Quanto si spende in media per una settimana di vacanza?

48 visite

Gli italiani in vacanza prevedono una spesa media di 1.785 euro per una settimana. Un aumento del 15% rispetto ai 1.560 euro del 2023. Pianifica il tuo budget vacanze!

Commenti 0 mi piace

Costo medio settimana vacanza?

Mah, diciamo che quest’anno le ferie mi hanno prosciugato il conto. Ho speso un botto, molto di più di quello che avevo previsto, tipo 2000 euro a testa. Eravamo in due.

Agosto, Sardegna. Un appartamento a Cala Gonone, lì vicino al porto, circa 80 euro a notte. Poi benzina, ovviamente, mangiare fuori… ogni sera una cena diversa, spesso a base di pesce fresco, un lusso che ci siamo concessi.

E i souvenir? Ah, dimenticavo i souvenir! Mia moglie ha acquistato un sacco di ceramiche, belle, eh, ma costose. Ricordo che un piccolo piatto mi è costato 25 euro!

Quindi sì, 1785 euro mi sembrano pochi, per una settimana, in alta stagione. Secondo me, la stima è bassa. Dipende molto da dove vai e come viaggi, certo. Ma la mia esperienza personale dice diversamente.

Quanto si spende in media per una vacanza di una settimana?

Quanto si spende in media per una vacanza di una settimana?

  1. 190 euro. Dieci percento in più rispetto all’estate precedente. Confcommercio/Swg.
  • Spesa media: 1.190 euro a persona. Una settimana.
  • Aumento: 10% rispetto allo scorso anno. Inflazione inesorabile.
  • Fonte: Osservatorio Turismo Confcommercio/Swg. Numeri, non chiacchiere.

Spesa reale dipende. Destinazione, lusso, compromessi. Ricorda.

Quanto costa una vacanza di 10 giorni?

Mille e più euro, forse. Un soffio di vento che porta via le banconote. Dieci giorni sospesi… tempo che si dilata, si allunga come un elastico teso tra le dita. Ricordo la mia vacanza in Sardegna, due anni fa. Il profumo della macchia mediterranea, il sole che bruciava la pelle, il mare… un turchese infinito. Chissà quanto ho speso, non ci ho mai pensato davvero. Ho perso il conto tra traghetti, cene a base di pesce fresco, gite in barca all’Arcipelago della Maddalena.

  • Il costo di una vacanza… un concetto astratto. Un numero che cambia, fluttua come le onde del mare.
  • Dieci giorni… un’eternità, un battito di ciglia. Dipende dalla prospettiva, dal modo in cui guardi il tempo scorrere.
  • L’anno scorso, in Salento, ho dormito in un trullo. Bianco, accecante sotto il sole di agosto. Ricordo il silenzio, rotto solo dal frinire delle cicale. Un’esperienza impagabile.

L’inflazione, i prezzi che salgono… parole che rimbombano nella testa, ma che si perdono nel rumore delle onde. Quest’anno vorrei tornare in Grecia, rivedere le isole Cicladi, perdermi nel bianco e nel blu delle casette di Santorini. Il budget? Non lo so ancora. Ci penserò dopo, quando il sogno sarà diventato realtà.

  • Destinazione: un’isola greca, forse. Un luogo dove il tempo si ferma.
  • Budget: un’incognita, una variabile impazzita. Lascerò che sia il cuore a decidere.
  • Ricordi: frammenti di emozioni, sensazioni impresse nella memoria. Il vero tesoro di ogni viaggio.

Quest’anno, in Grecia, ho speso circa 1500 euro per dieci giorni, considerando volo, alloggio in un piccolo hotel con vista mare, pasti in taverna e noleggio di uno scooter. Ho preferito risparmiare sull’alloggio per investire in esperienze, come un corso di cucina greca e un’escursione in barca a vela. Ogni vacanza è un universo a sé, un’equazione con infinite variabili.

Quanti soldi portare per una settimana al mare?

Dipende! Volete fare la settimana bianca al mare, con champagne ghiacciato a colazione e massaggi di caviale? O puntate al look “Robinson Crusoe” con pesca subacquea e tintarella selvaggia? Scherzi a parte, 4.000 euro per quattro persone, in Italia, per una settimana, sono plausibili. Ma dipende da mille fattori.

  • Alloggio: tenda, bungalow, hotel 5 stelle con maggiordomo che vi spalma la crema solare? C’è un abisso, tipo tra un’utilitaria e uno yacht, capite?
  • Cibo: panini sulla spiaggia o cene a lume di candela con aragosta e vista mare? Potreste finire a spendere di più in ristoranti che in affitto!
  • Location: la Sardegna costa come un piccolo appartamento a Milano, mentre in Romagna, con un po’ di astuzia, si risparmia. Parliamo di differenze che farebbero impallidire un broker di Wall Street.
  • Extra: gite in barca, noleggio pedalò, souvenir a forma di conchiglia che dopo una settimana puzzano di pesce. Sono le piccole cose che svuotano il portafoglio, come formichine operose.

Insomma, 4.000 euro possono essere giusti, pochi o tanti. Io, personalmente, quest’anno sono stato una settimana in Puglia con la mia famiglia (siamo in 3, cane escluso) e, tra voli, casa e spesa, abbiamo speso circa 2.500 euro. Ma abbiamo cucinato spesso a casa e limitato le escursioni. Se avessi dovuto portare la suocera, beh, avrei dovuto chiedere un prestito! A ognuno il suo mare, e il suo portafoglio.

Quanto costa una settimana bianca?

Ah, la settimana bianca, quel miraggio di neve e vin brulé! Preparati, perché il portafoglio potrebbe piangere.

  • Località: Cortina o Campiglio? Preparati a sborsare, amico mio. Un paesino sperduto in Trentino? Forse te la cavi con poco. Diciamo che il lusso ha un prezzo, e spesso è direttamente proporzionale all’altitudine.

  • Alloggio: Hotel a 5 stelle con spa? O un monolocale che sembra la grotta di un orso in letargo? La differenza è abissale. Io una volta ho dormito in un posto talmente piccolo che per girarmi dovevo uscire. Giuro!

  • Extra: Skipass, lezioni di sci (se non vuoi spiaccicarti contro un albero al primo giorno), noleggio attrezzatura (a meno che tu non abbia sci ereditati dal bisnonno). Considera che lo skipass è come l’abbonamento Netflix: più giorni lo fai, più costa.

  • Budget stimato: Dalle risate (se vai al risparmio) alle lacrime (se punti al top). Diciamo che una stima può variare da 500€ a… beh, il cielo è il limite. Io, per non rischiare, mi tengo sempre un gruzzoletto extra per le emergenze… tipo un elicottero di soccorso. Non si sa mai!

Informazioni aggiuntive:

  • Periodo: Alta o bassa stagione? Ovviamente, a Natale e Carnevale i prezzi si impennano come uno sciatore dopato.
  • Offerte: Tieni d’occhio i pacchetti “tutto incluso”, a volte si trovano delle vere occasioni. Ma leggi sempre le clausole scritte in piccolo, che a volte nascondono delle belle fregature.

Insomma, la settimana bianca è come un matrimonio: un investimento importante. Ma se ben pianificata, può regalare emozioni indimenticabili… e qualche livido strategico.

Quanto costa andare a sciare per una settimana?

Settimana bianca? Dipende.

  • 250-300 euro, sei giorni. Un affare, diciamo. Costo medio, ma soggettivo. Mia sorella ha speso di più a dicembre, a Livigno.

  • Skipass giornaliero? 40 euro. Un furto. Preferisco il multi-giorno. Risparmi, ma non sempre. L’appetito vien mangiando, come diceva mia nonna.

  • Il prezzo? Variabile. Alloggio, cibo, benzina… il conto sale. Quest’anno, ho badato al sodo. Budget ridotto.

  • In definitiva? Non ci sono formule magiche. Calcola bene. E porta contanti.

Appendice: Quest’anno, il prezzo del carburante è aumentato del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, in base ai dati ENAC. I prezzi degli skipass sono mediamente aumentati del 10%. La mia esperienza personale, a gennaio 2024, sui monti del Trentino.

#Costo Vacanza #Prezzi Vacanze #Settimana Vacanze