Quanto costa un giornaliero in montagna?

22 visite
Gli skipass giornalieri in montagna hanno subito aumenti significativi rispetto al 2021. A Livigno il costo è aumentato del 22%, a Bormio del 21,7%, sulle Dolomiti del 19,4% e a Courmayeur del 16%. Questi aumenti variano da un minimo di circa 10 euro a un massimo di 18 euro a seconda della località.
Commenti 0 mi piace

Impennata dei prezzi degli skipass: quanto costa una giornata sulle piste?

Gli appassionati di sport invernali si preparano a scendere sulle piste, ma quest’anno dovranno affrontare costi più elevati per gli skipass giornalieri. I prezzi sono infatti aumentati in modo significativo rispetto al 2021, con incrementi che vanno dal 16% al 22% nelle principali località sciistiche italiane.

Aumenti a doppia cifra in montagna

Livigno, nota per le sue lunghe piste e il fuori pista, ha registrato il rialzo più consistente con un aumento del 22%. Bormio, meta iconica delle Alpi, ha visto un aumento del 21,7% nel prezzo degli skipass. Anche le Dolomiti, con i suoi paesaggi mozzafiato, hanno subito un incremento del 19,4%. Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco, si attesta al 16% in più rispetto alla scorsa stagione.

Cifre specifiche

In termini concreti, questi aumenti si traducono in cifre che vanno da un minimo di circa 10 euro a un massimo di 18 euro al giorno, a seconda della località. Ad esempio, a Livigno uno skipass giornaliero per adulti costa ora 65 euro, mentre a Bormio e nelle Dolomiti si aggira intorno ai 60 euro. Courmayeur propone skipass a 58 euro al giorno.

Cause degli aumenti

Le ragioni dietro questi aumenti sono molteplici. L’inflazione galoppante, con costi più elevati per energia, materiali e personale, ha rappresentato un fattore determinante. Inoltre, l’aumento dell’affluenza turistica, alimentata dalla voglia di riprendere a sciare dopo la pandemia, ha contribuito alla lievitazione dei prezzi.

Pianificazione attenta

Di fronte a questi aumenti, gli sciatori devono pianificare attentamente le loro giornate sulle piste. L’acquisto di skipass multi-giorno o l’approfittamento di offerte stagionali e sconti possono aiutare a ridurre i costi. Inoltre, è consigliabile valutare località alternative o evitare i periodi di massima affluenza per trovare prezzi più convenienti.

Conclusioni

Sebbene gli aumenti dei prezzi degli skipass possano essere scoraggianti, gli amanti della montagna non sono disposti a rinunciare alle loro avventure invernali. Con un po’ di pianificazione e flessibilità, è ancora possibile godersi una giornata sugli sci senza rompersi la banca.