Quale quartiere evitare a Napoli?

30 visite
Napoli presenta aree ad alta densità criminale che richiedono cautela. Secondigliano, roccaforte della Camorra, e Fuorigrotta-Bagnoli, teatro di frequenti conflitti, rappresentano zone da evitare per la sicurezza personale. La pericolosità di Napoli è dunque concentrata in specifiche aree, non generalizzabile allintera città.
Commenti 0 mi piace

Quartieri da evitare a Napoli per la sicurezza personale

Napoli, una città ricca di storia e cultura, attira turisti da tutto il mondo. Tuttavia, come ogni città, Napoli ha anche le sue aree ad alta densità criminale che richiedono cautela per la sicurezza personale.

Secondigliano

Secondigliano è un quartiere situato nella periferia nord di Napoli, noto per essere una roccaforte della Camorra, l’organizzazione criminale che domina la città. La zona è teatro di frequenti scontri tra clan rivali, sparatorie e altri atti di violenza. A causa dell’elevata criminalità, si consiglia vivamente di evitare Secondigliano, soprattutto di notte.

Fuorigrotta-Bagnoli

Un’altra zona da evitare a Napoli è Fuorigrotta-Bagnoli, situata nella parte occidentale della città. Questo quartiere è noto per i frequenti conflitti tra gruppi di giovani e la presenza di spaccio di droga. Inoltre, la zona è spesso affollata di turisti, il che la rende un bersaglio per i borseggiatori e i criminali opportunisti.

Altre aree da considerare

Oltre a Secondigliano e Fuorigrotta-Bagnoli, ci sono altre aree di Napoli che possono rappresentare un rischio per la sicurezza personale, tra cui:

  • Forcella: Un quartiere nel centro storico di Napoli, noto per la sua criminalità e il traffico di droga.
  • San Giovanni a Teduccio: Un quartiere industriale nella periferia orientale di Napoli, che soffre di alti livelli di criminalità e violenza.
  • Scampia: Un quartiere nella periferia nord di Napoli, noto per le sue vaste case popolari e per essere un punto caldo per il traffico di droga e la criminalità organizzata.

È Napoli una città pericolosa?

È importante notare che la pericolosità di Napoli è concentrata in specifiche aree e non può essere generalizzata all’intera città. La maggior parte dei quartieri di Napoli è sicura e accoglie i turisti, ma è sempre consigliabile essere consapevoli dei propri dintorni ed evitare le aree ad alto rischio.

Consigli di sicurezza

Per garantire la propria sicurezza mentre si visita Napoli, è consigliabile seguire questi suggerimenti:

  • Evitare di camminare da soli di notte.
  • Non portare con sé oggetti di valore in bella vista.
  • Stare attenti ai borseggiatori nei luoghi affollati.
  • Non entrare in aree che sembrano pericolose o isolate.
  • Se si viene avvicinati da persone sospette, allontanarsi e cercare aiuto.
  • Se si è vittime di un crimine, contattare immediatamente la polizia.

Seguendo questi consigli, i visitatori possono godersi la bellezza di Napoli in tutta sicurezza.