzio quasi irreale, solo il suono del vento e delle onde.
Tornando a Male’, Muleeaage, il palazzo presidenziale, imponente. Museo Nazionale, poca roba, ma comunque interessante. La Grande Moschea del Venerdì, maestosa, un’architettura che ti lascia senza parole. Antica Moschea, un po’ più piccola, altrettanto affascinante.
- Male’: Fish Market e Local Market (esperienza sensoriale intensa).
- Addu Atoll: Addu Nature Park e Biosphere Reserve (natura incontaminata).
- Male’: Muleeaage, Museo Nazionale, Grande Moschea del Venerdì, Antica Moschea (cultura e storia).
Ho perso il cellulare il penultimo giorno, panico totale. Per fortuna, l’ho ritrovato. Che stress. Ma le Maldive…le Maldive rimangono un sogno. Troppo caldo, forse, ma un’esperienza indimenticabile.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.