Quanti km ha tutto il giro del Lago di Garda?

15 visite
Il giro completo del Lago di Garda misura circa 142 chilometri. Unimpresa ciclistica impegnativa, che richiede una preparazione atletica adeguata per affrontare il percorso e le sue variazioni altimetriche.
Commenti 0 mi piace

Esplorare la sponda del Lago di Garda: un viaggio ciclistico di 142 km

Il Lago di Garda, la più grande distesa d’acqua dolce d’Italia, offre un panorama mozzafiato e un’esperienza ciclistica indimenticabile. Il giro completo del lago misura circa 142 chilometri, attraversando tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.

Percorso e altimetria

Il percorso circolare costeggia il lago, passando attraverso pittoreschi paesi, vigneti e uliveti. Sebbene il terreno sia prevalentemente pianeggiante, ci sono alcune salite impegnative lungo il tragitto, in particolare sulle sponde orientali e settentrionali. La salita più impegnativa è il Passo del Sommo, che collega Malcesine a Brenzone e offre viste panoramiche sul lago.

Preparazione atletica

Affrontare il giro del Lago di Garda in bicicletta richiede una preparazione atletica adeguata. Il percorso impegnativo, che prevede oltre 1.800 metri di dislivello, è adatto a ciclisti esperti con un buon livello di forma fisica. È consigliabile allenarsi regolarmente prima di intraprendere questo viaggio ciclistico, concentrandosi sulla resistenza e sull’arrampicata.

Attrazioni lungo il percorso

Oltre alle viste mozzafiato sul lago, il giro offre l’opportunità di esplorare numerosi luoghi interessanti lungo il percorso. Alcuni dei punti salienti includono:

  • Sirmione: una penisola pittoresca con un castello medievale e terme romane.
  • Bardolino: un villaggio vinicolo noto per i suoi ottimi vini rossi.
  • Limone sul Garda: un grazioso paese conosciuto per i suoi limonaie e le sue limette.
  • Riva del Garda: una città incantevole situata sulla sponda settentrionale del lago.
  • Malcesine: un borgo medievale affascinante con un castello e una funivia che conduce al Monte Baldo.

Consigli per i ciclisti

Per rendere il giro del Lago di Garda un’esperienza piacevole, ecco alcuni consigli per i ciclisti:

  • Scegliete un momento dell’anno in cui il clima è favorevole.
  • Portate con voi acqua e snack a sufficienza.
  • Utilizzate una mappa o un dispositivo GPS per navigare lungo il percorso.
  • Fate attenzione al traffico, soprattutto nella stagione turistica.
  • Prendetevi il tempo necessario per godervi il panorama e fermarvi per esplorare le attrazioni lungo il percorso.

Il giro del Lago di Garda è un’impresa ciclistica gratificante che offre viste panoramiche mozzafiato e un’esperienza indimenticabile. Con una preparazione atletica adeguata e un po’ di pianificazione, potete affrontare questa sfida e creare ricordi che dureranno una vita.