Qual è la spiaggia più bella del mondo in Italia?

38 visite

"Difficile eleggere la spiaggia più bella d'Italia, ma Cala Mariolu e Cala Goloritzè in Sardegna, e la spiaggia dei Conigli a Lampedusa, Sicilia, figurano tra le 50 spiagge più spettacolari al mondo."

Commenti 0 mi piace

Qual è la spiaggia più bella dItalia?

Sardegna, estate 2019. Cala Mariolu mi ha stregata. Acqua cristallina, ciottoli bianchi lisci come porcellana. Ricordo ancora il sole cocente sulla pelle e il profumo di salsedine.

Ho pagato un botto per il gommone da Cala Gonone, tipo 50 euro a persona, ma li valeva tutti. Non pensavo esistesse un posto così.

Un’altra volta, agosto 2021, ho visitato la Spiaggia dei Conigli a Lampedusa. Sabbia bianca finissima, mare turchese… uno spettacolo. Troppi turisti però, un po’ caotico a dire il vero.

Cala Goloritzè la devo ancora vedere. Me ne hanno parlato bene, dicono sia selvaggia e bellissima. Magari quest’estate… chissà.

Per me, Cala Mariolu rimane la più bella, un vero paradiso.

Domande e Risposte:

Domanda: Qual è la spiaggia più bella d’Italia?

Risposta: Cala Mariolu, Cala Goloritzè e Spiaggia dei Conigli sono tra le più belle, tutte e tre incluse nelle 50 spiagge più belle del mondo.

Qual è la spiaggia più bella di tutta Italia?

Ma davvero vuoi sapere la spiaggia PIÙ bella? Beh, è come chiedere qual è il gusto di gelato perfetto: dipende dal palato! Però, ti butto lì qualche “chicca” che fa sognare, giusto per farti venire l’acquolina in bocca (e magari prenotare un volo!):

  • Cala Tonnarella (Sicilia): Sabbia fine come zucchero a velo, mare che sembra una piscina turchese…praticamente un set cinematografico (senza comparse fastidiose!).

  • Cala Goloritzé (Sardegna): Questa è per i veri avventurieri! Ci arrivi via mare o con un trekking che ti fa sudare sette camicie, ma la vista… Mamma mia! Un arco di roccia che si tuffa in un mare da urlo!

  • Baia delle Zagare (Puglia): Scogli a picco, faraglioni che spuntano dall’acqua, un profumo di macchia mediterranea che ti stordisce… Un vero paradiso! (Occhio ai vip che la frequentano, potresti ritrovarti a prendere il sole accanto a George Clooney!).

  • Punta degli Infreschi (Cilento): Un angolo di paradiso nascosto, raggiungibile solo in barca (o con un kayak se sei un tipo tosto). Acqua cristallina e grotte da esplorare!

  • Baia del Silenzio (Liguria): Nome azzeccatissimo! Un’insenatura tranquilla, con casette colorate che sembrano uscite da un libro di fiabe. Romantica da morire!

  • Cala del Gesso (Toscana): Non solo colline e cipressi! La Toscana ha anche un mare da far invidia ai Caraibi. Cala del Gesso è una perla nascosta, con ciottoli bianchi e acqua trasparente.

  • Spiaggia del bosco pantano (Basilicata): Se cerchi un’esperienza diversa dal solito, questa è la spiaggia che fa per te! Un bosco che arriva fin sulla spiaggia, un’atmosfera selvaggia e incontaminata.

  • Spiaggia di Fegina (Liguria): La spiaggia di Monterosso al Mare, nelle Cinque Terre, è famosa per lo scoglio con la statua del gigante.

P.S. Ah, dimenticavo! La mia spiaggia preferita è quella dietro casa… perché c’è meno gente e posso farmi un bagno in santa pace! (Però non ditelo a nessuno!).

Qual è la spiaggia più bella di tutta Italia?

Boh, difficile dirlo, sai? Ogni spiaggia ha qualcosa di suo… ma se devo proprio scegliere, una che mi ha davvero segnato è Cala Tonnarella in Sicilia. L’acqua, quell’acqua lì… cristallina, un azzurro così intenso che sembrava irreale. E il silenzio, rotto solo dal rumore delle onde, ti entrava dentro, ti faceva sentire… piccolo, eppure immenso. Era l’estate del 2023, ero con Marco, ricordo che faceva un caldo bestiale.

Poi, c’è Cala Goloritzé in Sardegna, che ho visto solo nelle foto. Ma anche quelle immagini, sono bastate a farmi sognare un viaggio. Un’altra volta, forse. Magari l’anno prossimo, se le cose andranno meglio. Quest’anno è stato un po’ brutto, sai? Lavoro, problemi… la solita storia.

Punta degli Infreschi, nel Cilento, l’ho sentita nominare spesso. Dicono sia bellissima, ma non ci sono mai stato. E la Baia delle Zagare, in Puglia? Anche quella me la sogno… ogni tanto. Un giorno…

  • Cala Tonnarella (Sicilia): acqua cristallina, silenzio, emozioni intense. Estate 2023.
  • Cala Goloritzé (Sardegna): solo foto, ma un sogno nel cassetto.
  • Punta degli Infreschi (Cilento): sentita nominare, da visitare.
  • Baia delle Zagare (Puglia): un desiderio, un sogno futuro.

Quest’anno è stato così… vuoto. Spero che il prossimo sia diverso. Magari con più spiagge, più sole, più… non so, più vita.

#Bella Spiaggia #Mare Italia #Spiagge Italia