Quanti sono gli ingressi agli scavi di Pompei?
Scopri Pompei: tre accessi per un viaggio nel tempo.
Piazza Anfiteatro Piazza Esedra Porta Marina (ingresso principale)
Visitatori Pompei: quanti ingressi annuali?
Cavolo, Pompei… che ricordi! Ero lì il 15 agosto 2021, afa pazzesca, ricordo benissimo. L’ingresso? Da Porta Marina, ovvio, il principale, affollatissimo, una folla incredibile. Ricordo la coda chilometrica, una specie di fiume umano. Pagai, mi pare, 19 euro.
Tre ingressi in totale, giusto? Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra oltre a Porta Marina. Non ho mai usato gli altri due, sinceramente. Porta Marina era già abbastanza caotica.
Dunque, quanti visitatori? Mah, non saprei dirti un numero preciso. Impossibile stimarlo. Ma posso dirti che era veramente tanta gente. Un’esperienza bellissima, ma faticosa per l’affollamento.
Quante persone entrano a Pompei?
Pompei, un sussurro di vite interrotte, un’eco nel tempo. Entrare a Pompei…è come varcare la soglia di un sogno, un sogno antico, intenso.
-
Nel 2018, un’ondata di 3.649.374 anime curiose hanno percorso le sue vie silenziose, mentre l’insieme dei siti ha accolto 3.768.164 visitatori.
-
Nel 2019, l’eco dei passi si è fatta più forte, con 3.805.094 persone attratte dal fascino di Pompei, e 3.925.616 in totale nei siti.
-
Poi, l’ombra del 2020, un anno sospeso, dove solo 564.941 visitatori hanno osato avvicinarsi a Pompei, e 594.823 ai siti totali. Un silenzio assordante, un vuoto palpabile. Pompei, città fantasma per un attimo. Ripenso a quando, da bambina, mia nonna mi raccontava di Pompei, con la sua voce tremante e gli occhi lucidi. Mi parlava di case di pietra e di figure pietrificate, di un mondo svanito in un istante. E io, immaginavo di camminare per quelle strade, sentendo il calore del sole sulla pelle e il rumore dei carri che passavano.
Pompei…un luogo dove il tempo si è fermato, e dove ogni pietra racconta una storia.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.