Quanto tempo ci vuole per visitare Limone sul Garda?

0 visite

In evidenza:

Una visita a Limone sul Garda, focalizzata sugli agrumeti, richiede circa mezzora. In questo breve tempo si possono ammirare diverse varietà di agrumi, dai limoni classici a cedri, pompelmi, mandarini e altri frutti esotici come kumquat e chinotti.

Commenti 0 mi piace

Ok, eccomi qui, pronto a raccontarvi la mia esperienza con Limone sul Garda, in modo… beh, a modo mio!

Quanto tempo per innamorarsi di Limone sul Garda? (E degli agrumi, ovviamente!)

Mezz’ora. Dicono mezz’ora per gli agrumeti. Ma seriamente? Mezz’ora? Ma chi l’ha detto? Forse per fare un giro a passo svelto, giusto per dire “ci sono stato”. Però, ditemi, vi è mai capitato di sentire il profumo inebriante dei limoni sotto il sole? Quel profumo che ti entra dentro, ti solletica il naso e ti fa sognare la Costiera Amalfitana? Ecco, per quello ci vuole più di mezz’ora.

Io mi ricordo, anni fa, una gita improvvisata. Limone era lì, scintillante, con quel lago che sembrava uno specchio gigante. Entrare in quegli agrumeti è stato come varcare la soglia di un mondo a parte. Non solo limoni, eh! Cedri grossi come meloni, pompelmi succosi, mandarini che ti tentavano con il loro colore arancio vivace… E poi quei kumquat, piccoli gioielli dorati! E i chinotti? Mai assaggiati prima!

Mezz’ora? Ma chi ce l’ha il cronometro in mano, lì in mezzo? Io mi sono perso a chiacchierare con il proprietario, un signore con la faccia solcata dal sole e le mani rugose, che mi raccontava storie di alberi secolari e di ricette segrete. Magari mezz’ora basta per vedere gli agrumi, ma per sentire la magia di Limone, beh, quella richiede un po’ più di tempo, non credete? Anzi, a dirla tutta, io ci tornerei subito! E voi, cosa aspettate? 😉