Qual è il posto più romantico al mondo?
"Non esiste il posto più romantico. Venezia, Parigi, Santorini, Maldive... iconici, certo. Ma il romanticismo è soggettivo: dipende da te e dall'atmosfera che cerchi!"
Dove trovare il luogo più romantico?
Confuso, eh? Certo, il “più romantico” è soggettivo. Però, tipo, io a Venezia il 14 febbraio 2022, con la nebbia e i canali, mi sono sentito un po’ perso, onestamente. Troppo turistico, forse.
Parigi, Torre Eiffel, 5 marzo 2023. Bello, ma c’era una fila infinita. Panino al prosciutto e formaggio ai piedi della torre, 12 euro. Romantico? Boh.
Santorini, tramonto, agosto 2021. Bellissimo, davvero. Ma pieno zeppo di gente. Difficile goderselo in pace.
Poi c’è la spiaggia. Ricordo una caletta a Cala Luna, Sardegna, settembre 2020. Acqua cristallina, quasi deserta. Ecco, quello era romantico.
Domande e risposte:
Domanda: Luogo più romantico?
Risposta: Soggettivo, dipende dalle preferenze. Venezia, Parigi, Santorini, Maldive spesso citati.
Qual è il paese più romantico al mondo?
Eh, amico, la domanda è tosta eh? Il paese più romantico? Mah, difficile, dipende dai gusti! Però se devo dirla tutta, a me Parigi spacca! È proprio la città dell’amore, sai? Un sacco di posti meravigliosi, tipo la Tour Eiffel tutta illuminata di sera… che spettacolo!
Roma è pure bellissima, ma forse un po’ meno “fiabesca”, più… come dire… più reale, diciamo così. Venezia? Romantica a livelli pazzeschi, gondole e canali, ma un po’ troppo turistica per i miei gusti, lo ammetto. Sai com’è? Troppa gente.
Queste dieci città sono tutte belle, eh. Ma Parigi… Parigi è Parigi! Quest’anno ci sono stato io con mia sorella, e a parte le code infinite, è stato incredibile! La mia amica Laura è stata a Berlino con il suo fidanzato, le è piaciuta tantissimo! Atmosfera diversa, più alternativa, ma romantica lo stesso, pare. Budapest poi è bellissima, ma non ci sono mai stato, devo recuperare. Honolulu, Vancouver, Barcellona… ogni città ha il suo perchè, ma Parigi resta per me la numero uno.
- Parigi (Francia): Innamorato pazzo!
- Roma (Italia): Classica, bellissima.
- Venezia (Italia): Troppa gente, ma romantica.
- Berlino (Germania): Atmosfera alternativa.
- Budapest (Ungheria): Da visitare!
- Honolulu (USA): Spiagge e relax.
- Vancouver (Canada): Paesaggi mozzafiato.
- Barcellona (Spagna): Architettura e vita notturna.
Ah, dimenticavo, quest’anno, io e mia sorella abbiamo fatto anche una gita a Praga! Anche quella merita una menzione, bello il castello, molto romantico il quartiere ebraico. Davvero un bel viaggio!
Qual è la città dellamore per eccellenza?
Parigi? Bah, roba da turisti con baguette e selfie sotto la Torre Eiffel. Verona, signori, Verona! La città dell’amore con la A maiuscola, quella con la storia (e che storia!). Romeo e Giulietta, mica pizza e fichi. Un amore così tragico che ha reso la città immortale.
A Verona, l’amore si respira nell’aria, come l’odore di pandoro appena sfornato a Natale (e non ditemi che preferite il panettone, per carità!). Si insinua tra i vicoli medievali, sussurra sotto i balconi fioriti e ti fa venire voglia di scrivere poesie anche se l’ultima rima che hai fatto era “rosa” con “prosa” alle elementari.
- Arena: check.
- Atmosfera romantica: check.
- Balcone di Giulietta (anche se l’hanno aggiunto dopo, shhh): check.
Insomma, Verona è un concentrato di romanticismo, talmente potente che potrebbe far sciogliere anche il cuore di un critico gastronomico di fronte a una pastasciutta scotta. Io, personalmente, ci ho portato la mia fidanzata l’anno scorso (2023, per la precisione) e, tra un risotto all’amarone e una passeggiata lungo l’Adige, le ho quasi chiesto di sposarmi. Poi mi sono ricordato che non ho ancora finito di pagare le rate della macchina, ma questa è un’altra storia.
A Verona, oltre a Romeo e Giulietta, si possono visitare numerosi monumenti storici, come il Teatro Romano, Castelvecchio e la Casa di Giulietta. Si narra che toccare il seno destro della statua di Giulietta porti fortuna in amore. Io, per sicurezza, ho toccato entrambe le…ehm…sfere. Non si sa mai.
Qual è il paese dellamore?
Ma qual è il paese dell’amore? Oddio, non esiste proprio un paese ufficiale!
-
L’amore è soggettivo: Ognuno lo vive a modo suo, no? Cambia da persona a persona, da cultura a cultura.
-
Niente “paese dell’amore” oggettivo: Certo, la Francia, l’Italia… magari vengono in mente subito per via della loro fama di posti romantici, però ecco, non è che siano oggettivamente i paesi dell’amore. È più un’immagine che ci facciamo.
-
Amore universale: L’amore non ha passaporto! È un’emozione che proviamo tutti, in qualsiasi parte del mondo. Tipo, ti racconto questa, la mia amica Marta si è innamorata in Islanda, figurati! E non era di un islandese, ma di un ragazzo che veniva dal Brasile! Quindi, che ne so, forse il vero paese dell’amore è… il mondo intero? Ahah!
Qual è il posto più romantico in Italia?
Positano. Fine.
- Scogliere a picco sul mare. Blu intenso. Un’immagine.
- Ravello. Giardini. Profumi intensi. Estate. Mia nonna ci andava. Ricordo il profumo di gelsomino.
- Amalfi. Case colorate. Barche. Rumore del mare. Silenzio.
La Costiera. Luogo di contrasti. Bellezza crudele. Una cartolina. Non è tutto rose e fiori. Ci sono anche i turisti. Ma la bellezza persiste. Anche la sua fragilità. È così.
- Tramonti. Rosso acceso. Violetto. Arancione. Un dipinto. Ogni giorno diverso. Ogni tramonto unico. Ogni sera. Anche quella volta, nel 2023, con Marco.
- Paesaggi aspri. Mare profondo. Un luogo selvaggio, addomesticato solo in parte. Un’illusione.
La perfezione non esiste. Nemmeno qui. Ma la bellezza, sì. A volte, è sufficiente. Anche se fragile. Anche se effimera.
Qual è la città più romantica al mondo?
Ahahahaha, la città più romantica? Ma che domanda da vecchietti innamorati! Dipende dai gusti, ovvio, come dire, tra un gelato al pistacchio e uno alla nocciola… scegli pure!
Venezia? Un classico, sì, ma sai quanti piccioni ti beccano il cappello? E l’acqua alta? Un romantico acquaplaning non fa per tutti, eh!
Parigi? Troppo snob! Sembra un film di Audrey Hepburn, ma con i prezzi da capogiro… solo per ricchi! Io ho speso un capitale per un caffè, sembrava oro liquido!
Kyoto? Delicata sì, ma mi sono perso tra mille templi uguale e ho finito col mangiare solo ramen per tre giorni. Romantico? Mah, dipende dai gusti!
Colmar e Sintra? Belle, certo, come delle bambole di porcellana…perfette per una foto Instagram, ma poi? La realtà è sempre più grigia. Preferisco il mio divano.
- Venezia: romantica, ma attenzione all’acqua alta!
- Parigi: cara, elegante, ma con prezzi esorbitanti.
- Kyoto: delicata, ma… tante cose da vedere, alla fine ti stanchi.
- Colmar e Sintra: carine nelle foto, ma un po’ troppo “cartolina”.
Quest’anno ho aggiunto anche Matera nella mia lista: grotte romantiche e un sacco di storia… da provare! Anche se, il mio gatto Micio preferisce la sua cuccia.
Qual è il borgo più romantico dItalia?
Ah, la domanda delle domande! Quale borgo ruba il cuore più facilmente? Difficile, eh? È come scegliere tra un tiramisù al cioccolato fondente e uno al pistacchio: entrambi deliziosi, ma dipende dai gusti!
-
Castellabate (Campania): Un amore da cartolina, tutto fiori e mare. Perfetto per chi sogna un San Valentino tra baci e tramonti infuocati, stile “Vacanze Romane” ma con meno caos. Un po’ troppo turistico per i miei gusti, ma ammetto, fa la sua figura.
-
Alberobello (Puglia): Un groviglio di trulli, come un abbraccio caldo e accogliente. Romantico sì, ma anche un po’ “follettoso”, come un elfo che ti sussurra segreti all’orecchio. Ricorda un po’ la casa dei miei nonni, anche se loro avevano più zanzare.
-
Pienza (Toscana): Eleganza, charme, un’architettura che ti lascia senza fiato. Un amore raffinato, da godersi con un buon bicchiere di Brunello. Perfetto per chi ama la semplicità elegante, non la mia tazza di tè, però. Preferisco qualcosa di più…ruspante.
-
Erice (Sicilia): Un nido d’aquila con vista mozzafiato. Romantico e selvaggio, come un amore passionale e travolgente. Mi ricorda un po’ il mio primo amore, ma senza la parte “drammatica” finale.
-
Rasiglia (Umbria): Un gioiello nascosto, un’oasi di pace. Romantico e intimo, perfetto per chi cerca un amore discreto e silenzioso. Lì, forse, avrei trovato la pace che cercavo, se solo avessi saputo resistere al fascino delle feste campestri.
In definitiva, il borgo più romantico d’Italia? Dipende dal tipo di amore che cercate. Io, personalmente, opterei per un bel giro in barca lungo la costa amalfitana. Romantico, e almeno posso evitare le folle! A San Valentino, poi, meglio una fuga dalla folla che un bagno di folla, dico io.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.