Quanto costa affittare una macchina per la Route 66?

19 visite
Il noleggio auto per la Route 66 varia a seconda del tipo di veicolo. Un SUV costa mediamente 180 euro al giorno, mentre una moto circa 200 euro. Lauto risulta lopzione più economica.
Commenti 0 mi piace

La Route 66 su quattro ruote: un viaggio on the road a costo contenuto?

La mitica Route 66, la “Mother Road” americana, suscita un fascino irresistibile in milioni di viaggiatori. Ma quanti di questi sognano l’avventura, si trovano poi a confrontarsi con la dura realtà del budget: quanto costa realmente affittare un mezzo per percorrere i suoi oltre 2.400 miglia? La risposta, come spesso accade, è: dipende.

La scelta del veicolo, infatti, incide pesantemente sul costo totale del noleggio. Partiamo dal presupposto che un viaggio sulla Route 66, per essere vissuto appieno, richiede tempo: parliamo di almeno due settimane, se non di più, per apprezzare appieno il paesaggio, le cittadine storiche e le attrazioni lungo il percorso. Questo significa moltiplicare il costo giornaliero per un numero considerevole di giorni.

Un’opzione popolare, soprattutto per famiglie o gruppi di amici, è il SUV. Spazioso e comodo, offre una maggiore sicurezza e capacità di carico rispetto ad un’auto di dimensioni più contenute. Il prezzo medio giornaliero si aggira intorno ai 180 euro, una cifra che, moltiplicata per le due settimane minime, porta a un costo significativo, oltre i 2500 euro, senza considerare il costo del carburante, un aspetto tutt’altro che trascurabile.

Per gli amanti dell’avventura pura e del contatto diretto con la strada, la moto rappresenta una soluzione affascinante. L’immagine del motociclista solitario che solca la Route 66 è iconica, ma il costo non è da sottovalutare. Con una media di 200 euro al giorno, il noleggio di una moto per due settimane supera i 2800 euro, un investimento notevole, che si somma al costo della benzina e, ovviamente, alla necessità di una buona assicurazione.

In definitiva, l’opzione più economica si rivela essere l’auto, una soluzione che, a seconda del modello e della compagnia di noleggio, può far scendere il costo giornaliero anche al di sotto dei 100 euro, riducendo significativamente la spesa complessiva. Tuttavia, è fondamentale considerare attentamente le proprie esigenze: una piccola utilitaria potrebbe risultare scomoda per lunghi tragitti con bagagli abbondanti.

Prima di prenotare, dunque, è consigliabile confrontare attentamente le offerte di diverse compagnie di noleggio, tenendo conto non solo del prezzo giornaliero, ma anche di eventuali costi aggiuntivi come assicurazioni, chilometraggio illimitato e tasse aeroportuali. Pianificare con cura il viaggio, ottimizzando gli itinerari e le tappe, contribuisce ulteriormente a ridurre le spese.

In conclusione, il costo del noleggio auto per la Route 66 può variare sensibilmente, a seconda delle scelte individuali. Un’attenta pianificazione, un confronto accurato delle offerte e una valutazione realistica delle proprie necessità sono fondamentali per godersi appieno il viaggio senza prosciugare il conto in banca. La Mother Road aspetta, ma è bene prepararsi al viaggio anche economicamente.