Quando conviene prenotare un villaggio?
"Prenota il tuo villaggio vacanze ideale tra gennaio e febbraio! In questo periodo trovi la maggiore disponibilità e le offerte più vantaggiose per l'estate. Assicurati il miglior rapporto qualità/prezzo."
Quando prenotare un villaggio turistico per risparmiare e trovare offerte?
Ah, le vacanze… chi non le sogna? Io di solito inizio a pensarci seriamente verso Gennaio. Non so, forse perché è il mese più grigio e ho bisogno di una botta di sole e mare nella mia testa.
Mi ricordo che una volta, tipo a Febbraio, ho prenotato un villaggio in Sardegna per Luglio. Trovai un’offerta davvero buona, tipo uno sconto del 20% se prenotavi entro fine Febbraio.
Ho guardato un po’ su internet, e effettivamente sembra che Gennaio e Febbraio siano i mesi migliori per accaparrarsi i prezzi migliori nei villaggi turistici. C’è più scelta e meno gente che prenota, quindi i prezzi sono più competitivi. Ha senso, no?
Poi, ovvio, ci sono anche le offerte last minute, ma lì devi essere un po’ fortunato e flessibile con le date e la destinazione. Io preferisco pianificare con un po’ di anticipo, mi fa sentire più rilassata.
Quando prenotare un villaggio turistico per risparmiare?
- Gennaio e Febbraio offrono spesso il miglior rapporto qualità/prezzo.
Qual è il periodo migliore per prenotare una vacanza?
Allora, quando prenotare? Boh, un casino!
- Ottobre/Novembre dell’anno prima… eh, sconti fino al 25%! Azz, mica male. Ma io mi ricordo che una volta, prenotando a gennaio, ho trovato un’offerta PAZZESCA per Formentera.
- Dicembre? Fino al 20%… Ma poi, non è meglio aspettare i last minute? Che casino! Devo chiamare Marco, lui è sempre aggiornato su queste cose.
- Ah, ecco, forse dipende dalla destinazione? Se voglio andare in montagna a Natale, ovvio che devo prenotare PRIMA. Ma se punto alle Maldive ad agosto… mah!
Certo, dipende anche dal tipo di vacanza! Se voglio l’hotel figo con la spa, magari prenotare prima è meglio. Ma se mi accontento di un ostello… Che stress organizzare!
In che giorno conviene prenotare un hotel?
Martedì. Perché? Boh, il lunedì tutti si riprendono dallo shock del weekend, tipo zombie in cerca di caffè. Mercoledì? Troppo presto per pensare al weekend successivo, la gente è ancora concentrata a sopravvivere alla settimana lavorativa. Il martedì, invece, c’è quel momento di lucida follia in cui uno pensa: “Ma sì, prenoto un hotel, che mi frega!”. E lì, zac, offerte a pioggia!
-
Martedì: Il giorno magico per le offerte. Tipo trovare un quadrifoglio in un campo di trifogli. Anzi, un quadrifoglio con sopra attaccato un biglietto da 50 euro!
-
Lunedì/Mercoledì: Discreti, ma niente di che. Come trovare un trifoglio normale. Sì, è un trifoglio, ma…eccitazione zero.
Io una volta di martedì ho prenotato una suite a Venezia a prezzo di una pizza e una birra. Giuro! Pizza gourmet, eh, non quelle surgelate che ti vendono nei distributori automatici. E birra artigianale, mica quella annacquata che sembra acqua sporca. Comunque, fidatevi: martedì è il giorno. Provare per credere!
Quando conviene prenotare con booking?
Alta stagione… prenotare prima, ovvio! Tipo agosto, Sardegna, impossibile trovare posto all’ultimo. Io una volta ho rischiato di dormire in macchina! Per fortuna avevo Booking, trovato una cosa last minute, un po’ cara ma almeno un tetto sopra la testa. A proposito, quest’anno vado a Mykonos ad agosto, devo prenotare subito!
Filtri… utili! Io cerco sempre la colazione inclusa, odio farla fuori. E poi il parcheggio, essenziale. Una volta a Roma, macchina parcheggiata a chilometri dall’hotel, un incubo! Oppure a Barcellona, hotel senza ascensore e valigie pesantissime. Mai più! Devo ricordarmi di controllare bene i filtri! Ah, anche il wifi, fondamentale!
Sconti… chi non li ama? Con Booking ho trovato un hotel a Londra, super scontato. Centralissimo, vicino a Covent Garden! Che bello! Quest’anno spero di trovare offerte per New York, voglio andarci a dicembre per i mercatini di Natale.
Punti fedeltà… già, dovrei controllarli. Quanti ne ho? Boh, non mi ricordo. Però con tutti i viaggi che faccio dovrei averne accumulati un bel po’. Magari bastano per un weekend a Firenze. Sì, Firenze, devo andarci, non ci sono mai stata.
- Alta stagione: Prenotare in anticipo! Assicura posto e prezzo migliore.
- Hotel specifico: Last minute è un rischio, meglio prenotare prima se si ha un hotel in mente.
- Esigenze particolari: Filtri! Colazione, parcheggio, wifi… tutto quello che serve.
- Risparmiare: Sconti e promozioni su Booking.
- Punti fedeltà: Accumulali e usali per viaggi futuri!
Quest’anno voglio andare anche a Bali… chissà se trovo offerte su Booking! E poi in Giappone, un mio amico c’è stato e mi ha detto che è fantastico. Troppe idee, troppi viaggi! Devo organizzarmi meglio!
Che differenza cè tra resort e villaggio?
Resort e villaggi, uhm…che casino! Resort, pensa a Mykonos, tutto lusso sfrenato, piscine enormi, ristorante stellato…mia sorella ci è andata, ha detto che costava un botto! Servizi a palate, tipo spa, golf, cose così. Isolamento totale o vicino a posti fighi, insomma.
Villaggio? Più…semplice, diciamo. Casa mia a Riva del Garda è vicino a un villaggio, piccolo, tranquillo, niente lusso. Negozietti, forse un bar, cose essenziali, sai? Niente piscine mega-chic. In campagna o vicino a città, ma senza la follia del resort.
- Resort: Lusso, servizi top, località isolate o turistiche. Costoso!
- Villaggio: Semplice, essenziale, zone rurali o vicine a città. Più economico.
Ma poi, a pensarci bene, dipende anche dalla zona, no? Un villaggio in Toscana può essere super carino, anche più del resort anonimo a Rimini che ho visto l’anno scorso. Boh, a volte è questione di gusti. Quest’anno ho preferito la vacanza a Riva, meno caos. E poi i miei vicini hanno un cane adorabile!
Aspetta, devo controllare la mail… Ah, un’altra cosa: in alcuni casi, “villaggio turistico” è un termine un po’ ambiguo, può essere un ibrido, con un po’ di lusso in più, ma non come un resort vero e proprio.
Quanto tempo prima conviene prenotare una vacanza?
Agosto 2023. Dovevamo andare a Cefalù, Sicilia. Prenotazione? Un disastro! Avevo pensato “mah, andiamo a settembre, sarà tranquillo”. Errore madornale. Cefalù a settembre è affollata! Abbiamo prenotato un mese prima, un appartamento carino ma… carissimo! Eravamo disperati, la ricerca era stressante, siti web che si bloccavano, prezzi assurdi. Avevo persino considerato di mollare tutto. Poi, per fortuna, abbiamo trovato qualcosa di accettabile, ma non era proprio il top.
- Destinazione: Cefalù, Sicilia
- Periodo: Settembre 2023
- Tempo di prenotazione: 1 mese prima
- Emozioni: Stress, ansia, disperazione, sollievo finale (ma con un pizzico di rammarico per il prezzo).
Tipo di viaggio: Relax al mare. Volevamo pace, mare cristallino, e invece… folla, traffico, prezzi esagerati. Meno male che l’appartamento aveva un terrazzo vista mare, ci ha salvato un po’ la vacanza. Già, la vista mare… un po’ di compensazione per la fregatura sul prezzo. Il prossimo anno, Sardegna, prenoto a marzo. Giuro! Quest’anno è stata una lezione. La prossima volta, più anticipo, più organizzazione, più calma.
- Lezione appresa: prenotare con molto anticipo, soprattutto per destinazioni turistiche popolari anche in bassa stagione.
- Prossima meta: Sardegna (prenotazione a Marzo 2024).
- Tipo di alloggio: Appartamento.
Quando è meglio prenotare vacanze?
-
Prenotare le vacanze? Mmm… Ottobre o novembre dell’anno prima, dicono. Ah, si risparmia fino al 25%! Cioè, se parto l’anno prossimo ad agosto, dovrei prenotare ORA? Boh…
-
Aspetta, c’era anche dicembre dell’anno prima. Non male, -20%. Ma poi, dove voglio andare? Forse al mare? No, forse montagna. O magari sto a casa? Mamma mia, che casino!
-
Devo decidermi. Ma poi, 25% di cosa? Del volo? Dell’hotel? Di tutto il pacchetto? Ah, non ci capisco niente! E se poi cambio idea? Perdo i soldi? Uhm…
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.