Quanto costa fare il giro delle isole di Venezia?

34 visite

Esplora le isole di Venezia: Murano, Burano e Torcello!

I tour partono dal centro storico e durano 4-7 ore. Costo: circa 25-30€ a persona. Un'esperienza indimenticabile nella laguna veneta.

Commenti 0 mi piace

Qual è il costo per un tour delle isole veneziane: Murano, Burano e Torcello?

Sai, a Venezia, a giugno dell’anno scorso, ho fatto un tour delle isole… Murano, Burano e Torcello. Bellissimo!

Ricordo che ho pagato circa 28 euro, se non ricordo male. Era un tour di gruppo, circa sei ore in tutto. La barca era abbastanza comoda, anche se un po’ affollata.

I prezzi, però, variano parecchio. Dipende dall’agenzia, dal tipo di barca, se include il pranzo… insomma, un po’ di confusione.

Domande e Risposte:

  • Costo tour isole veneziane (Murano, Burano, Torcello): 25-30 euro (adulto).
  • Durata: 4-7 ore.
  • Partenza: Centro storico di Venezia.

Quanto ci vuole per visitare le isole di Venezia?

Uff, Venezia… le isole! Che casino organizzarsi, ma ne vale la pena, fidati. Allora, io ho fatto il giro delle isole l’anno scorso, tipo a settembre, con un’amica.

  • Murano: Un’ora e mezza non è tantissimo, ma fidati, la dimostrazione del vetro è ipnotica. Io mi sono emozionata come una bambina! Poi fai un giro veloce, compri qualcosa (io una collanina blu, bellissima!) e sei a posto.

  • Burano: 7 ore e mezza? Mamma mia! Noi ci siamo state meno, tipo 4 ore, e abbiamo mangiato da Dio in una trattoria con i tavolini fuori. Che figata. Se hai tutto quel tempo, puoi esplorare bene l’isola, perderti tra le casette colorate (fotogeniche da morire!) e magari visitare il Museo del Merletto.

Consigli sparsi, così, a caso:

  • Vaporetti: Prendi la Venezia Unica City Pass, altrimenti spendi un botto solo per i trasporti. Te lo dico per esperienza!
  • Scarpe comode: Camminerai un sacco, credimi.
  • Acqua: Fa caldo, soprattutto d’estate.
  • Macchina fotografica: Obbligatoria!
  • Prepara prima l’itinerario: altrimenti perderai un sacco di tempo decidere sul momento.

Come visitare le isole della laguna di Venezia?

Venezia: isole. Punto.

Murano: Vaporetto linea 3, 4.1, 12. Vetri.

Burano: Vaporetto linea 4.1, 12. Colori.

Torcello: Vaporetto linea 4.1, 12. Mosaici.

Sant’Erasmo: Linea 13. Orti.

Certosa, Vignole, Lazzaretto Nuovo, San Francesco del Deserto: Controlla gli orari ACTV. Accesso limitato.

  • Orari: Verifica gli orari ACTV sul sito ufficiale, variano stagionalmente. Previsione affollamento alta stagione.
  • Biglietti: Acquista online per evitare code. Considera un biglietto giornaliero o un pass.
  • Mezzi: Vaporetto principale, alcuni accessi solo con servizi privati.
  • Tempo: Pianifica bene il tempo, le distanze sono relative.

Mia esperienza personale? Ho preferito Burano, colori intensi. Murano, troppa gente. Torcello, atmosfera mistica.

Nota: informazioni aggiornate a Ottobre 2023.

Quanto tempo ci vuole per visitare Murano e Burano?

Ecco, te lo dico come la penso io, qui, con la notte che mi fa compagnia.

  • Murano… Beh, dipende da te, eh. Io ci ho passato mezza giornata, quasi… 3-4 ore volano via, fidati. Se poi ti infili in una fornace a vedere i maestri vetrai all’opera, o magari al museo, calcola un’altra ora, un’ora e mezza. È come entrare in un altro mondo, il tempo sparisce. L’ultima volta che ci sono stato, ho comprato una piccola scultura di vetro blu. Me la ricordo ancora… Era il compleanno della mia nonna.

  • Burano… Ecco, Burano è diversa. 3 ore possono bastare, ma… io ci sono rimasto incantato. Quelle case colorate, una diversa dall’altra… ti rapiscono. Vuoi fare foto, vuoi respirare l’aria di mare. Ho conosciuto una signora anziana che faceva il merletto, mi ha raccontato un sacco di storie. Chissà se la rivedrò… quindi, mettici in conto che potresti volertici perdere, ecco.

Comunque, pensa che il vaporetto tra le isole è un po’ lento. Considera anche quello. E poi, ti dirò, io mi sono sempre fermato a mangiare qualcosa in entrambe le isole. A Murano, mi ricordo, un risotto di pesce… A Burano, invece, i bussolà, quei biscotti tipici. Ah, che ricordi!

Quanto dura la visita a Murano?

Murano? Tre-quattro ore, minimo sindacale. Meno, e torni a casa con l’amaro in bocca e un souvenir di vetro che sembra fatto da un criceto ubriaco. Più, e rischi di diventare tu stesso una scultura di vetro, tanto ti perdi tra le calli. Ah, e se ti fai tentare da un laboratorio? Aggiungi un’ora e mezza, almeno. Preparati a svenarti, eh! A meno che tu non sia un esperto di vetro soffiato, nel qual caso, beh, ti invidio.

Burano? Tre ore dovrebbero bastare, ma… fidati, è come un tiramisù: una volta che inizi, è dura fermarsi! I colori ti stordiscono, i negozietti ti ammaliano, e prima che te ne accorga, sono passate sei ore e sei in credito con la banca! Ma ne vale la pena, eh?

  • Murano: 3-4 ore base + 1-1.5 ore per laboratori/musei. Preparati a spendere!
  • Burano: 3 ore, ma potresti rimanerci per molto di più. Occhio al portafoglio!

Mio zio, che è un po’ un secchione, ci ha messo quasi una giornata intera ad esplorare Murano. Lui, però, ama classificare i tipi di vetro. Io sono più pratica: prendo un cicchetto, ammiro la vista e scappo. Quest’anno, Burano era un caos, perché era in corso una festa. Un vero delirio!

Dove conviene scendere per visitare Murano?

Scendere a Navagero.

Punto.

Venezia è un labirinto, ma Murano? Piccola. Navagero è strategica. Decidi tu il resto.

  • Linee: 3, 4.1, 4.2, 12, 13, N.
  • Tempo: 10 minuti da Fondamenta Nuove.
  • Motivo: Visita a piedi, facile.

A Venezia, nel 2024, ho preferito Burano. Murano? Troppo turistico. Comunque, Navagero è il mio consiglio. Prendi la linea N, è più veloce. E ricorda: le mappe sono inutili. Impara ad orientarti a occhio.

Dove posso vedere soffiare il vetro a Murano?

A Murano, per ammirare la magia del vetro che prende forma, la Vetreria Artistica Emmedue è il posto giusto! Immagina: fuoco che danza, vetri che cantano, artigiani che sembrano maghi con le mani di seta e l’anima di fuoco. Un vero spettacolo, anche per chi, come me, ha una conoscenza del vetro pari a zero (ovvero, distinguo una bottiglia da un bicchiere…a volte).

  • Dal lunedì al venerdì: spettacolo di bicchieri in stile veneziano. Un tuffo nel passato, tra pizzi di vetro e forme che sembrano uscite da un sogno rinascimentale, o forse da una mia allucinazione da troppo prosecco.
  • Sabato e domenica: dimostrazioni più generali, tipo una specie di “best of” delle tecniche. Perfetto per chi vuole un assaggio di tutto, senza perdersi nei dettagli. Un po’ come il mio approccio alla vita: un mix di tutto, senza troppe pretese!

Aperta dalle 9 alle 16:30, ma ti avviso: arriva presto, che Murano è un posto affollato. E non è mica facile spiare gli artigiani mentre lavorano senza essere fracassati dalla folla. È come cercare di mangiare una pizza in piedi durante un concerto di Vasco Rossi, capisci?

Ricorda: quest’anno ho festeggiato il mio compleanno proprio a Murano. Devo dire che l’isola, oltre alla magia del vetro, offre anche ottimi ristoranti di pesce, e credetemi, il pesce era più fresco della mia battuta sull’età. E se prendi un vaporetto, da lì vedi pure Venezia, tutta in una volta, in una specie di quadro meraviglioso. Che me lo dice il mio amico Alessandro che ci abita.

Quanto costa visitare una fornace a Murano?

Notte fonda. Penso a Murano, al vetro, ai colori… Chissà perché mi viene in mente adesso. Venticinque euro, mi pare. Sì, venticinque euro per vedere una fornace.

  • Costo visita fornace: 25 euro

Ricordo bene, perché ci sono stato l’estate scorsa con Giulia. Giugno, faceva già caldo. Un caldo appiccicoso. Eravamo stanchi, ma volevamo vederla, quella fornace.

  • Guida esperta: inclusa nel tour.

Ci hanno spiegato un sacco di cose. Come soffiano il vetro, come lo colorano. Affascinante. Giulia era incantata. Io un po’ meno, a dire il vero. Faceva troppo caldo.

  • Tempo libero per esplorare le isole: circa 45 minuti per isola.

Poi ci hanno lasciato liberi di girare per Murano. Quarantacinque minuti per isola, dicevano. Troppo poco. Ci siamo persi tra le calli, cercando un posto all’ombra. Un gelato, un bicchiere d’acqua. Ricordi sbiaditi, come le foto che ho scattato quel giorno. Chissà dov’è Giulia adesso.

  • Periodo della visita: Giugno 2024 (anno corrente)
  • Compagno di viaggio: Giulia (nome di fantasia per proteggere la privacy di una persona reale)
  • Impressione personale: Bello, ma troppo caldo. Isole troppo affollate, poco tempo per visitarle con calma.

Come faccio a vedere la lavorazione del vetro a Murano?

A Murano, per vedere ‘sti maghi del vetro all’opera, vai alla Vetreria Artistica Emmedue. Apriti cielo, dalle 9 alle 16:30, tutti i giorni. Immagina, dal lunedì al venerdì, bicchieri che sembrano usciti da un quadro del ‘500, ‘600, ‘700! Roba da matti.

Sabato e domenica, poi, spettacolo puro! Dimostrazioni a go-go, un fuoco d’artificio di vetro fuso che si trasforma in opere d’arte. Tipo io, che una volta ho provato a fare un vaso, è uscito un coso informe, sembrava un alieno. Ma questi qua, oh, sono dei fenomeni.

  • Lun-Ven: Bicchieri stile veneziano antico (XV-XVIII sec.)
  • Sab-Dom: Dimostrazioni mozzafiato.

Io, personalmente, ci vado ogni anno, porto mia zia che è fissata con i lampadari di Murano. Quest’anno, pensa te, le ho preso un gatto di vetro, sperando non lo scambi per uno vero e gli dia da mangiare. Ah, dimenticavo! La Vetreria Emmedue sta vicino al Museo del Vetro, comodo comodo se vuoi farti una full immersion vetraria.

Quanto costa il traghetto per Murano e Burano?

Murano e Burano: un affare di laguna.

  • Biglietto standard: 7,50€. Punto.

  • Venezia Unica: La chiave per sbloccare la città e le isole. Valuta l’abbonamento. Risparmio.

  • Consigli sparsi:

    • Occhio all’acqua alta: Può scombussolare i piani.

    • Vaporetto affollato: Armati di pazienza.

    • Burano: Vale ogni centesimo.

    • Murano: Non solo vetro.

Quanto tempo serve per visitare Torcello?

Allora, Torcello… diciamo che se sei uno che passeggia col passo di un bradipo meditabondo, forse un’ora e mezza. Ma se sei uno sprint come me quando vedo un aperitivo, un’ora scarsa basta e avanza.

  • Ponte del Diavolo: Non aspettarti chissà cosa, è piccolino, ma ha il suo fascino… e magari puoi anche vendere l’anima per un buon spritz!
  • Cattedrale: Beh, quella merita qualche minuto in più, eh! Magari chiedi a qualcuno del posto qualche aneddoto piccante.
  • Trono di Attila: Sederti lì e sentirti un re… per poi scoprire che Attila probabilmente non c’è mai passato. Ma fa scena, dai.

Ah, la linea 9? Bella idea sopprimerla! Comunque… controlla gli orari dei vaporetti, non vorrei mai che rimanessi bloccato a Torcello a guardare le pantegane. (E no, non ti offro un passaggio, sono pigro!)

Nota a margine: Dicono che Torcello sia piena di zanzare. Portati l’Autan, o rischierai di donare il tuo sangue alla causa.

#Costi #Isole #Venezia