Quanto fattura il Dolomiti Superski?

146 visite
Nelle Dolomiti, il comprensorio sciistico Dolomiti Superski, connesso alle valli vicine, genera un fatturato annuo di circa 20 milioni di euro. Lattività sciistica contribuisce per 16 milioni di euro, dando lavoro a 250 persone.
Commenti 0 mi piace

Dolomiti Superski: un colosso sciistico da 20 milioni di euro

Il comprensorio sciistico Dolomiti Superski, situato nelle Dolomiti italiane, è un gigante nel panorama dello sci alpino che genera un fatturato annuo di circa 20 milioni di euro. Connesso alle valli vicine, il vasto comprensorio offre un’esperienza sciistica senza paragoni attirando sciatori da tutto il mondo.

L’attività sciistica: il cuore pulsante del comprensorio

L’attività sciistica rappresenta il fulcro del fatturato del Dolomiti Superski, contribuendo per 16 milioni di euro annuali. Gli sciatori hanno a disposizione oltre 1.200 km di piste innevate, servite da 450 impianti di risalita all’avanguardia. Il comprensorio comprende 12 aree sciistiche collegate, tra cui Val Gardena, Alta Badia e Cortina d’Ampezzo, ciascuna con le proprie caratteristiche e attrazioni uniche.

Un’industria chiave per l’occupazione

Il Dolomiti Superski è un importante datore di lavoro nella regione, con 250 persone impegnate nella gestione e nella manutenzione del comprensorio. Questi professionisti altamente qualificati garantiscono la sicurezza e la qualità dell’esperienza sciistica, assicurando che gli sciatori possano divertirsi e rimanere al sicuro sulle piste.

L’impatto economico sulla regione

Oltre al fatturato diretto, il Dolomiti Superski ha un impatto economico significativo sulla regione. Attira migliaia di turisti ogni anno, che spendono denaro in alloggi, ristoranti e altre attività. Inoltre, il comprensorio sciistico contribuisce alla promozione del territorio, attirando investimenti e creando nuove opportunità di business.

Una destinazione sciistica di fama mondiale

Il Dolomiti Superski ha guadagnato una reputazione come una delle principali destinazioni sciistiche del mondo. Le sue piste perfettamente preparate, le spettacolari vette montuose e l’accoglienza calorosa hanno reso il comprensorio una meta ambita per gli sciatori esperti e principianti.

Lo sci e il turismo sostenibile

Il Dolomiti Superski è impegnato nella sostenibilità e adotta misure per ridurre il suo impatto ambientale. Impianti di risalita ad alta efficienza energetica, utilizzo di materiali riciclabili e programmi di gestione dei rifiuti sono solo alcuni degli sforzi intrapresi per proteggere le splendide Dolomiti per le generazioni future.

Conclusione

Il Dolomiti Superski è un colosso economico e una destinazione sciistica di fama mondiale che genera un fatturato annuo di 20 milioni di euro. Con la sua vasta gamma di piste, gli impianti di risalita all’avanguardia e il suo impegno per la sostenibilità, il comprensorio sciistico continuerà ad essere un punto di riferimento per gli amanti degli sport invernali negli anni a venire.