Quando iniziano i mercatini di Natale in Trentino?

11 visite
I mercatini di Natale in Trentino Alto Adige apriranno, in genere, tra il 19 novembre 2024 e il 9 gennaio 2025.
Commenti 0 mi piace

I mercatini di Natale in Trentino: un’esperienza magica nel cuore delle Dolomiti

Il periodo natalizio in Trentino è un’esperienza indimenticabile, caratterizzata dal fascino unico dei mercatini di Natale. Queste tradizionali fiere natalizie, ricche di atmosfera e tradizione, si svolgono in alcune delle località più suggestive della regione, tra le imponenti Dolomiti e i pittoreschi borghi medievali. I mercatini si aprono solitamente tra il 19 novembre 2024 e il 9 gennaio 2025, offrendo un periodo di circa un mese per immergersi nella magia del Natale trentino.

Trento, la città del Natale

Il capoluogo della provincia, Trento, ospita uno dei mercatini di Natale più grandi e affascinanti della regione. Nei mesi di novembre e dicembre, le piazze e le vie del centro storico si trasformano in un vero e proprio villaggio natalizio, con oltre 90 casette di legno che espongono una vasta gamma di prodotti artigianali, decorazioni e specialità gastronomiche. Tra i must-see del mercatino di Trento ci sono l’albero di Natale gigante in Piazza Duomo e il presepe intagliato nel legno che adorna la facciata del Municipio.

Bolzano, la capitale del Natale

Anche Bolzano, capoluogo dell’Alto Adige, vanta un imponente mercatino di Natale che si sviluppa lungo le vie del centro storico. Con oltre 80 casette di legno, il mercatino di Bolzano offre una vasta scelta di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche, tra cui i tradizionali strudel di mele e i biscotti allo zenzero. Il mercatino è famoso anche per la sua suggestiva atmosfera, con luci scintillanti, musica natalizia e il dolce profumo di cannella nell’aria.

Rovereto, il presepe più grande del mondo

Rovereto, nota città della Vallagarina, ospita un mercatino di Natale unico nel suo genere. Dal 1984, infatti, la città accoglie il presepe più grande del mondo, che si estende per oltre 2.300 metri quadrati e comprende oltre 600 statue a grandezza naturale. Il presepe è allestito nel quartiere di Sacco e rappresenta una scena della Natività di Betlemme, con personaggi e animali realizzati con grande cura e attenzione ai dettagli.

Altri mercatini di Natale in Trentino

Oltre a Trento, Bolzano e Rovereto, numerosi altri borghi e località del Trentino ospitano pittoreschi mercatini di Natale. Tra i più suggestivi ci sono:

  • Mercatino di Natale di Riva del Garda: situato sul lungolago, offre una vista mozzafiato sul lago di Garda e sulle montagne circostanti.
  • Mercatino di Natale di Arco: allestito nel centro storico medievale, è famoso per la sua atmosfera romantica e le sue casette di legno decorate con luci natalizie.
  • Mercatino di Natale di Merano: si trova nel cuore della città termale, circondato da eleganti portici e edifici storici.
  • Mercatino di Natale di Levico: si svolge nella suggestive piazza centrale, ornata da un grande albero di Natale e da un presepe luminoso.

I mercatini di Natale in Trentino sono l’occasione perfetta per immergersi nella magia del Natale, assaporando le tradizioni della regione e scoprendo l’artigianato locale.