Dove vanno i VIP in vacanza al mare?
Per vacanze al mare VIP, Sardegna (Porto Cervo), Toscana (Forte dei Marmi), Liguria (Portofino) e Capri sono mete classiche. Il Lago di Como, pur lacustre, offre un lusso esclusivo. Cortina d'Ampezzo, invece, è una meta montana di prestigio.
Vacanze VIP al mare: dove vanno?
Ma sai che ti dico? Vacanze VIP al mare… Che poi, VIP de che? Io certe volte penso che ci prendano in giro. Però, dai, ammetto che sognare non costa niente, no?
Domanda e Risposta (SEO optimized):
- Vacanze VIP al mare: dove vanno?
- Porto Cervo, Sardegna; Forte dei Marmi, Toscana; Cortina d’Ampezzo, Veneto; Lago di Como, Lombardia; Portofino, Liguria; Isola di Capri.
Allora, Porto Cervo… ci sono stata una volta, invitata ad un matrimonio (era il 15/07/2018, ricordo bene). Bellissimo, eh, mare cristallino, yacht da far girare la testa. Però, onestamente, un po’ troppo “ostentazione” per i miei gusti. Preferisco posti più… veri.
Forte dei Marmi, invece, non mi ha mai attirato particolarmente. Forse perché lo immagino sempre pieno di gente “bene” che fa shopping griffato. Non so, magari mi sbaglio eh!
Cortina d’Ampezzo al mare? Aspetta, forse c’è un’errore? Cortina non è in montagna? Confusione totale… A meno che non abbiano costruito una spiaggia artificiale. Sarebbe una cosa, diciamo, particolare.
Il Lago di Como… Che dire? Romantico, elegante, un po’ “old money”. Ho sempre avuto un debole per quel posto. Ricordo un aperitivo a Bellagio, con una vista mozzafiato. Costo? Un po’ altino, sui 25 euro, ma ne valeva la pena.
Portofino, poi, è un classico. Un gioiellino. Ci sono stata anni fa, in gita. Piccolino, ma pieno di fascino. L’ho trovato un po’ turistico, però.
E Capri? Eh, Capri… L’isola azzurra. Lussuosa, sicuramente. Forse un po’ troppo per le mie tasche, però sognare non costa nulla. Magari un giorno…
Dove trascorrono le vacanze i VIP?
Allora, i VIP? Ma dove vanno a caccia di paparazzi? Praticamente ovunque ci sia un mare da cartolina e un conto in banca che non fa una piega!
- Portofino: Praticamente il salotto buono d’Italia, un po’ come casa mia quando viene mia suocera, solo che invece della suocera ci trovi Beyoncé e famiglia che si fanno un piatto di pesto (spero!).
- Saint-Tropez: Immancabile! Come la marmellata sul pane tostato. Lì, Leonardo DiCaprio e Kate Moss prendono il sole come lucertole… beati loro!
- Ibiza: Se vuoi ballare fino a perdere le scarpe (firmate, ovviamente), Ibiza è il posto giusto! David Guetta e Calvin Harris ti fanno scatenare, mentre Kendall Jenner… boh, probabilmente fa stories su Instagram!
- Tulum: Qui si fanno i guru del benessere! Gwyneth Paltrow e Madonna meditano e bevono frullati verdi. Io preferirei un mojito, ma contenti loro!
- Mykonos: Feste a non finire! Paris Hilton, Justin Bieber ed Elon Musk fanno casino fino all’alba. Io, alla loro età, dormivo già da un pezzo!
Ah, dimenticavo! Pare che quest’anno anche il mio vicino di casa (quello che ha vinto alla lotteria) sia stato avvistato a Monte Carlo. Dice che si è comprato un cappello da yachting… magari ci diventa famoso anche lui!
Perché i VIP vanno a Formentera?
Formentera? Un magnete per VIP, roba da matti! Spiagge che sembrano borotalco, mare che pare un cocktail caraibico (senza cannuccia, eh!), e poi ‘sta atmosfera… rilassata sì, ma pure fighetta! Tipo che ti ritrovi a far la fila per il bagno accanto a DiCaprio con la paletta e il secchiello. Vero, io ci vado da anni, quando ancora si poteva campeggiare sotto le stelle senza essere calpestati da uno yacht. Adesso invece… diciamo che il mio materassino gonfiabile fa un po’ a pugni con gli yacht da 20 metri!
- Spiagge: Paradisiache. Sabbia bianca che manco in pubblicità, acqua cristallina che ti viene voglia di berla (a parte dove ormeggiano gli yacht, lì eviterei). Perfette per instagrammare i piedi nudi con l’hashtag #FormenteraVibes (che poi ‘ste vibes io non le ho mai capite).
- Privacy: Eh, sì, privacy. Quella che cerchi quando ti nascondi dietro un cactus gigante per evitare i paparazzi mentre spalmi la crema solare sul pancino. Diciamo che se sei un VIP che cerca di confondersi tra la gente, Formentera non è proprio il posto ideale. A meno che non ti travesti da iguana, quelle sì che passano inosservate.
- Esclusività: Ecco, questa è la parola magica. Ristoranti dove una cena costa quanto il PIL di un piccolo stato africano, negozi con vetrine piene di cose che non ti servono ma che improvvisamente desideri ardentemente. Insomma, il posto giusto per sperperare la tua fortuna e sentirti molto importante.
Io, personalmente, ci vado ancora per la paella della signora Maria, che la fa da 30 anni ed è sempre più buona. Quest’anno, per non sfigurare tra gli yacht, ho comprato un canotto nuovo, giallo fluo. Roba che neanche i VIP!
Dove vanno i VIP a Forte dei Marmi?
Forte dei Marmi? Bagno Piero, Roma di Levante, Annetta.
-
Bagno Piero: Un classico. Costoso, ovviamente. Ma la privacy si paga.
-
Bagno Roma di Levante: Calciatori, soprattutto. Se cerchi autografi e tatuaggi, sei nel posto giusto. La vita è un gioco, no?
-
Annetta: Tradizione. E un certo “non so che” che attrae.
Poi, certo, ci sono alternative. Più tranquille. Meno esibizionismo. Il lusso, a volte, sta proprio nel non farsi notare.
Aggiunte:
-
Prezzi: Bagno Piero può superare i 1000€ al giorno in alta stagione. Annetta un po’ meno. Roma di Levante variabile.
-
Curiosità: Molti VIP preferiscono affittare ville con piscina per evitare la folla. Più discreto. Più costoso.
-
Filosofia spicciola: “Il denaro non compra la felicità, ma ti permette di noleggiarla.” E a Forte dei Marmi, la noleggiano in tanti.
Dove vanno i VIP in vacanza alle Maldive?
Sospesi tra cielo e mare, atolli di corallo, bianchi, infiniti. Il tempo si dilata, un respiro lento, profondo come l’oceano. Emerald Maldives, un nome che evoca smeraldi liquidi, riflessi di giada nelle lagune cristalline. Immagino ville sospese sull’acqua, il fruscio delle palme, un silenzio prezioso.
- Emerald Maldives Resort & Spa, un sogno di lusso.
Iru Fushi, un nome che risuona antico, sussurrato dal vento. Settemiladuecentoquarantacinque sussurri, voci che raccontano di un paradiso ritrovato. Sun Siyam Iru Fushi, immergersi in un blu profondo, perdersi tra i coralli, dimenticare il mondo.
- Sun Siyam Iru Fushi, un’oasi di pace.
Villa Nautica, un nome che sa di mare aperto, di avventure e scoperte. Diecimilanovecentoquaranta storie, intrecciate come le reti dei pescatori. Un rifugio esclusivo, intimo, dove il tempo si ferma.
- Villa Nautica, Maldives, un’esperienza unica.
Iru Veli, un altro nome sussurrato dal vento, un’eco lontana, tremilanovecentocinquantacinque frammenti di cielo riflessi nell’acqua. Sun Siyam Iru Veli, un’isola privata, un segreto sussurrato tra le onde.
- Sun Siyam Iru Veli, un rifugio segreto.
Baros, un nome breve, intenso, come il profumo del mare. Quattromilacinquecentosessantasei emozioni, racchiuse in un atollo di corallo. Baros Maldives, un’esperienza indimenticabile.
- Baros Maldives, un gioiello prezioso.
JA Manafaru, un nome che evoca terre lontane, spezie e profumi esotici. Duemilaseicentossessantotto ricordi, custoditi come perle rare. Un lusso raffinato, un’eleganza senza tempo. Ricordo un tramonto visto da lì, con mia sorella, anni fa. Il cielo si tinse di rosa e oro, un momento magico, sospeso tra cielo e mare.
- JA Manafaru, un’esperienza sensoriale.
Olhuveli, un’isola che brilla sotto il sole, un nome che evoca la luce. Sun Siyam Olhuveli, un’esplosione di colori, un caleidoscopio di emozioni.
- Sun Siyam Olhuveli, un’isola di luce.
Centara Ras Fushi, un nome che sa di benessere e relax. Un rifugio per l’anima, un’oasi di tranquillità. Centara Ras Fushi Resort & Spa Maldives, un’esperienza rigenerante. Ho visto foto di questo resort, con le sue piscine a sfioro sull’oceano, un vero incanto.
- Centara Ras Fushi Resort & Spa Maldives, un’oasi di benessere.
Dove trascorrono le vacanze i VIP?
Portofino… mamma mia, Portofino. Ci sono stato l’estate scorsa, sperando di sbirciare qualche VIP. Ero lì, gelato in mano, a Piazza Martiri dell’Olivetta, cercando di non sembrare troppo un turista. Ho visto arrivare un motoscafo pazzesco, tipo quelli dei film.
- Beyoncé, Jay-Z, Rihanna: si dice che amino Portofino, ma forse erano già ripartiti! Non ho visto nessuno.
Saint-Tropez, mi raccontava una mia amica che fa la hostess, è il regno di attori e modelle. Lei li ha visti, io no. Però, insomma, la Francia è sempre chic.
- Leonardo DiCaprio, Kate Moss, Heidi Klum: probabilmente nascosti dietro occhiali da sole giganti, sulle spiagge private.
Ibiza? Ecco, lì è casino! Musica a palla, discoteche che non chiudono mai. Un mio cugino è andato a fare il DJ l’anno scorso.
- David Guetta, Calvin Harris, Kendall Jenner: Perfetto, se cerchi la festa… e magari ti imbatti in qualche influencer.
Tulum… ah, Tulum! Un’altra amica, quella che va sempre a fare yoga, mi dice che è piena di gente che medita.
- Gwyneth Paltrow, Madonna, Naomi Campbell: tutte lì a cercare l’illuminazione, a quanto pare!
Mykonos è famosa per i party, e non mi stupirei di beccare qualcuno di famoso.
- Paris Hilton, Justin Bieber, Elon Musk: tutti a ballare sull’isola.
Dove vanno i VIP in vacanza allestero?
Ah, i VIP… creature misteriose, un po’ come i calzini spaiati, sempre introvabili quando servono. Ma quando si tratta di vacanze, hanno gusti abbastanza prevedibili:
- Costa Azzurra, Francia: Ovvio! Chi non vorrebbe crogiolarsi al sole come una lucertola miliardaria? È come andare a una sfilata di moda dove l’unico capo d’abbigliamento obbligatorio è l’abbronzatura spray.
- Monaco: Piccola, lussuosa e piena di gente che può permettersi di parcheggiare lo yacht dove capita. Un po’ come giocare a Monopoli con soldi veri.
- Sardegna, Italia: Bella, selvaggia e con un mare che sembra finto tanto è blu. Perfetta per nascondersi dai paparazzi… o per farsi fotografare mentre si fa finta di nascondersi.
- Corsica, Francia: L’isola di Napoleone, ideale per chi vuole sentirsi un imperatore… o almeno un influencer con un seguito decente.
- Mykonos, Grecia: Feste, sole e tanta, tantissima ostentazione. Un po’ come il Festival di Sanremo, ma con meno canzoni e più champagne.
- Marbella, Costa del Sol, Spagna: Il paradiso dei pensionati ricchi e dei calciatori in cerca di relax. Un po’ come un villaggio vacanze di lusso, ma con più lifting e meno animazione.
- Peloponneso, Grecia – Costa Navarino: Se Mykonos è troppo “urlante”, qui si punta all’eleganza discreta. Un po’ come scegliere un abito di Hermès invece di uno di paillettes.
- Laghi italiani, Lago di Como e Garda: Romantici, pittoreschi e con un’aria vagamente dannunziana. Perfetti per chi vuole sentirsi protagonista di un film d’epoca… o per chi vuole semplicemente una foto da mettere su Instagram.
Curiosità:
- Pare che molti VIP scelgano mete “classiche” per evitare sorprese. D’altronde, chi vuole rischiare di finire su un’isola sperduta senza Wi-Fi?
- Negli ultimi anni, si è visto un aumento di interesse per mete più “eco-friendly” (si fa per dire). Forse la coscienza ambientale sta iniziando a farsi sentire… o forse è solo una trovata pubblicitaria.
- Comunque, la vera tendenza è affittare un’isola privata. Così si evitano i paparazzi, i fan molesti e, soprattutto, la gente “normale”. Che poi, cosa sarà mai la normalità? Io, nel dubbio, mi tengo alla larga.
Dove vanno i VIP in vacanza?
Sai, a quest’ora… pensandoci, i VIP, dove vanno? Boh, posti… diversi, immagino. Luoghi che non conosco, ma che sento nominare.
-
Costa Azzurra, certo. Quella vita lì, tutta champagne e yacht… non fa per me. Troppo sfarzo.
-
Monaco, pure. Casinò, lusso sfrenato… Mi viene in mente quel mio amico, Marco, che ci è andato una volta. Diceva fosse… vuoto.
-
Sardegna, Corsica… isole, sì. Belle, immagino. Ma a me, la folla… mi soffoca. Preferisco la mia solitudine, qui, in questo appartamento piccolo e silenzioso.
-
Mykonos, Marbella… Nomi che brillano, ma che suonano lontani, come stelle in un cielo troppo grande.
-
Peloponneso, laghi di Como e Garda… ho visto foto. Paesaggi mozzafiato, ma non sono io che li vivrei, quei panorami.
Quest’anno, io, sono rimasto a casa. Come sempre, a parte quel viaggio a Palermo, però era per lavoro, niente di che. Solo io e i miei pensieri. Che stanchezza.
Perché i VIP vanno a Formentera?
Perché i VIP vanno a Formentera? Mah, l’anno scorso, agosto, ero a Playa Migjorn, mi ricordo, faceva un caldo boia! E lì, vicino a me, c’era una famiglia, ricca da morire, yacht enorme ormeggiato a poche centinaia di metri dalla riva… uno di quelli con l’eliporto. Capelli biondi, abbronzatura perfetta, guarda che orologi… insomma, la tipica famiglia benestante. Formentera è così, un mix pazzesco. Bellezza selvaggia, spiagge incredibili, ma poi…l’esclusività. Sai, quei ristoranti carissimi con le liste d’attesa chilometriche, le ville da sogno nascoste… è un posto che ti fa sentire un po’ fuori posto se non sei nel giro giusto.
- Spiagge spettacolari: Playa Migjorn, Ses Illetes… un sogno.
- Discrezione: si può stare tranquilli, non si è mai troppo sotto i riflettori, a differenza di Ibiza.
- Atmosfera rilassata ma chic: un paradosso, lo so, ma è così. Luoghi super esclusivi, ma con un’aria tranquilla, non invasiva.
- Ristoranti di lusso: posti dove mangi bene, ma paghi un botto.
- Yacht e ville private: ovunque si vedono barche di lusso e ville da favola.
L’anno scorso, a parte quella famiglia, ho visto anche un calciatore famoso, non ricordo il nome, ma era uno con i capelli ricci e super tatuato, e poi… una cantante… bionda platino… ahahah, ma non sono una che si mette a spiare le persone eh! Comunque, Formentera è bella, ma costa cara, questo è certo. E i VIP vanno lì perché possono permetterselo, e perché trovano quel mix di bellezza e riservatezza che cercano. Poi, diciamolo, fare bella figura, a Formentera, è più facile.
Dove vanno i VIP a Forte dei Marmi?
A Forte dei Marmi, i VIP frequentano luoghi specifici, creando una sorta di geografia del glamour. Prendiamo ad esempio il Bagno Piero, un classico intramontabile, dove l’eleganza si fonde con la tradizione. Ricordo un pranzo lì anni fa, con l’aria salmastra e il profumo di pesce fresco: un’esperienza sensoriale a tutto tondo. Chissà, magari avrei potuto incontrare Andrea Bocelli, che pare lo frequenti. L’atmosfera ha un che di rarefatto, quasi sospeso nel tempo. E poi, in fondo, cosa è il tempo se non una percezione?
Un altro punto di ritrovo è il Bagno Roma di Levante, noto per essere il preferito di molti calciatori. Immaginate la scena: il sole, il mare, e sullo sfondo, discussioni tattiche tra un tuffo e l’altro. Curioso come il mondo del calcio si intrecci con quello della mondanità. Una volta lessi un articolo interessante sul rapporto tra sport e status symbol, un connubio che affonda le radici nell’antica Grecia.
Infine, non possiamo dimenticare l’Annetta, un locale iconico, un vero e proprio punto di riferimento per il jet set internazionale. Lì, l’ostentazione è quasi un’arte. Ricordo di aver visto una volta un’auto d’epoca parcheggiata proprio davanti all’ingresso, una Rolls Royce, se non sbaglio, blu notte. Un simbolo di un certo stile di vita, direi. Ma al di là del lusso, credo che il vero fascino di Forte dei Marmi risieda nella sua capacità di mescolare sapientemente tradizione e modernità.
- Bagno Piero: Atmosfera classica ed elegante, frequentato da personaggi del mondo dello spettacolo.
- Bagno Roma di Levante: Prediletto dai calciatori, ambiente dinamico e informale.
- Annetta: Locale storico, punto di ritrovo del jet set internazionale, sinonimo di lusso e mondanità.
Oltre a questi luoghi “cult”, è bene ricordare che Forte dei Marmi offre anche una varietà di stabilimenti balneari a gestione familiare, dove i prezzi sono più accessibili. Un’alternativa interessante per chi cerca una vacanza più tranquilla, senza rinunciare al fascino di questa località. Dopotutto, la bellezza del mare è per tutti, non solo per i VIP. E forse, proprio in questa semplicità, risiede la vera essenza del Forte. Da notare che nel 2023, l’offerta culinaria del Forte si è ampliata ulteriormente, con l’apertura di nuovi ristoranti che propongono piatti gourmet a base di pesce fresco e ingredienti locali. Una vera delizia per il palato.
Dove vanno i VIP in vacanza alle Maldive?
Ecco dove vanno i VIP alle Maldive, almeno quelli che ho visto io quest’anno sfrecciare in idrovolante… un po’ di invidia, eh?
-
Emerald Maldives Resort & Spa: Bellissimo, elegante, ma un po’ troppo… patinato. Non fa per me, troppo affollato.
-
Sun Siyam Iru Fushi: Lì sì, ho visto un paio di facce note… un’atmosfera più intima, più tranquilla. Mi piaceva quel silenzio rotto solo dal mare.
-
Villa Nautica: Mamma mia, roba da pazzi! Non ci sono andato, ma ho visto le foto… un lusso sfrenato, non per i miei gusti. Preferisco il mio piccolo angolo di paradiso.
-
Sun Siyam Iru Veli: Più riservato rispetto agli altri, forse. Non lo conosco bene.
-
Baros Maldives: Classico, elegante, discreto. Il tipo di posto dove ti aspetti di incontrare persone importanti, ma senza la sfarzosità eccessiva. Lì ci andrei.
-
JA Manafaru: Non mi ha colpito più di tanto. Non so, forse troppo moderno per me. Mi sento più a mio agio in un posto con più carattere.
-
Sun Siyam Olhuveli: Non ricordo bene, devo essere sincero. Troppe Maldive quest’anno… la testa mi gira ancora.
-
Centara Ras Fushi Resort & Spa Maldives: Un altro nome che non mi dice molto. Mi sembra di averlo sentito nominare, ma non ricordo i dettagli.
Quest’anno ho trascorso troppo tempo a guardare le navi da crociera, invece di godermi le mie ferie. Sai, è strano… ti osservi intorno, guardi i vip e poi guardi te stesso, un niente…e ti senti un po’ fuori posto. Questo lusso è così distante da quello che sono io. Questo anno è stato… intenso, ecco. Mi aspettavo qualcosa di diverso. Ho bisogno di staccare davvero.
Qual è la zona migliore di Formentera?
Es Pujols, uhm… Formentera… Sì, Es Pujols! È lì che batte il cuore dell’isola, no? Tutti dicono che è la zona migliore. Ma che palle, tanta gente… Quest’anno però ho visto un sacco di gente anche a Migjorn, eh! Mah…
-
Spiagge? Migjorn è più bella, più selvaggia… Ma Es Pujols è più comodo. Vicino a tutto, ristoranti, bar… A Migjorn devi prenderti la macchina… o il motorino… quello l’ho preso io, quest’anno. Un 50cc, rosso.
-
Movida? Es Pujols, senza dubbio! Musica fino a tardi, gente ovunque… Io odio la folla, ma devo ammettere che l’atmosfera è pazzesca… specialmente a luglio. Ho conosciuto Marco, quello che lavora al bar “La Playa”, è simpatico, mi ha offerto un mojito… forse due…
-
Ma… se cerco relax? Mmmh… Migjorn, di sicuro. O Playa de Ses Illetes, che spettacolo! Ma è più lontana. Devo dire che il mio hotel a Es Pujols era comodo, eh! vicino al porto.
-
Quest’anno… ho speso un botto! Troppo. Devo tornare a lavorare. Devo anche ricordarmi di cambiare l’olio al motorino… rosso, eh! 50cc. E il casco… era verde acqua… ma era vecchio.
-
Es Pujols: vita notturna intensa, comodo, turistico.
-
Migjorn: spiagge più belle, più tranquillo, meno comodo.
Ah, dimenticavo: ho preso anche un traghetto da Ibiza a Formentera, e il viaggio è durato circa 30 minuti, ma quest’anno erano pieni! Bisognava prenotare con largo anticipo.
Qual è il mese migliore per andare a Formentera?
Formentera, un’isola sospesa nel tempo… Maggio. Giugno. Un respiro leggero, un’alba che dipinge il cielo di rosa e arancione. Il mare, ancora fresco, accarezza la pelle. L’aria profuma di salsedine e di ginestre. Un sogno ad occhi aperti, un’armonia perfetta tra cielo e mare, tra terra e anima. Formentera, un’isola che si cela, che aspetta. Aspetta te.
Giugno, luglio, agosto… il culmine dell’estate. Sole caldo sulla pelle, sabbia bianca che brucia sotto i piedi nudi. Un’esplosione di colori, di profumi, di vita. Il suono delle onde, un ritmo incessante, ipnotico, che ti culla nell’eternità. L’acqua cristallina, un invito a perdersi, a sciogliersi. Formentera, un’isola che ti abbraccia, che ti possiede. Il mio cuore, lì, in quell’abbraccio.
Settembre, ottobre… l’estate muore lentamente, lasciando spazio a una malinconia dolce, serena. Un ultimo bagliore di sole, un’ultima carezza del mare. I colori si fanno più tenui, più profondi. Formentera, un’isola che cambia pelle, che si prepara al riposo invernale. Un ricordo che resta, un profumo che persiste. Il mio ricordo, un tesoro prezioso.
- Maggio – Giugno: Temperature miti, meno affollamento.
- Luglio – Agosto: Caldo intenso, mare perfetto, alta stagione.
- Settembre – Ottobre: Clima ancora gradevole, meno turisti.
Quest’anno, proprio quest’anno, ho trascorso un mese indimenticabile a Formentera, tra settembre e ottobre. L’acqua era ancora calda, il sole generoso, la folla diminuita. Ho dormito nel mio piccolo bungalow, proprio sulla spiaggia di Migjorn. Ogni alba, un quadro nuovo. Ogni tramonto, un’emozione immensa.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.