Quanto costa un biglietto per il primo anello di Arancio San Siro?

17 visite

I biglietti per il primo anello arancio centrale (lati blu e verde) di San Siro hanno subito un notevole aumento. Rispetto alle stagioni passate (139-149 euro), il prezzo attuale è di 239 euro, con un incremento del 72%. Un gruppo di quattro persone spenderà 956 euro, rispetto ai 556 euro del 2022/23.

Commenti 0 mi piace

Il Salasso a San Siro: Quanto costa sognare dal Primo Anello Arancio?

Il rombo del Meazza, l’urlo della Curva, l’emozione di vedere i propri idoli a pochi metri di distanza. Un’esperienza unica, quella di assistere a una partita di calcio a San Siro. Ma, negli ultimi tempi, il costo di questa magia sta diventando sempre più proibitivo, soprattutto per chi ambisce a un posto nel prestigioso primo anello arancio centrale.

Se un tempo sognare un posto ben visibile, comodo e coinvolgente era relativamente accessibile, oggi la realtà è ben diversa. I prezzi dei biglietti per il primo anello arancio (lati blu e verde), la posizione considerata da molti come il perfetto equilibrio tra vista e atmosfera, hanno subito un’impennata vertiginosa che non lascia indifferenti i tifosi.

Un aumento del 72%: un colpo al cuore del tifoso

Dimenticate i 139-149 euro delle stagioni passate. Per la stagione in corso, un biglietto nel primo anello arancio centrale costa ben 239 euro. Un incremento del 72% che ha scatenato non poche polemiche e che pone seri interrogativi sull’accessibilità allo stadio per le famiglie e per i tifosi meno abbienti.

Facciamo un semplice calcolo: un nucleo familiare di quattro persone, intenzionato a godersi una partita da una posizione privilegiata, si troverà a sborsare la cifra considerevole di 956 euro. Un vero e proprio salasso se paragonato ai 556 euro che avrebbero speso nella stagione 2022/23.

Perché questo aumento?

Le ragioni di questo rincaro non sono del tutto chiare. Si può ipotizzare un aumento generalizzato dei costi di gestione dello stadio, una maggiore domanda da parte dei tifosi o, più semplicemente, una strategia commerciale volta a massimizzare i profitti. Qualunque sia la motivazione, il risultato è un allontanamento del tifoso “medio” da una posizione tradizionalmente considerata un buon compromesso tra qualità e prezzo.

Il futuro dell’esperienza San Siro: un lusso per pochi?

Questo aumento dei prezzi solleva un importante interrogativo sul futuro dell’esperienza San Siro. Il rischio è che assistere a una partita dal primo anello arancio diventi un lusso riservato a una élite, escludendo una parte significativa dei tifosi che hanno sempre contribuito a creare l’atmosfera unica dello stadio milanese.

È necessario trovare un equilibrio tra le esigenze economiche delle società e la necessità di garantire l’accessibilità allo stadio per tutti i tifosi. Altrimenti, il rischio è di trasformare San Siro da un luogo di passione popolare a un teatro per pochi privilegiati. E questo, per la storia e l’anima del Meazza, sarebbe un vero peccato.

#Anello Arancio #Biglietti San #Costo Stadio