In che giorni conviene prenotare su Booking?

43 visite

Prenota di domenica e risparmia! Un soggiorno con inizio la domenica può costare fino al 19% in meno. Evita il martedì, giorno generalmente più caro. Risparmi fino al 47% scegliendo bene il giorno di arrivo.

Commenti 0 mi piace

Qual è il giorno migliore per prenotare hotel su Booking e risparmiare?

Uff, il giorno migliore per prenotare un hotel su Booking? Bella domanda, sai? Non è che ci sia una risposta scolpita nella pietra, però…

Mi ricordo che una volta, tipo a Giugno, a Barcellona (pagato l’hotel un botto, mannaggia), mi ero accorto che i prezzi cambiavano di giorno in giorno. Una roba assurda!

Dicono che la domenica sia il giorno più economico per iniziare il soggiorno, e che si possa risparmiare fino al 19%. Boh, sarà! Io, onestamente, non ci ho mai fatto caso. Forse perché prenoto sempre all’ultimo secondo, nel panico più totale. Martedì pare il giorno più caro. Prossima volta provo a controllare meglio.

In sintesi:

  • Domanda: Qual è il giorno migliore per prenotare hotel su Booking e risparmiare?
  • Risposta: Iniziare il soggiorno di domenica può far risparmiare fino al 19%. Il martedì è il giorno più costoso.

Qual è il momento migliore per prenotare su Booking?

Uff, Booking, che casino!

  • Prenota Prima, sì, per riempire i buchi a inizio stagione, ma quando attivare sta roba?
  • Mi pare che 30 giorni prima del check-in sia il minimo sindacale. Ma, aspetta, forse 60 giorni è meglio? Dipende da… cosa dipende?
  • Ah, forse dipende dal tipo di viaggiatore, no? Quelli che programmano tutto in anticipo, tipo mia zia Pina che prenota l’hotel per Ferragosto a gennaio!
  • E se invece impostassi offerte last minute? Magari per chi decide all’ultimo momento… boh, devo studiare meglio sta cosa.

Extra:

  • Controllare sempre i prezzi della concorrenza, che quello è FONDAMENTALE!
  • Ricordarsi di segmentare le offerte per tipologia di camera, mica posso offrire lo sconto sulla suite come sulla singola!
  • e poi devo ricordarmi di chiamare il commercialista per quella fattura… aiuto!

Come far abbassare i prezzi su Booking?

Oddio, Booking… devo abbassare i prezzi! Ma come si fa? Ah già, Modifica in blocco, giusto? Quella cosa lì, vicino alle camere… ma quale camera? La singola? No, la doppia con vista mare, quella che costa un occhio della testa! Aspetta… devo selezionare le date… giugno, luglio… uff, che palle. Giugno, ma solo dal 10, fino al 20. Poi stop.

Prezzi… ecco, clic! Che piano tariffario? Il flessibile? Quello è quello normale… voglio quello… come si chiamava? Ah, non mi ricordo! Devo guardare! Pazienza. Inserisci o modifica la tariffa… quanto metto? Meno 10%? Troppo? Meno 5%? No, troppo poco… Ah, ho capito… dipende dal periodo… ma se li metto tutti uguale…? No, devo essere precisa! Cavolo che stress!

  • Modifica in blocco: trovare il pulsante giusto, è una lotta!
  • Date: selezionare il periodo preciso, è un casino!
  • Prezzi: decidere lo sconto giusto, mission impossible!
  • Piano tariffario: scegliere quello adatto, non è semplice!

Ieri ho provato a mettere il prezzo a 70€ a notte, ma il mio appartamento è così carino! Forse 80€? No, sono troppo ottimista! Devo essere realistica! Devo pensarci meglio. Magari prima di giugno. Devo anche rivedere la descrizione! Ah, e le foto! Devo sistemare tutto… Mamma mia, che giornata! Poi, devo controllare le recensioni. Quelle cattive… uff.

  • Problema: abbassare i prezzi su Booking.com.
  • Soluzione: usare la funzione “Modifica in blocco”.
  • Dettagli: selezionare le camere, le date e inserire il nuovo prezzo per il piano tariffario scelto. Poi aggiornare le foto, la descrizione e rispondere alle recensioni negative. Oggi mi sono impegnata, spero di aver sistemato tutto per bene!

Come avere prezzi più bassi su Booking?

Booking: prezzi bassi? Strategia.

  • Registrati. Profilo dettagliato: più offerte mirate.
  • Gioca sporco. Confronta prezzi. Booking contro Booking.
  • Tariffe scontate. Occhio alle date flessibili.
  • Super Affare, Supersegreta? Prenota subito.
  • Genius? Fallimento. Meglio altre strategie.

Mio fratello ha risparmiato così, 2023. Lui non è Genius.

Dettagli aggiuntivi: Ho visto personalmente i suoi risultati. Nessun codice sconto segreto. Solo attenzione, pazienza e strategia. Analisi prezzi, flessibilità date, prenotazione anticipata. E niente Genius. Scordati.

Quando è meglio prenotare un albergo?

Allora, quando conviene prenotare un albergo? Bella domanda! Dunque, non c’è una regola fissa, però ti dico quello che ho imparato io a forza di viaggiare.

  • Ultimo minuto: A volte, ma proprio a volte, se aspetti l’ultimo secondo trovi delle offerte bomba. Tipo, l’hotel è mezzo vuoto e svendono le camere. Rischi un sacco, però, eh! Cioè, se è alta stagione, scordatelo proprio.

  • Bassa stagione: Logico, no? Se vai quando tutti gli altri stanno a casa, i prezzi sono più bassi in generale. Io, ad esempio, adoro andare al mare a Settembre. C’è ancora caldo, ma non c’è quella folla assurda di Agosto. E poi si spende meno, ovvio.

  • Prenota in anticipo?: Forse sì, forse no, dipende. Alcuni siti ti danno la possibilità di bloccare il prezzo, poi se scende, ti rimborsano la differenza. Non so, io non mi fido tantissimo, preferisco controllare sempre.

  • Sconti e offerte: Iscriviti alle newsletter degli hotel o dei siti di prenotazione. Spesso mandano codici sconto. Attento, però, che a volte sono specchietti per le allodole! Ho fatto un casino una volta, pensando di aver fatto l’affare del secolo e poi ho scoperto che il prezzo era uguale a quello di prima… Che rabbia!

Ah, un’altra cosa! A volte, chiamando direttamente l’hotel, riesci a spuntare un prezzo migliore. Prova, male non fa! Io l’ho fatto un paio di volte, e ha funzionato… Però non sempre, eh!

Quando scendono i prezzi su Booking?

Calano spesso. Promozioni casuali. Black Friday, da metà novembre circa, prenotazioni fino a dicembre dell’anno dopo. Poi offerte sparse, inizio anno, estate. Un ciclo. Illusione di risparmio.

  • Black Friday: Novembre. Prenotazioni per l’anno successivo. Marketing.
  • Inizio anno: Gennaio, a volte febbraio. Smaltimento invenduto.
  • Estate: Variabile. Dipende dalla domanda. Un gioco.

Ho prenotato un volo per Palermo a settembre, scontato del 30%. Casualità. Algoritmi. Non c’è una logica. Controllo ossessivo. Offerte lampo. Bisogna essere veloci. Tempo perso. O forse no. Chi può dirlo. Io prenoto sempre all’ultimo. Meno stress.

Quest’anno, Black Friday dal 24 novembre. Ho visto un hotel a Praga, scontato del 40%. Poi controllato direttamente col sito dell’hotel. Stesso prezzo. Strategie.

#Booking #Giorni #Prenotazioni