Quali sono i quartieri meno sicuri di Roma?

35 visite
La percezione di sicurezza a Roma è diminuita negli ultimi anni. Tra i quartieri considerati più pericolosi dai romani, spiccano lEsquilino, San Basilio e Corviale, indicati come i più critici in termini di criminalità e insicurezza.
Commenti 0 mi piace

I quartieri più pericolosi di Roma: un’analisi della percezione della sicurezza

Roma, la Città Eterna, è nota per la sua bellezza, il suo patrimonio storico e la sua fiorente scena culturale. Tuttavia, negli ultimi anni, la percezione della sicurezza nella capitale italiana è diminuita, con alcuni quartieri considerati più pericolosi di altri.

Diminuzione della percezione della sicurezza

Secondo un sondaggio del 2023 condotto dall’Osservatorio Sicurezza Urbana, il 58% dei romani si sente meno sicuro rispetto a cinque anni fa. Questa diminuzione è attribuita a diversi fattori, tra cui l’aumento dei crimini violenti, la diffusione della microcriminalità e la crescente preoccupazione per il terrorismo.

Quartieri critici

Tra i quartieri percepiti come più pericolosi dai romani, spiccano:

  • Esquilino: Situato nel centro della città, l’Esquilino è noto per lo spaccio di droga, la prostituzione e gli atti di vandalismo.
  • San Basilio: Un quartiere periferico a est, San Basilio è afflitto da povertà, disoccupazione e criminalità organizzata.
  • Corviale: Un complesso residenziale di edilizia popolare a sud-ovest, Corviale è caratterizzato dal degrado e dall’alta incidenza di furti e aggressioni.

Cause dell’insicurezza

Le cause dell’insicurezza in questi quartieri sono complesse e includono:

  • Povertà e disuguaglianza: Il divario tra ricchi e poveri a Roma è in aumento, portando alla disperazione e all’aumento della criminalità.
  • Abbandono urbano: Alcuni quartieri, come l’Esquilino, sono stati trascurati dalle autorità, con conseguenze come mancanza di illuminazione, strade dissestate e edifici abbandonati.
  • Presenza di gruppi criminali: La criminalità organizzata è radicata in alcuni quartieri di Roma, coinvolgendo attività illegali come il traffico di droga, l’usura e l’estorsione.

Misure di sicurezza

Le autorità di Roma stanno adottando misure per migliorare la sicurezza in città, tra cui:

  • Aumento delle forze dell’ordine: Il numero di agenti di polizia è stato aumentato in quartieri critici.
  • Installazione di telecamere di sorveglianza: Le telecamere di sorveglianza sono state installate in aree ad alto rischio per scoraggiare la criminalità.
  • Progetti di rigenerazione urbana: Si stanno realizzando progetti per migliorare lo stato di quartieri trascurati, affrontando i problemi strutturali che contribuiscono all’insicurezza.

Conclusioni

La percezione di sicurezza a Roma è diminuita negli ultimi anni, con alcuni quartieri più colpiti di altri. Le cause dell’insicurezza sono complesse e includono povertà, abbandono urbano e la presenza di gruppi criminali. Le autorità stanno adottando misure per migliorare la sicurezza, ma è essenziale un approccio olistico che affronti le cause profonde dell’insicurezza. Solo attraverso una collaborazione tra autorità, forze dell’ordine e comunità, Roma può diventare una città più sicura per tutti i suoi cittadini.