Quanto costa un ombrellone e due lettini a Santorini?

0 visite

A Perissa, Santorini, il costo di ombrellone e due lettini si aggira sui 10 euro presso i numerosi lidi presenti. Alcuni stabilimenti offrono gratuitamente i servizi balneari a chi pranza da loro. Procedendo verso nord lungo la costa orientale, il paesaggio diventa progressivamente più roccioso.

Commenti 0 mi piace

Santorini: Ombrellone e lettini, un lusso accessibile? Il caso di Perissa

Santorini, isola magica dalle calette vulcaniche e dai tramonti mozzafiato, è un vero gioiello delle Cicladi. Ma quanto costa godersi il sole e il mare in questo paradiso? La risposta, almeno per quanto riguarda il noleggio di ombrellone e lettini, è sorprendentemente accessibile, almeno in alcune zone.

A Perissa, la lunga spiaggia di sabbia nera situata sulla costa orientale, trovare un po’ di refrigerio sotto l’ombrellone è un’operazione relativamente economica. La tariffa standard per un ombrellone e due lettini si aggira intorno ai 10 euro. Si tratta di un prezzo competitivo, soprattutto se confrontato con altre località turistiche di simile fama internazionale. Questa fascia di prezzo rende accessibile a un pubblico più ampio la possibilità di godersi un po’ di relax sulla spiaggia, senza dover necessariamente sacrificare una parte consistente del proprio budget.

Numerosi lidi lungo la spiaggia di Perissa offrono questo servizio, garantendo una buona scelta per i visitatori. Inoltre, una pratica abbastanza diffusa rappresenta un’alternativa interessante: alcuni stabilimenti balneari offrono l’ombrellone e i lettini gratuitamente ai propri clienti a pranzo. Questa formula, che lega il servizio spiaggia al consumo di cibo e bevande, permette di godersi una giornata al mare completa ad un costo complessivamente contenuto, incentivando al contempo la frequentazione dei ristoranti e bar locali.

Ma il panorama cambia procedendo verso nord lungo la costa orientale. La caratteristica sabbia nera di Perissa lascia gradualmente spazio a un paesaggio più roccioso e selvaggio. Questa transizione paesaggistica si riflette anche nei costi dei servizi offerti: man mano che si procede verso nord, le spiagge diventano più isolate e, di conseguenza, i prezzi potrebbero subire delle variazioni, potenzialmente in aumento. La bellezza incontaminata di queste calette più nascoste si paga, spesso, con una maggiore esclusività e, di conseguenza, con un costo più elevato per i servizi balneari.

In definitiva, la scelta di dove godersi una giornata di mare a Santorini dipende dalle proprie priorità: Perissa offre un’opzione economica e facilmente accessibile, mentre le zone più a nord riservano un’esperienza più selvaggia ma potenzialmente più costosa. Pianificare attentamente la propria giornata, considerando il budget e il tipo di esperienza desiderata, è la chiave per vivere al meglio le meraviglie di quest’isola greca.