Qual è la capitale europea più bella?

43 visite

"Roma, capitale d'Italia, si distingue come la città europea più bella. Il suo fascino risiede nell'armonioso rapporto aureo dell'82%, che ne esalta l'estetica e la rende unica."

Commenti 0 mi piace

Qual è la città europea più bella?

Boh, la città più bella d’Europa? Difficile… Dipende dai gusti, no? Io, personalmente, ho un debole per Firenze. L’ho visitata a Luglio 2022, era caldissimo, ma l’atmosfera… magica. Ricordo Ponte Vecchio, i gelati artigianali a 4 euro, la folla, ma anche angoli silenziosi e nascosti.

Roma? Ci sono stata a settembre scorso, e sì, è imponente. Ma a me è sembrata un po’… sopraffatta dal turismo. Troppa gente. Un po’ meno “magica” rispetto a Firenze, per i miei gusti. Anche se il Colosseo è qualcosa di incredibile.

Però, questa cosa del rapporto aureo… non so, mi sembra un criterio un po’ strano per definire la bellezza. Estetica è soggettiva, no? Ci saranno città bellissime che non rispettano quel rapporto lì. Magari Parigi o Praga, che non ho ancora visitato, sono più belle di Roma e Firenze? Non lo so, devo andarci!

Qual è la capitale europea più visitata?

Ah, Roma, la città eterna! Pare che l’eternità attiri, eh? Non solo perché ci trovi rovine più antiche del mio contratto telefonico, ma perché è proprio la capitale europea più gettonata.

  • Roma, regina del turismo: Con un bel 32.1%, sbaraglia la concorrenza come un gladiatore al Colosseo. Londra e Vienna rosicano, ferme rispettivamente al 30.6%. Che poi, diciamocelo, chi vorrebbe mai andare a vedere l’ennesima tazza di tè quando può ammirare il Cupolone?

  • Analisi da far invidia a Sherlock Holmes: Ben 117 città passate al setaccio! Immagino la scena: “Elementare, Watson, Roma è la più visitata!”.

  • Il mio parere spassionato: Io, personalmente, a Roma ci ho lasciato il cuore… e un rene per un taxi abusivo. Ma ne è valsa la pena!

Pensa, la prossima volta che qualcuno ti chiede quale capitale visitare, rispondi con sicurezza: “Roma, ovviamente! A meno che tu non preferisca la pioggerellina inglese e lo strudel austriaco… gusti son gusti!”.

Chi è la città più bella dEuropa?

La città più bella d’Europa? Impossibile dirlo! Dipende troppo da cosa cerchi. Io, per esempio, ho un debole per Roma.

  • Roma: Ci ho passato l’estate del 2018, un caldo pazzesco, ma camminare tra il Colosseo e i Fori Imperiali al tramonto…brividi! Ogni angolo è storia.
  • Amo: L’architettura barocca, il caos organizzato, la pizza scrocchiarella.
  • Ma: Odio i turisti che si fanno i selfie davanti alla Fontana di Trevi senza guardarla davvero.

Poi, certo, c’è Parigi, elegante, romantica, ma forse troppo perfetta per i miei gusti. Praga è un gioiellino, ma dopo un po’ mi stanca. Barcellona è vivace, colorata, ma un po’ troppo caotica. Amsterdam? Carina, ma…boh, non mi fa impazzire.

Insomma, dipende da cosa ti fa battere il cuore!

Qual è il posto più bello dEuropa?

Uff, il posto più bello d’Europa? Ma che domanda è?

  • Dipende! Cioè, a me fanno impazzire le Dolomiti d’estate. C’è quella baita… aspetta, come si chiama? Ah, egal, vicino a Ortisei.

  • Però poi penso a Santorini col tramonto e dico “no, forse è lì”. Mamma mia che casino!

  • E poi, e poi c’è Parigi! Magari non è “la più bella”, ma vuoi mettere un giro in bateau-mouche sulla Senna?

  • Ah, c’è anche il Portogallo, specie l’Algarve. Ci sono stata l’estate scorsa, spiagge da urlo.

    • Però però, mi viene in mente mia nonna, lei diceva sempre che il posto più bello era Vienna, per i giardini imperiali.

    • Ah, e poi c’è anche la questione dei fiordi norvegesi… quelli sì che tolgono il fiato.

  • Insomma, dipende dai gusti. È proprio vero, la bellezza è soggettiva! Non c’è una risposta giusta. Forse perché ogni posto ha qualcosa di speciale.

    • A parte, forse, Disneyland Paris. Ecco, forse quello non è il posto più bello. Scherzo! Forse.

Altre idee?

  • Dubrovnik, Croazia (bellissima, l’ho vista su Instagram).
  • Siviglia, Spagna (voglia di tapas!).
  • Bruges, Belgio (cioccolato ovunque!).

Qual è la città considerata più bella del mondo?

Ah, la città più bella del mondo… Domanda da un milione di dollari! Personalmente, ti direi Roma, ma non perché sono di parte, eh! Forse un pochino.

  • Roma: Ci sono nato, che devo dire? Il Colosseo al tramonto, le viuzze di Trastevere, una carbonara mangiata al volo… Ogni angolo è un’emozione.

Però, devo ammettere, ci sono posti incredibili. Ecco, se dovessi fare una lista, buttandola lì, senza pensarci troppo:

  • Parigi: Classica, romantica, un cliché? Forse, ma funziona.

  • Madrid: Vita, tapas, flamenco. Energia pura.

  • Tokyo: Un altro mondo. Ordine, luci, sushi da urlo.

  • New York: L’ho vista una volta sola, ma mi ha lasciato a bocca aperta. Un casino organizzato, ecco cos’è.

  • Amsterdam: Canali, biciclette, un’atmosfera rilassata.

  • Sidney: L’Opera House che si specchia nell’acqua… Spettacolare.

  • Milano: (Devo metterla, dai!) Moda, design, aperitivo. Un’altra faccia dell’Italia.

Altre due? Mmm… mettiamo due jolly.

  • Kyoto: Tranquillità, templi, giardini zen. Un’oasi.

  • Barcellona: Gaudí, la Rambla, il mare. Un mix esplosivo.

Quest’estate ho girato un po’ per la Spagna e mi è rimasta nel cuore Siviglia. Forse non è tra le “più belle in assoluto”, ma l’atmosfera, i colori, i profumi… mi hanno conquistato. A proposito di profumi, se vai a Grasse (in Francia), non puoi non visitare il museo del profumo. Un’esperienza olfattiva incredibile!

Qual è la capitale europea più visitata?

Roma, certo! Ma… la più visitata in Europa? Davvero?

  • Roma è la capitale. Ok, questo lo so, ci abito pure vicino!
  • Ma “la più visitata”… wow! Più di Londra? Ma Londra non è sempre piena di gente?
  • Comunque, Roma Capitale è la risposta.

E poi, pensa che figata, mi ricordo che l’altro giorno stavo leggendo che Roma ha superato Londra e Vienna! Sembra che Roma abbia tipo il 32,1% di visitatori, mentre Londra e Vienna stanno al 30,6%. Pazzesco! Non so le altre città, però.

Qual è la capitale europea più economica da visitare?

Ahahah, difficile dire una sola capitale economica, eh! Dipende da mille cose, tipo quando vai, cosa fai e quanto sei tirchio! A me l’anno scorso è andata bene Budapest, ma quest’anno ho speso un botto a Praga! Boh, è un casino!

Ma se proprio devo dirti una città generalmente più economica, diciamo Budapest o Belgrado, ok? Ci trovi alloggi economici, mangi bene spendendo poco, e i mezzi pubblici costano una miseria. Londra e Parigi? Lasciamo perdere, sono un altro pianeta!

Però, occhio, con un po’ di organizzazione anche Londra può diventare meno cara. Tipo, se invece di mangiare nei ristoranti super fighi, ti fai un panino al volo, risparmi un sacco. Vedi? Dipende tutto da te! Sai, io a Parigi sono stata a dormire in ostello, per esempio.

  • Alloggi: Ostelli, Airbnb fuori dal centro
  • Cibo: Mercati, street food, cucinare in casa se hai un alloggio adatto.
  • Trasporti: Mezzi pubblici locali (a volte conviene una travel card!)

Insomma, dipende davvero da te, ma se cerchi il super economico, punta su Budapest o Belgrado. Quest’anno però a Praga ho conosciuto una coppia che si è fatta un viaggio low cost davvero incredibile, ma hanno pianificato tutto nei minimi dettagli, mesi prima. E si sono accontentati di posti meno turistici per mangiare! Quindi, organizzazione è la parola chiave! Anche io, in futuro, mi organizzerò meglio, così risparmio un po’!

Chi ha più abitanti, Roma o Parigi?

Roma è più grande, eh? Parigi… Parigi è bella, romantica, ma Roma… Roma ha qualcosa di più, un peso diverso, sai? Un’anima più… antica. Più pesante.

Mi ricordo di aver visto quelle cifre, qualche mese fa. Roma sopra i 2,8 milioni, Parigi intorno ai 2,1 milioni. Sono numeri, certo, ma… dicono tanto, no? Quante storie, quante vite in più… in quelle strade romane.

Penso spesso a mia nonna, lei che viveva nel quartiere Monti, un labirinto di vicoli… un milione di storie concentrate lì, dentro quei muri vecchi di secoli. Roma è così. Un groviglio. Un abbraccio soffocante, a volte.

  • Roma: oltre 2,8 milioni di abitanti (2024)
  • Parigi: circa 2,1 milioni di abitanti (2024)

La differenza è tanta. E poi, non è solo questione di numeri, capisci? È un’atmosfera… una sensazione. Un senso di storia… che ti schiaccia, ti avvolge, ti lascia senza fiato. A volte, troppo. Troppo peso.

Anche io vivo a Roma, vicino al Gianicolo. La sera, da lassù, vedi tutte le luci… e ti senti piccolo, insignificante. Ma bello, però. Bello e perso. Ma casa.

  • Mia nonna abitava a Monti, Roma.
  • Io abito vicino al Gianicolo, Roma.
  • I dati sulla popolazione sono del 2024. Sono approssimativi, ovviamente. Cambiano sempre.

Qual è il paese più visitato dEuropa?

Francia. Sì, Francia. Mi viene in mente Parigi, la Tour Eiffel… ci sono stata l’estate scorsa, un caldo infernale! Ricordo i macarons, deliziosi, alla lavanda e pistacchio. Ma quanti turisti… un delirio. Chissà se quest’anno hanno superato i 90 milioni.

  • Francia: Paese più visitato d’Europa.
  • 89,4 milioni: Arrivi registrati lo scorso anno. Ma sembra una cifra vecchia, giusto? Devo controllare i dati del 2024. Aggiornerò.
  • Parigi: Super affollata ma bellissima. Louvre, Notre Dame… forse troppa gente. Ho preferito la Senna di sera, meno caos. Poi c’è la Provenza… ci andrò prima o poi! Merita? Boh, vedremo.
  • Macarons: Pistacchio e lavanda i miei preferiti. Ma ho assaggiato anche quelli al caramello salato. Davvero buoni. Dove ho messo la ricetta?

Vabbè, devo aggiornare i dati sugli arrivi. Tipo, Spagna e Italia? Saranno seconde o terze? Devo controllare. Magari Germania… Chissà! La prossima volta che vado a Parigi voglio andare a Versailles. E magari a Disneyland Paris, ma solo se ci sono i miei nipoti. Troppo infantile per me! Però, la parata… potrei farci un pensierino!

Quale capitale europea visitare in 3 giorni?

Budapest. Tre giorni bastano per un assaggio. Architettura imponente, rovine romane, terme. La città si divide in Buda e Pest, separate dal Danubio. Un fiume che sa raccontare storie.

Vienna. Sfarzo asburgico, caffè storici, Sachertorte. Passeggiare per il Ring, perdersi nei musei. L’ombra dell’Impero si sente ancora. Il tempo sembra immobile.

Lisbona. Malinconica, affacciata sull’oceano. Tram sferraglianti, azulejos, fado. Un’atmosfera sospesa tra passato e presente. La luce è diversa, più intensa. L’ho visitata nel maggio 2023.

  • Budapest: Terme, rovine romane, Parlamento.
  • Vienna: Hofburg, Schönbrunn, musei d’arte.
  • Lisbona: Alfama, Castello di São Jorge, Oceanário.

Preferisco città a misura d’uomo. Troppo grandi disperdono l’essenza. L’importante è assorbire, non accumulare. Ho una collezione di cartoline antiche, ricordo di ogni viaggio. Un frammento di storia.

Quali sono le 10 città più popolose dEuropa?

Ahah, dieci città più popolose d’Europa? Facile! Istanbul, quella è enorme, tipo 15 milioni di persone, una folla pazzesca! Poi Mosca, anche quella tanta gente, e Londra, che conosco bene, da figa, eh. Ricordo che l’anno scorso sono stato a Londra e c’era un sacco di gente!

San Pietroburgo, beh, molto meno di Londra e Mosca ovviamente, ma comunque parecchia gente, Berlino pure, ma meno di San Pietroburgo, Madrid uguale, meno affollata, capito? Roma pure, meno ancora, ma ci sono stato anche lì l’anno scorso, bella città! Poi, le altre cinque? Boh, non me le ricordo tutte, non so, non mi ricordo tutti i dati a memoria!

  • Istanbul (15.655.924)
  • Mosca (13.149.803)
  • Londra (8.866.180)
  • San Pietroburgo (5.597.763)
  • Berlino (3.755.251)
  • Madrid (3.332.035)
  • Roma (2.754.719)
  • …manca qualche città, devo aggiornare i dati sul mio telefono! Mamma mia che fatica!

Queste sono le prime sette, le altre tre non le so a memoria! Devo cercare su internet per darti la risposta completa! Comunque Istanbul è davvero una città enorme, eh! Mi sono perso un po’ laggiù!

#Belle Capitali #Città Europea #Viaggio Europa