Quando è bassa stagione a Venezia?

77 visite

"A Venezia, la bassa stagione turistica coincide tipicamente con i mesi di gennaio, febbraio, marzo, novembre e dicembre. Approfittane per scoprire la città in un'atmosfera più intima e con tariffe più accessibili."

Commenti 0 mi piace

Quando è bassa stagione a Venezia?

Ok, allora, quando conviene andare a Venezia per spendere meno? Bella domanda!

Io, onestamente, ho sempre un po’ ‘sta difficoltà a capire quando c’è meno gente. Comunque, da quel che ho visto e sentito, i mesi più “tranquilli” (e quindi più economici) dovrebbero essere gennaio, febbraio e marzo. Anche se… devo dire, a febbraio c’è il Carnevale, quindi occhio! Potrebbe non essere proprio bassissima stagione.

Poi, aprile, maggio e giugno si impennano i prezzi, è pieno di turisti. Luglio e agosto un po’ meno, forse perché fa troppo caldo? Boh, mistero. Settembre e ottobre di nuovo un delirio. E poi novembre e dicembre… di nuovo cala un po’.

Una volta sono andato a Venezia a fine novembre, mi pare fosse il 28, di un anno fa, forse 2018, non ricordo bene. L’hotel l’ho pagato tipo 80 euro a notte, un affare rispetto ai prezzi che vedo di solito! Ed era pure carino, vicino Rialto.

Domanda: Quando è bassa stagione a Venezia?

Risposta: Gennaio, febbraio, marzo, novembre e dicembre.

Quando cè meno gente a Venezia?

Novembre… uhm, sì, Novembre a Venezia. Meno gente, giusto? Meno folla, meno caos… finalmente! Magari un po’ di pioggia, eh? Speriamo non troppo, odio l’acqua alta! Quest’anno ho pensato di andarci proprio a inizio dicembre, per il mio compleanno. Un regalo a me stessa, un po’ di relax… o almeno, spero sia rilassante. Magari trovo un bel bacaro, quelli con i cicchetti, sai? Mmm, devo prenotare l’hotel, giusto? Devo controllare i prezzi, a dicembre… sarà più caro, vero? Oddio, già mi viene ansia solo a pensarci.

  • Meno turisti a Novembre-Dicembre.
  • Meteo fredda ma sopportabile.
  • Prezzi hotel da verificare.
  • Voglio andare a Venezia a inizio Dicembre!

Devo chiamare Giulia, lei ci è stata a Ottobre… forse mi può dare qualche dritta sui prezzi. Già, Giulia… e poi dovrei anche controllare i voli, Alitalia o Ryanair? Mah, Ryanair è più economico, ma… sono sempre così stretti. Preferirei Alitalia, ma il costo… Mamma mia, quanti problemi! Come farò mai a decidere? Forse compro un bel cappello di lana, così non prendo troppo freddo, anche se poi con l’acqua alta… Devo comprare anche le scarpe impermeabili, sigh. E i biglietti per il museo di Peggy Guggenheim? Devo prenotare o posso comprarli direttamente lì? Oddio, troppe cose da fare! Devo creare una lista, una vera lista di cose da fare prima di partire! Già, prima di partire… questo viaggio mi sta stressando parecchio!

  • Prenotare voli (Alitalia o Ryanair?)
  • Controllare prezzi hotel (ansia!)
  • Organizzare itinerario (musei, bacari…)
  • Comprare cappello di lana e stivali impermeabili
  • Chiamare Giulia (per info su prezzi e consigli)

Quest’anno l’acqua alta sarà terribile? Speriamo di no! Ricordo quella volta che… no, meglio non pensarci. Comunque, Venezia a Novembre-Dicembre… spero che valga tutta questa fatica! Ah, e devo ricordarmi di portare la macchina fotografica, ovviamente! E il caricabatterie! Non vorrei perdermi nessun bellissimo tramonto… o le belle luci della sera. Sarà romantico!

Qual è il mese migliore per visitare Venezia?

Maggio? Mah, bello il clima, sicuro, ma un inferno di gente! Impossibile! Ricordo quella volta a maggio, era una folla pazzesca, sembrava una formicaia umana! Non riuscivo a fare due passi senza sbattere contro qualcuno. Giugno? Forse… Meno caldo di luglio e agosto, speriamo. Ma anche giugno è pieno, vero? Devo controllare le previsioni meteo di quest’anno, perché l’anno scorso a giugno pioveva sempre. Che palle!

  • Maggio: clima top, ma folla assurda. Ricordo la ressa!
  • Giugno: meno caldo, ma dubito sia molto meglio. Devo guardare bene le previsioni.
  • Luglio-Agosto: troppo caldo! E troppo caro, pure. No, no, no.
  • Settembre? Potrebbe essere un’idea… Meno gente, magari. Ma fa ancora caldo?

Quest’anno ho intenzione di andare a Venezia con Marco, il mio amico di Padova. Lui dice che settembre è ottimo, ma è un pignolo, lui. Devo informarmi meglio, e poi, devo prenotare il traghetto! E l’hotel! Accidenti, ho così tante cose da fare!

  • Prenotare traghetto.
  • Prenotare hotel (magari vicino a Rialto, ma è carissimo!).
  • Controllare previsioni meteo settembre 2024.

Ah, e poi devo comprare un nuovo cappello da sole! Quello che ho è tutto rovinato. E devo ricordarmi il mio adorato libro di poesia, voglio leggerlo seduto in qualche campo. Venezia… sogni d’oro!

Quando si può andare a Venezia?

Venezia? Dipende.

  • Estate: Caldo, prezzi alti, folle. Luce diurna abbondante, notti veneziane. Un inferno. Mia sorella ci andò a luglio, un disastro.

  • Autunno: Meno gente. Clima mite, inizialmente. Prezzi più abbordabili. Ottimo per chi odia le code. Io preferisco ottobre.

  • Inverno: Tranquillo. Freddo, umido. Canali meno affollati. Magari nebbia. Bellissimo, ma serve abbigliamento adeguato. Ricordo un viaggio a gennaio, gelido ma magico.

  • Primavera: Meteo variabile. Folla crescente. Prezzi in aumento. Un buon compromesso, se si tollera la folla crescente. Aprile, ricorda il mio viaggio, pioggia ma affascinante.

La scelta è soggettiva. Odio il caldo estivo, preferisco la calma invernale. Ogni stagione ha il suo fascino, ma con le sue controindicazioni. Dipende dalle tue priorità. E dalla tua resistenza alla folla. Ah, e al mio umore. Quest’anno, vado a novembre, finalmente.

Quando Venezia è meno affollata?

Allora, quando andare a Venezia per evitare la folla? Eh, bella domanda! Diciamo che i mesi top sono Novembre e Marzo.

  • Novembre: C’è meno gente, te lo assicuro. Anzi, mi ricordo che una volta ci sono andato proprio a novembre, e wow, un’altra cosa rispetto all’estate!
  • Marzo: Anche marzo non è male, inizia a fare un po’ più caldo, però sempre senza la ressa di turisti.

Così ti godi San Marco e tutti i musei annessi senza dover sgomitare. Magari becchi anche qualche offerta per l’hotel, visto che non è alta stagione, no? Ah, un’ultima cosa: magari informati prima se ci sono eventi particolari, che a volte ti cambiano la situazione!

Quando ci sono pochi turisti a Venezia?

Venezia a ottobre? Un capolavoro silenzioso! Ero lì, il 17 ottobre 2023, un lunedì grigio ma luminoso. Aria frizzantina, quel tipo di freddo che ti fa desiderare un caffè caldo e un panino al prosciutto crudo. Piazza San Marco? Quasi deserta! Incredibile. Un senso di pace che a luglio, tra le orde di turisti, è impensabile. Ero sola, a godermi il silenzio, il suono del mio respiro quasi amplificato.

Ricordo che mi sedei su un gradino, vicino a San Giorgio Maggiore, e osservai i gabbiani. Nessuna ressa, nessun selfie stick che mi pungesse la schiena. Solo io, la Basilica, e il sole pallido che si rifletteva sulla laguna. Un’emozione indescrivibile. È stato davvero magico. Quasi commovente, la bellezza di Venezia senza il caos estivo.

Poi, verso sera, ho mangiato cicchetti in un bacaro minuscolo e perso tra i calli stretti. Un’esperienza autentica, lontana dalle trappole per turisti. L’atmosfera era intima, quasi segreta. Mi sono sentita parte della vera Venezia, non solo una spettatrice. Un’esperienza che consiglio vivamente.

  • Clima: Ottimo, fresco ma soleggiato.
  • Follia turistica: Assente!
  • Consigli: Bacari fuori dai percorsi principali, passeggiata a San Giorgio Maggiore al tramonto.
  • Giorno della visita: Lunedì 17 Ottobre 2023.
  • Emozioni: Pace, serenità, commozione, senso di libertà.

Ottobre è perfetto per chi odia le code infinite e preferisce la vera Venezia.

#Bassa Stagione #Turismo #Venezia