Quanti liquidi si possono mettere nella valigia da stiva?

4 visite

Nel bagaglio da stiva non ci sono restrizioni sulla quantità di liquidi trasportabili, purché siano contenuti in recipienti di capacità superiore ai 100ml. Farmaci e alimenti per bambini fanno eccezione e possono essere portati in stiva anche se superano tale limite.

Commenti 0 mi piace

Addio al dilemma dei liquidi in stiva: spazio alla libertà (quasi totale)

Preparare la valigia per un viaggio in aereo può essere un’esperienza stressante, soprattutto quando si tratta di liquidi. Mentre il bagaglio a mano impone rigide restrizioni, molti viaggiatori si chiedono quali siano le regole per i liquidi nel bagaglio da stiva. La buona notizia è che, rispetto al bagaglio a mano, la stiva offre molta più libertà.

Dimenticate le bustine trasparenti e il limite dei 100 ml: nel bagaglio da stiva, la quantità di liquidi trasportabili è, in linea di massima, illimitata. Potrete quindi portare con voi quella bottiglia di vino pregiato acquistata durante una gita fuori porta, la scorta di shampoo preferito o l’olio d’oliva per condire le insalate durante la vacanza.

C’è un piccolo ma importante dettaglio da tenere a mente: i liquidi devono essere riposti in contenitori con una capacità superiore ai 100 ml. Questo significa che, sebbene non ci sia un limite alla quantità totale, le mini-taglie da viaggio tipicamente utilizzate per il bagaglio a mano non sono ammesse singolarmente se contengono liquidi. Meglio optare per flaconi standard o, ancora meglio, trasferire i liquidi in contenitori più capienti e resistenti, per evitare spiacevoli fuoriuscite durante il trasporto.

Esistono poi due importanti eccezioni alla regola dei 100 ml: i farmaci e gli alimenti per bambini. Questi possono essere trasportati in stiva anche in quantità superiori al limite consentito per il bagaglio a mano, senza bisogno di particolari giustificazioni. È comunque consigliabile portare con sé la prescrizione medica per i farmaci, soprattutto se si tratta di medicinali specifici o soggetti a controlli più rigorosi. Per gli alimenti per bambini, assicuratevi che siano ben sigillati per evitare perdite.

Ricordate, però, che la libertà di portare liquidi in stiva non significa poter imbarcare qualsiasi sostanza. Sostanze infiammabili, esplosive, corrosive o tossiche sono vietate sia in stiva che in cabina. Informatevi sempre sulle normative specifiche della compagnia aerea con cui volate e sulle restrizioni del paese di destinazione, per evitare spiacevoli inconvenienti e garantire un viaggio sereno e senza intoppi.

Infine, un consiglio pratico: anche se non c’è un limite di quantità, valutate attentamente quali e quanti liquidi portare con voi. Un bagaglio troppo pesante può comportare costi aggiuntivi e rendere più difficoltoso lo spostamento. Privilegiate l’essenziale e, se possibile, acquistate alcuni prodotti direttamente a destinazione, soprattutto se si tratta di articoli di uso comune facilmente reperibili.