Quando non si può pescare al lago di Garda?
Tra il 15 maggio e il 15 ottobre, la pesca, inclusa quella subacquea, è proibita dalle 8:00 alle 20:00 nelle aree di balneazione tra Malcesine e Peschiera del Garda. Questa restrizione si applica alla fascia costiera antistante i comuni menzionati, ad eccezione di specifiche deroghe previste dalla normativa vigente.
Vietata la pesca nel Lago di Garda durante la stagione balneare
Il Lago di Garda, meta turistica rinomata, offre anche agli appassionati di pesca la possibilità di cimentarsi in questa attività. Tuttavia, durante la stagione balneare, sono previste alcune limitazioni.
Dal 15 maggio al 15 ottobre, è vietata la pesca, compresa quella subacquea, nelle aree di balneazione tra Malcesine e Peschiera del Garda dalle ore 8:00 alle 20:00. Questa fascia oraria è riservata ai bagnanti per garantire la loro sicurezza e il loro divertimento.
La restrizione si applica alla fascia costiera antistante i comuni menzionati, che comprende le seguenti aree:
- Malcesine
- Brenzone sul Garda
- Torri del Benaco
- Garda
- Bardolino
- Lazise
- Peschiera del Garda
Le deroghe alla normativa vigente sono previste solo per specifiche attività di pesca professionale e scientifica, autorizzate dagli enti competenti.
Durante il periodo di divieto, gli appassionati di pesca possono comunque praticare la loro attività al di fuori delle aree di balneazione e negli orari consentiti. È importante rispettare queste limitazioni per garantire la sicurezza di tutti coloro che frequentano il Lago di Garda.
Per informazioni più dettagliate e aggiornamenti sulle normative, si consiglia di consultare il sito web dell’Ente Nazionale di Protezione Ambientale (ENPA) competente per il territorio.
#Divieto Pesca#Lago Garda#Pesca GardaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.