Quando evitare di andare a Venezia?

22 visite
Venezia destate, specie a luglio e agosto, è soffocante per il caldo e sovraffollata. Esplorare le calli diventa faticoso con temperature elevate, rendendo meno piacevole anche la semplice degustazione di vini tradizionali. Optare per periodi meno affollati garantisce unesperienza più serena.
Commenti 0 mi piace

Evitare le folle e il caldo afoso: quando non visitare Venezia

Venezia, una delle città più affascinanti e iconiche del mondo, attira milioni di turisti ogni anno. Tuttavia, ci sono periodi specifici in cui visitare questa città può diventare meno piacevole a causa della folla e del caldo opprimente.

I mesi estivi (luglio e agosto)

I mesi estivi di luglio e agosto sono il periodo più caldo e affollato dell’anno a Venezia. Le temperature possono raggiungere i 30°C (86°F) o più, rendendo faticose le passeggiate lungo le calli strette e affollate. Inoltre, la città è invasa da turisti, il che rende difficile muoversi e godersi le attrazioni senza fare file interminabili.

Esplorare l’affascinante labirinto di canali e ponti di Venezia in queste condizioni può essere faticoso e sgradevole. Anche la semplice degustazione dei tradizionali vini veneziani può diventare meno piacevole quando si è circondati da folle sudate.

Altri periodi da evitare

Oltre ai mesi estivi, ci sono altri periodi dell’anno in cui Venezia può essere affollata e meno piacevole da visitare:

  • Primavera (aprile-maggio): Sebbene le temperature siano più miti in primavera, la città è ancora relativamente affollata a causa dei turisti che visitano durante la bassa stagione.

  • Autunno (settembre-ottobre): Mentre le folle diminuiscono in autunno, il tempo può essere imprevedibile, con frequenti piogge e nebbia.

  • Carnevale (febbraio): Questo festival annuale attira un gran numero di visitatori, rendendo la città molto affollata e costosa.

Periodo migliore per visitare Venezia

Per evitare le folle e il caldo eccessivo, è consigliabile visitare Venezia nei mesi di bassa stagione:

  • Inverno (novembre-marzo): Venezia in inverno è magica, con canali silenziosi e atmosfera intima. Le temperature sono più fresche, ma non troppo fredde, e ci sono molti meno turisti.

  • Tarda primavera (fine maggio-giugno): Dopo il flusso di turisti primaverili, Venezia è meno affollata, ma le temperature sono ancora piacevoli. Questo è un ottimo periodo per esplorare la città a proprio piacimento.

Conclusione

Visitare Venezia è un’esperienza indimenticabile, ma evitando i periodi di maggiore affluenza si può godere di questa città in modo più sereno e piacevole. Scegliendo di visitare durante la bassa stagione, puoi evitare le folle, il caldo soffocante e vivere appieno il fascino di questa città unica.